Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20114 articoli.

EN 349 - Schiacciamento parti del corpo - Estratto

Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo - Estratto File CEM importabile in CEM4 Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 1385 [...]

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza - Ed. 2015

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 1.0 2015 Update  Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7- Prospetto della codifica dei segnaletica- Raccolta immagini segnaletica Vedi l'articolo aggiornato _______Ed. 1.0 2015Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi [...]

Lavoro minorile: divieti e deroghe

Lavoro minorile: divieti e deroghe / Note e Modello Domanda di deroga (casi) ID 19910 | 01.07.2023 / Documenti allegati In allegato Note e Modello domanda di deroga per il lavoro minorile di cui alla Legge n. 977/1967 ed al D.Lgs. 81/2008. I minori non possono essere esposti durante l'attività didattica o durante il lavoro, ad agenti fisici, chimici, biologici, amianto e piombo ovvero impegnati in attività pericolose, elencate nell’allegato I della Legg [...]

ISO 7010 Raccolta Segnaletica sicurezza - Ed. 2017

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2017 Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7, in allegato:- Prospetto della codifica di segnaletica- Raccolta immagini segnaleticaSegnaletica EN ISO 7010 e Segnaletica allegato XXV del TUSIn relazione all'uso della segnaletica di sicurezza di cui all'Allegato XXV D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, che non è aggi [...]

Vademecum Filtri HEPA

Vademecum Filtri HEPA  ID 11009 | 31 Luglio 2020 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulla norma EN 1822-1:2019 Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura. La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventil [...]

Direttiva 2004/37/CE

Direttiva 2004/37/CE CMRD / Consolidato Aprile 2024 ID 4196 | Update 17.10.2025 Direttiva 2004/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (GU L 229/23 del 29.6.2004) Entrata in vigore: 19.07.20 [...]

Direttiva 67/548/CEE

Direttiva 67/548/CEE (DSP) / Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose ID 2541 | Update news 17.10.2024 Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1967 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericoloseGU n. 196/1 del 16 agosto 1967 La direttiva 67/548/CEE è stata attuata: - con il D.P.R. 30 dicembre 1969, n. 13 [...]

Direttiva (UE) 2018/851

Direttiva (UE) 2018/851 | Economia circolare Modifica Direttiva quadro rifiuti del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti GU L 150/109 del 14.06.2018 Entrata in vigore: 04.07.2018 Decreto Attuazione D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116 Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852&nb [...]

Export Macchinari e Prodotti tecnici in America del Nord

Export Macchinari e Prodotti tecnici in America del Nord: le Regole Documenti e Panorama sulle "regole" per l'esportazione di macchine e Prodotti in America del Nord.In calce all'articolo Documenti d'interesse._______ Leggi e Norme in USA Le basi giuridiche negli USA vanno considerate una commistione di standard di prodotto, standards elettrici, norme antincendio ("Fire Codes"), e leggi nazionali. Il rispetto di questi codici viene controllato da organismi di regolamentazi [...]

Regolamento (CE) n. 183/2005

Regolamento (CE) n. 183/2005 / Igiene dei mangimi - Consolidato 01.2022 Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi. (GU L 35 del 8.2.2005) In allegato: - M1 Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009 (GU L 87 109 31.3.2009)- M2 Regolamento (UE) n. 225/2012 della Commissione del 15 marzo 2012 (GU L 77 1 16.3.2012)- M3 Rego [...]

Check list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza Aggiornamento: Aprile 2016 4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali. Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contem [...]

Fissaggio del carico per il trasporto su strada - UE

Fissaggio del carico per il trasporto su strada ID 1758 | Update news 19.05.2023 Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri. Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici [...]

Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio Emilia

Check list Movimentazione Manuale dei Carichi Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive. 1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per [...]

IEC/EN 62061 Allegati

IEC/EN 62061 Allegati Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza (Allegati) [...]

​​​Norme armonizzate Direttiva Macchine: Consulta online

​​​Norme armonizzate Direttiva Macchine: Consulta online Ultima Comunicazione: 2018/C 092/01 del 9 Marzo 2018Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fi [...]

Regolamento (UE) 2016/1628 NRMM

Regolamento (UE) 2016/1628 / Testo consolidato 17.07.2022 ID 3041 | Update news 20.07.2022 Regolamento macchine mobili non stradali (Non-Road Mobile Machinery - NRMM) Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamen [...]

Farmacopea Ufficiale

Farmacopea Ufficiale ID 6306 | 16.02.2022 La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale. I testi attualmente in vigore sono:    1      XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica ItalianaDecreto del 3 dicembre 2008Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana Con decreto del 3 dicembre 2008 & [...]

EN ISO 4413 Oleoidraulica e EN ISO 4414 Pneumatica

EN ISO 4413 e EN ISO 4414: le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici macchine Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchineLe norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la: EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidrauliciEN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sist [...]

D.Lgs. 192/2005 Efficienza energetica edilizia | Consolidato

D.Lgs. 192/2005 Efficienza energetica edilizia | Consolidato 2020  Ed 2.0 dell'11 Giugno 2020 (2a Revisione) Il D.Lgs. 192/2005 "Efficienza energetica edilizia" Consolidato 2020 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2006 al 2020 Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’ef [...]

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA A seguito dell'elaborazione del Documento Estratto sulla Tecnica FMEA (IEC 60812), il Documento allegato illustra, in brevi sintesi, come è strutturata la tecnica di analisi FMEA, le matrici ed i Moduli conformi ad IEC 60812 (IT). 1. PASSAGGI PER ESEGUIRE UN ANALISI FMEA/FMECA2. DETTAGLIO PRINCIPALI PASSAGGI PER ANALISI FMEA3. DIAGRAMMA DI FLUSSO ANALISI FMEA/FMECA4. ESEMPIO DI MODULO PER L’ANALISI FMEA5. ESEMPIO GRIGLI [...]

Movimentazione merci pericolose: carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Movimentazione merci pericolose Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali / INAIL 2012 ID 423 | 17.11.2016 / In allegato Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed [...]

Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello

  Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello 2021 / Aggiornato Decreto Semplificazioni convertito 2021 ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più previsto, vedi sotto". Attestazione non più prevista dalla Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Semplificazioni) La Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggi [...]

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc] Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc] Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc] Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc] Allegato 3: Movimentazione manuale carichi-lista controllo - [doc] Allegat [...]

Legge 4 agosto 2017 n. 124

Legge 4 agosto 2017 n. 124 / Aggiornato 12.2023 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (GU n. 189 del 14.08.2017) Entrata in vigore: 29.08.2017_______Modifiche:- TUA | Testo Unico Ambiente ...120. All’articolo 221, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo periodo, le parole: «, permanendo fino a tale momento l’obbligo di corrispondere il contributo ambientale d [...]

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili  Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove4. Elenco dei pericoli5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 280 Ed. 2013 UNI Edizione 2013: http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-280-2013.html [...]

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sul lavoro

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sui lavoro Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le  Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di [...]

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR In allegato modello di Comunicazione esenzione di nomina consulente ADR, ai sensi dell'articolo 11 D.lgs 35/2010, in formato .doc/pdf. Il modello riguarda l'esenzione per tipologia di attività ed interessa precisamente le imprese che effettuano operazioni con merci scarsamente pericolose, ovvero materie od oggetti classificati nella categoria di trasporto 3 alla colonna 15 della tabella A  del capitolo 3.2 ADR.  L'impr [...]

Patente a crediti: riscritto l'Art. 27 del D.Lgs 81/2008 / Note

Patente a crediti: riscritto l'Art. 27 del D.Lgs 81/2008 / Note Rev. 1.0 del 30.04.2024 ID 21772 | 30.04.2024 / Note complete in allegato Con la pubblicazione della Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19) di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (cd Patente a crediti sicurezza), è stato sostituito completamente l'Art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 già sostituito dallo stesso decreto-legge 2 marzo 2024, [...]

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative ID 10175 | 17.02.2020 - Scheda completa allegata In Italia con il D.lgs. 14 settembre 2009 n. 133, è stabilita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) 1907/2006 REACH, tra cui, per la violazione dell’art. 31 p. 5 dello stesso, cioè per l’inosservanza dell’obbligo del fornitore di una sostanza o del preparato immesso sul mercato nazionale di fornire al [...]

Direttiva 2000/14/CE OND: Obblighi e Documentazione

Direttiva 2000/14/CE OND: Obblighi e Documentazione / Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 ID 5147 | Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 / In allegato documento completo In allegato un Documento schematico sulla Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024