Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20193 articoli.

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2157

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2157 della Commissione del 16 novembre 2017 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) 211/2012 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata Articolo 1 L'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) 211/2012 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento. Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale [...]

Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023

Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023 ID 19103 | 02.03.2023 Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023 - Titolo abilitativo per l'installazione di una canna fumaria ... Estratto FATTO e DIRITTO Con il presente gravame il Condominio ricorrente impugna la determinazione in epigrafe con cui Roma Capitale, “Constatato che: il CONDOMINIO … come risulta da accertamento prot. 74107 del 18/09/2012, redatto ai sensi dell'Art.37 del T.U.E. - DPR n.380 d [...]

Sentenza Corte di Giustizia UE n. 392 del 22 Dicembre 2022

Sentenza Corte di Giustizia UE, Grande sezione, n. 392 del 22 Dicembre 2022 / Obbligo fornitura lavoratori Dispositivi Speciali di Correzione Visiva (DSCV) ID 19378 | 06.04.2023 / In allegato Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 90/270/CEE – Articolo 9, paragrafo 3 – Attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali – Protezione degli occhi e della vista dei lavoratori – Dispositivi speciali di co [...]

IEC TS 62998-1:2019

IEC TS 62998-1:2019 Safety of machinery - Safety-related sensors used for the protection of persons IEC TS 62998-1:2019 gives requirements for the development and integration of safety related sensors (SRS) and safety related sensor systems (SRSS) used for protection of persons with special attention to systematic capabilities.This generic standard only applies if:- protection of persons is to be performed by using sensors, and- standards for functional safety of electrical control systems ad [...]

Sentenza Tribunale Europeo del 27 Gennaio 2021

Sentenza Tribunale Europeo (Terza Sezione ampliata) del 27.01.2021  ID 12784 | 08.02.2021 Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione. Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Artico [...]

INAIL | Primi dati sulle denunce da Covid-19

INAIL | primi dati sulle denunce da Covid-19 Scheda tecnica 30 Aprile 2020 (aggiornamento 21.04.2020) La tutela infortunistica L’articolo 42, comma 2, del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, stabilisce che nei casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’i [...]

Legge 26 maggio 2023 n. 58

Legge 26 maggio 2023 n. 58 / Conversione Legge DL n. 35/2023 (Ponte Sicilia-Calabria) ID 19716 | 30.05.2023 Legge 26 maggio 2023 n. 58Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. (GU n.125 del 30.05.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2023 CollegatiDecreto-Legge 31 marzo 2023 n. 35 [...]

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617 ID 21567 | 24.03.2024 / In allegato documento completo Il documento illustra alcuni dei contenuti delle linee guida per l'applicazione della UNI 10617 "Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali". La norma UNI 10616:2022 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai re [...]

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note Marzo 2023 ID 19109 | 03.03.2023 / Note complete in allegato Emendamento di Kigali: Accordo, raggiunto nel 2016 in Ruanda, che emenda il Protocollo di Montreal e impone a tutti i Paesi l’obbligo di progressiva e sostanziale riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra comunemente utilizzati per il condizionamento dell’aria e la refrigerazione. Il 15 ottobre 2016 a Kigali (Ruanda), alla 28esima Riunione delle Parti [...]

Linee guida partecipazione paesi terzi al mercato degli appalti UE

Linee guida sulla partecipazione di offerenti e beni di paesi terzi al mercato degli appalti dell'UE 2019/C 271/02 GU C 271/43 del 13.08.2019 Nel marzo 2019 la Commissione europea e l'alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno adottato la comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio «UE-Cina – Una prospettiva strategica» (comunicazione), che invitava a un «approccio proattivo per [...]

Brexit: 31 Gennaio 2020

  Brexit: il 31 Gennaio 2020 il Regno Unito sarà fuori dalla UE 29 gennaio 2020 European Parliament approves the Brexit deal The European Parliament's plenary approved the withdrawal agreement. 2018/0427(NLE) Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community 24 Gennaio 2020 Accordo di recesso firmato dall'UE I presidenti Charles Michel e Ursul [...]

Le origini di Roma e il suo nome segreto

Le origini di Roma e il suo nome segreto Dal Tevere, nella sua arcaica denominazione, potrebbe derivare il nome della Città Eterna Tra le diverse ipotesi circa le origini del nome della città di Roma ve n’è una, sostenuta da Servio, vissuto tra il IV ed il V secolo d.c., che lo vorrebbe derivante da una denominazione arcaica del Tevere, Rumon o Rumen, la cui radice era analoga al verbo ruo, scorro. E’ quanto si afferma in diversi testi che si sono occupati [...]

Nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat

Nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat Ispra, 07 Maggio 2019 Nell’ambito dei lavori di realizzazione e aggiornamento della Carta della Natura d’Italia, è stata redatta la nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat terrestri italiani. A seguito degli sviluppi territoriali e metodologici del progetto si è reso necessario integrare l’elenco degli habitat oggetto di cartografia e rivedere nomi e interpretazioni degli stessi. Trat [...]

Auguri di Sereno Natale e Buon 2019

Inviamo i nostri migliori Auguri di Sereno Natale e Buon 2019Team Certifico Vedi il Calendario Certifico 2019 Download Calendario Certifico pdf stampabile [...]

Fac-simile di rilevazione dati trasferimenti articoli pirotecnici CE

Fac-simile di rilevazione dati trasferimenti articoli pirotecnici CE A seguito di specifici approfondimenti intercorsi con la Commissione europea, e a parziale rettifica di quanto stabilito nelle passate circolari del 20 novembre 2012 e del 9 marzo 2015, tra i dati identificativi di articoli pirotecnici, non dovrà essere riportata la categoria nazionale, ex art, 82 Reg. T.U.L.P.S..Ciò al fine di rendere la disposizione in linea con la ratio dell'art. [...]

Decreto Dirigenziale numero 123 del 20 maggio 2024

Decreto Dirigenziale numero 123 del 20 maggio 2024 ID 21950 | 29.05.2024 Decreto Dirigenziale numero 123 del 20 maggio 2024 - Programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10 maggio 2005, n. 121, concernente il regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263 - Se l’assicurazione obbligatoria non interviene è il datore di lavoro a rispondere del danno patito dal lavoratore La Corte d’Appello di Potenza, in riforma della pronuncia di primo grado, ed in parziale accoglimento delle domande proposte da D.T. , condannava la s.n.c. F.S.T. di T.G. e C. al pagamento della somma di Euro 165.881,60 a titolo di risarcimento del danno biologico e morale risentiti all’esito dell’infortunio sul lavoro verifi... [...]

Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale suddivise per settore / Dicembre 2022 ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha ag [...]

Regione Lombardia DGR 10 marzo 2021 n. 4401

Regione Lombardia DGR 10 marzo 2021 n. 4401 Partecipazione delle aziende produttive con sede nella Regione Lombardia alla campagna vaccinale anti-Covid19 ... LA GIUNTA VISTA:- la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020;- il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, successivamente abrogato dal [...]

Interpello ambientale 02.12.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione

Interpello ambientale 25.11.2022 - Gestione di rifiuti da esumazione e estumulazione. ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa st [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265 - Macchina spazzolatrice e rischio trascinamento. Nessun comportamento abnorme della vittima se il sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro presenta evidenti criticità "In tema di infortuni sul lavoro, non integra il "comportamento abnorme" idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l'evento lesivo o mortale patito dal lavoratore il compimento da parte di quest'ultimo di un'operazione ch... [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019 Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019 Rapporto ISPRA 336/2020 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, sopra [...]

Decisione (UE) 2021/2054

Decisione (UE) 2021/2054 - BAT EMAS Telecomunicazioni e TIC Decisione (UE) 2021/2054 della Commissione dell’8 novembre 2021 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore delle telecomunicazioni e dei servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ai fini del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e de [...]

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0 Dal marzo 2017 Francia, Germania e Italia hanno avviato una cooperazione trilaterale per promuovere la digitalizzazione del settore manifatturiero e per sostenere gli sforzi dell'Unione europea in questo ambito. “The structure of the Administration Shell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany” è il documento prodotto nel 2018 frutto dell’accordo di cooperazione internazio [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051 - Utilizzo errato di un trans pallet per velocizzare le operazioni di carico 1. La Corte di Appello di Ancona con sentenza pronunciata in data 4 Dicembre 2014 in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Pesaro che aveva riconosciuto la responsabilità di G.S.P. per il reato di lesioni colpose gravi con violazione di norme antinfortunistiche ai danni di DG.A. e della contravvenzione di cui all'art.71 comma 4 lett. a del D.Lgs 81/2008 e l... [...]

UNI EN 12255-10:2023

UNI EN 12255-10:2023 / Sicurezza lavoro impianti di trattamento acque reflue ID 19363 | 04.04.2023 / Preview in allegato UNI EN 12255-10:2023Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.   CollegatiNorme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [...]

UNI EN 12464-2:2025 / Illuminazione posti di lavoro in esterno

UNI EN 12464-2:2025 / Illuminazione posti di lavoro in esterno ID 23533 | 28.02.2025 / In allegato Preview UNI EN 12464-2:2025Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 2: Posti di lavoro in esterno La norma specifica i requisiti di illuminazione per le persone nei posti di lavoro in esterno, che soddisfano le esigenze di comfort visivo e le prestazioni di persone con capacità oftalmiche (visive) normali o corrette. Si tengono in considerazione i compiti vis [...]

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft v. 3.0 - October 2023

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft version 3.0 - October 2023  ID 20628 | 20.10.2023  Draft Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP sent for CARACAL consultation The REACH Regulation (Regulation (EC) No 1907/2006) sets up a system for the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals and established the European Chemicals Agency (ECHA) to implement the Regulation. The CLP [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 15 marzo 2017, n. 6773

Cassazione Civile, Sez. Lav., 15 marzo 2017, n. 6773 - Termini di decadenza sostanziale per i lavoratori che non si sono attivati per far valere l'esposizione al rischio amianto 1. La Corte d'appello di Firenze con la sentenza n. 1555 del 2010, in accoglimento dell'appello proposto dall'Inps avverso la sentenza del Tribunale di Grosseto che aveva accertato il diritto di F.B. alla rivalutazione contributiva di cui all'articolo 13 comma 8 della L. n. 257 del 1992 per il periodo di esposizione all... [...]

UNI/PdR 70:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Energia

UNI/PdR 70:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Energia UNI/PdR 70:2019 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore “Energia” Data entrata in vigore: 04 novembre 2019 La prassi di riferimento definisce le competenze dei profili managerial [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024