Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.933.960
/ Documenti scaricati: 31.933.960
ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato
I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm
L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto di vista della radioprotezione dei lavoratori e della popolazione.
Con il progetto di ricerca Bric 2019 “Elaborazione di strumenti tecnici e operativi per una efficace protezione dei lavoratori e della popolazione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti emesse dai radionuclidi naturali contenuti nei materiali utilizzati dalle industrie Norm” (ID30), si è sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici Norm, alla luce della normativa vigente.
...
Fonte: INAIL
Collegati
D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76
2. OGGETTOE SCOPO
2.1 Oggetto
Descrizione delle modalità dell’utilizzo in...
ID 16277 | 31.03.2022 / Decreto allegato
Individuazione dei datori di lavoro delle Direzioni centrali e degli uff...
Comodi e sicuri al volante: Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi.
Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024