Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19880 articoli.

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti ID 10721 | 07.05.2020 L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte. L&r [...]

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015Ricordiamo che con l'ADR 2015 le Tremcards sono state modificate.Allegato all'articolo le Tremcards rilasciate ad oggi, aggiorneremo i Modelli allegati al rilascio ufficiale sul sito dell'UNECE.Update 09.02.2016 Valide fino al 30.06.2017 Vedi le nuove ADR 2017 French UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1) English   UNECE Version (Source: ECE/TRAN [...]

D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151

Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151 / Consolidato 04.2025 ID 6056 | Update 14.04.2025 / In allegato Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita' e della paternita', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53. (GU n.96 del 26.04.2001 - SO n. 93)________In allegato testi:- consolidato Aprile 2025- consolidato Gennaio 2025- consolidato Febbraio 2024- consolidato Gennaio 2023- consol [...]

Il codice Morse ed il brevetto del telegrafo 1835/1837

Il codice Morse ed il brevetto del telegrafo 1835/1837 ID 18403 | 18.12.2022 / Downloaad Scheda Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice a intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza. Un altro metodo per usare il codice morse è con le dita seguendo questa legenda: per esprimere il punto si può usare l’indice, per il trattino si [...]

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della macchina. Focus 2016 Apertura positiva, ridondanza, diversificazione e autocontrollo Modo positivo e modo negativo. Secondo la normativa EN ISO 12100, se un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o [...]

Motori elettrici: Dal 1 Gennaio 2015 limiti di classe di efficienza energetica almeno IE2/IE3

Motori elettrici:Dal 1 Gennaio 2015 dovranno avere efficienza IE3 (potenza da 7,5 a 375 kW), o IE2 (con inverter). Il Regolamento CE 640/2009 si applica a motori elettrici così come definiti all’Articolo 2, comma 1 ovvero a motori trifase 2, 4 e 6 poli a singola velocità, con potenze da 0,75 kW a 375 kW compresi, tensione fino a 1000 V e con la capacità di operare in servizio continuo.Sono esplicitamente esclusi (Articolo 1, comma 2) dal campo di applica [...]

Decreto Legislativo n. 93 del 25 Febbraio 2000

Decreto Legislativo N. 93 del 25 Febbraio 2000 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione.(GU n. 91 del 18 aprile 2000 - SO n. 62) Disponibile il Testo Consolidato 2018 (Abbonati)- Allegato presente articolo - Allegato articolo ebook Decreto Legislativo 93/2000 PED Coordinato (Rettifica G.U. n. 31 del 6 febbraio 2002)Decreto 1 dicembre 2004 n. 329Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e [...]

EN 1090: il Manuale del Controllo di Fabbrica FPC Rev. 1.2 - 2015

EN 1090 Manuale FPC Rev. 1.2 2015 Disponibile la Rev. 1.2 ai già Clienti(*) (*)ACQUISTO ONLINESe acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.Comunicazioni dirette [...]

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 Vendita/Locazione Macchine

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 | Vendita Locazione Macchine ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023 Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.Lgs 81/2008  [.pdf]- [...]

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021 Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf) Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marz [...]

Cappe chimiche: Guida installazione, uso e manutenzione

Cappe chimiche: Guida installazione, uso e manutenzione / Update Rev. 1.0 Giugno 2025 ID 14133 | Update Rev. 1.0 dell'11 giugno 2025 / Documento di approfondimento completo in allegato Il presente elaborato illustra, con il supporto di immagini e schemi, l'installazione, l'uso e la manutenzione delle cappe chimiche. In allegato modelli in formato .doc compilabili di scheda tecnica e scheda dei controlli e manutenzione. La cappa è definita come uno spazio di lavoro ch [...]

CEI 64-8 Ed. 8a: News

CEI 64-8 Ed. 8a (2021): Pubblicata dal CEI Ed. 2021 ID 10656 | 16.09.2021 / In allegato Preview CEI 64-8 Ed. 8a Update 16.09.2021 Pubblicata dal CEI la norma CEI 64-8 ottava edizione. Il documento sostituirà, a far data dal 01 dicembre 2021, l’edizione precedente pubblicata nel 2012 . CEI: 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua DATA PUBBLICAZIONE: 2021 [...]

Servizio Pay-per-View Norme tecniche - EESTI Standard

Consulta tutte le norme tecniche quando e dove vuoi e al prezzo adeguato di € 2 per 24 ore. Servizio Pay-per-View Norme tecniche - EESTI Standard Segnaliamo la possibilità di consultare tutte le norme tecniche ISO/IEC/EN/ecc in lingua inglese alla cifra simbolica di 2 Euro per 24 ore dal sito di normazione EESTI (Estonia - UE 2011) Con il Servizio Pay-per-View puoi visualizzare una norma per cercare alcune informazioni senza acquistare la norma tecnica. Per un importo simbol [...]

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti a Colonne

Piattaforme Lavoro Autosollevanti a Colonne (PLAC) / File CEM ID 126 | Update 06.03.2024 / File CEM EN 1495:2009 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC)Estratto norma requisiti meccanici La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da una o piu persone che dalle stesse possono eseguire lavori. Le parti che si muo [...]

Safety ADR©: Update Febbraio 2021

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2021 V. 1.1.0 del 26.02.2021 Apple iOSV. 1.0.5 del 26.02.2021 Google Android_________ Disponibile aggiornamento"Safety ADR" Febbraio 2021. Novità OS 1.0.10 / Android 1.0.5: - Supporto Dark Mode - Modifica requisiti minimi - ADR 2021: Nuovi volumi in francese, inglese, russo e corrigendum 1, 2 e 3 - Correzione animazione testo nella barra del titolo al passaggio da Home a notizia _________ 5a Ver [...]

Start

2 Giugno 2014: il nuovo portale Certifico Il nuovo portale www.certifico.com unisce i nostri siti tematici:www.certifico.itwww.marcaturace.comwww.tremcards.itwww.certificomacchine.itI Clienti e Ospiti registrati ai siti sono automaticamente abilitati al nuovo portale, è sufficiente inserire solo indirizzo email e password di una qualsiasi registrazione ai nostri siti.La migrazione completa dei contenuti e l'attivazione dello Store centralizzato, avverrà entro il mese di Giugno 2014.Gradito è [...]

Classificazione ATEX polveri

Classificazione ATEX polveri Il pericolo di esplosioni dovute a polveri combustibili viene spesso sottovalutato rispetto a quello dovuto ai liquidi e gas infiammabili, sebbene i danni causati possano essere anche maggiori. Le polveri combustibili che possono dare origine ad esplosioni sono presenti in una gran parte delle industrie italiane come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, ecc. Basti pensare all’industria alimentare e in particolare a quella parte che ... [...]

Direttive ATEX: Prodotti e Lavoro

Direttiva 99/92/CE: ATEX LavoroDirettiva 2014/34/UE: nuova ATEX Prodotti Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE) Osservazione preliminare.Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quan [...]

Direttiva (UE) 2017/2398

Modifica Direttiva 2004/37/CE Protezione lavoratori esposizione agenti cancerogeni o mutageni Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Modifica alla VI Direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) Entrata in vigore: [...]

Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014

Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014 / Testo consolidato Dicembre 2024 ID 1079 | 17.12.2024 / In allegato Ed. 12.0 Dicembre 2024 Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU n.62 del 15.3.2014) Entrata in vigore: 30.03.2014______ Update 17.12.2024 - Ed. 12.0 Dicembre 2024 - D [...]

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie Autorizzazione sanitaria, accreditamento istituzionale, accordi tra fornitori privati e assistenza sanitaria L’autorizzazione sanitaria è il titolo abilitativo che deve essere posseduto dalle strutture che intendono erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN.  L'accreditamento istituzionale è il provvedimento con il quale si riconosce alle strutture private, g [...]

Sicurezza dei lavoratori distaccati / Quadro normativo

Sicurezza dei lavoratori distaccati / Quadro normativo ID 20580 | 31.10.2023 / Documento completo allegato Nel distacco del lavoratore tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l'obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato.  L'obbligo di formazione del distaccante è adempiuto [...]

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR ID 388 | 20.06.2014 Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale. Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente: “redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il trasporto di merci pericolose. La relazione è conservata per cinque anni e, [...]

Nuova Direttiva SPVD 2014/29/UE

Nuova Direttiva SPVD 2014/29/UE ID 915 | 10.08.2014 Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione. (GU L 96/45 del 29.3.2014) Attuazione IT La Direttiva 2014/29/UE è stata attuata con il Decreto Legislativo 82/2016 (GU n.121 del 25-5-2016 - S.O n. 16) che modifica [...]

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i risc [...]

Check list Centri di lavorazione EN 12417:2009

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione EN 12417:2009 Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione.La presente norma europea è una norma di tipo C. Quando le disposizio [...]

Norme armonizzate Direttiva 2001/95/CE GPSD

Norme armonizzate Direttiva 2001/95/CE GPSD / Update 02 Dicembre 2024 Elenco consolidato Norme armonizzate a Dicembre 2024 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com. (2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2001/ [...]

UNI 11578:2015 - Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente

UNI 11578:2015 - Sicurezza nei cantieri: una nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti ID 1526 | 21.04.2015 / Preview in allegato________ UNI 11578:2015Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: - ospitare u [...]

DT Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012)

Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Info generali  e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4413:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema oleoidraulico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4413:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4413:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4413:2010 OleoidraulicaRegole ge [...]

ISO 31000:2018 - Risk management

ISO 31000:2018 - Risk management Update 20.05.2018 UNI ISO 31000:2018 Gestione del rischio - Linee guida Data entrata in vigore : 17 maggio 2018 La norma è destinata a coloro che creano e proteggono valore nelle organizzazioni avendo cura di gestire rischi, prendere decisioni, fissare e conseguire obiettivi e migliorare le prestazioni. Fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzato durante tutta la vita dell’organiz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024