Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19880 articoli.

Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio Emilia

Check list Movimentazione Manuale dei Carichi Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive. 1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per [...]

Linee Guida Progetto Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) | PNRR e PNC

Linee Guida Progetto Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) | PNRR e PNC ID 14224 | 06.08.2021 Il 29 luglio 2021, l’Assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le LINEE GUIDA concernenti la predisposizione del progetto di fattibilità tecnicoeconomica per l’affidamento di opere ed interventi del PNRR e PNC. Il documento rappresenta l’unico elemento che definisce i contenuti del PFTE; la sua importanza, pertanto, va oltre il limite dei pr [...]

D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42

D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 / Consolidato 10.2023 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, S.O n. 28) AllegatiTesto consolidato 10.2023Testo consolidato 08.2023 (Ed. 6.0 ed Ed 6.1)Testo consolidato 02.2023Testo consolidato 03.2022Testo consolidato 09.2020Testo consolidato 12.2019Testo nativo 2004 Disponibile ebook testo consolidato: Vedi ebook [...]

IEC 60601 Medical electrical equipment

IEC 60601-1-X Medical electrical equipment ID 11296 | State 08.2020 Stato e Preview allegati delle norme tecniche generali per apparecchi elettromedicali. IEC 60601 è una serie di norme tecniche per la sicurezza e le prestazioni essenziali degli apparecchi elettromedicali, pubblicate dalla Commissione elettrotecnica internazionale. Pubblicate per la prima volta nel 1977 e regolarmente aggiornate e ristrutturate, a partire dal 2011 sono attualmente costituite da uno standard general [...]

IEC/EN 62061 Allegati

IEC/EN 62061 Allegati Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza (Allegati) [...]

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA A seguito dell'elaborazione del Documento Estratto sulla Tecnica FMEA (IEC 60812), il Documento allegato illustra, in brevi sintesi, come è strutturata la tecnica di analisi FMEA, le matrici ed i Moduli conformi ad IEC 60812 (IT). 1. PASSAGGI PER ESEGUIRE UN ANALISI FMEA/FMECA2. DETTAGLIO PRINCIPALI PASSAGGI PER ANALISI FMEA3. DIAGRAMMA DI FLUSSO ANALISI FMEA/FMECA4. ESEMPIO DI MODULO PER L’ANALISI FMEA5. ESEMPIO GRIGLI [...]

Farmacopea Ufficiale

Farmacopea Ufficiale ID 6306 | 16.02.2022 La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale. I testi attualmente in vigore sono:    1      XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica ItalianaDecreto del 3 dicembre 2008Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana Con decreto del 3 dicembre 2008 & [...]

Vademecum Filtri HEPA

Vademecum Filtri HEPA  ID 11009 | 31 Luglio 2020 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulla norma EN 1822-1:2019 Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura. La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventil [...]

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc] Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc] Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc] Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc] Allegato 3: Movimentazione manuale carichi-lista controllo - [doc] Allegat [...]

ebook Direttiva EMC 2014

ebook Direttiva EMC 2014 Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione) La Direttiva disciplina la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature. Essa mira a garantire il funzionamento del mercato interno prescrivendo che le apparecchiature siano conformi a un livello adeguato di compatibilità elettrom [...]

Direttiva (UE) 2018/851

Direttiva (UE) 2018/851 | Economia circolare Modifica Direttiva quadro rifiuti del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti GU L 150/109 del 14.06.2018 Entrata in vigore: 04.07.2018 Decreto Attuazione D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116 Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852&nb [...]

EN ISO 4413 Oleoidraulica e EN ISO 4414 Pneumatica

EN ISO 4413 e EN ISO 4414: le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici macchine Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchineLe norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la: EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidrauliciEN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sist [...]

ADR 2019 in vigore dal 1° gennaio 2019

ADR 2019 in vigore dal 1° gennaio 2019 Il 1° gennaio 2019 entra in vigore  la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2019). E' previsto un periodo transitorio con ADR 2017 fino al 30 Giugno 2019. ... Di seguito alcune delle Preview di approfondimento riguardanti le novità ADR 2019:  ADR 2019 Preview: nuove disposizioni controllo temperatura ADR 2019 Preview: obbligo nomina consulente ADR sped [...]

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili  Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove4. Elenco dei pericoli5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 280 Ed. 2013 UNI Edizione 2013: http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-280-2013.html [...]

Medico di bordo: Figura e normativa

Medico di bordo: Figura e normativa / Update Maggio 2025 ID 9761 | Update 19.05.2025 Update 19.05.2025 L'elenco dei medici di bordo è stato aggiornato al 28.02.2025L'elenco dei medici di bordo supplenti è stato aggiornato al 28.02.2025 Update 11.10.2023 L'elenco dei medici di bordo è stato aggiornato al'11.10.2023L'elenco dei medici di bordo supplenti è stato aggiornato all'11.10.2023 Update 08.06.2023 L'elenc [...]

Liberatoria file CEM

1. Cosa sono i file .cem I file .cem sono dei file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software, e possono essere: 1.1. Norme Tecniche o Requisiti/Estratti di Norme Tecniche (norme .cem); 1.2. Check list (checklist .cem); 1.3. Macchine (macchine .cem); 1.4. Raccolte segnaletica;1.5. Raccolte pericoli. 2. Cosa sono le norme .cem Le norme .cem (norme tecniche o requisiti/estratti/parti di norme tecniche) possono essere: - importate/espo [...]

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sul lavoro

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sui lavoro Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le  Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di [...]

Movimentazione merci pericolose: carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Movimentazione merci pericolose Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali / INAIL 2012 ID 423 | 17.11.2016 / In allegato Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed [...]

Testo Requisiti EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009

Testo Requisiti EN 280:2009 EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità  - Costruzione - Sicurezza - Esami e proveLa norma specifica i requisiti tecnici e le misure di sicurezza per tutti i tipi e per tutte le dimensioni di piattaforme di lavoro elevabili, destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro da cui possano svolgere mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone acc [...]

Certifico Sicurezza macchine 81: Ed. 4.0 2017

Sicurezza macchine 81 Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine in accordo con il Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in accordo con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in formato editabile docx: [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27 / Controlli ufficiali alimenti consolidato 2022 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.60 del 11.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/03/2021 Modifiche/abrogazioni: 24/03/2021 DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42 (in G.U. 24/03/2021, n.72) 22/05/2021 LE [...]

Legge 4 agosto 2017 n. 124

Legge 4 agosto 2017 n. 124 / Aggiornato 12.2023 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (GU n. 189 del 14.08.2017) Entrata in vigore: 29.08.2017_______Modifiche:- TUA | Testo Unico Ambiente ...120. All’articolo 221, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo periodo, le parole: «, permanendo fino a tale momento l’obbligo di corrispondere il contributo ambientale d [...]

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR In allegato modello di Comunicazione esenzione di nomina consulente ADR, ai sensi dell'articolo 11 D.lgs 35/2010, in formato .doc/pdf. Il modello riguarda l'esenzione per tipologia di attività ed interessa precisamente le imprese che effettuano operazioni con merci scarsamente pericolose, ovvero materie od oggetti classificati nella categoria di trasporto 3 alla colonna 15 della tabella A  del capitolo 3.2 ADR.  L'impr [...]

Approccio Modulare: i Moduli per le Procedure di Valutazione della Conformità

Tabella dei Moduli per le Procedure di Valutazione della Conformità La normativa comunitaria di armonizzazione prescrive la valutazione della conformità per i prodotti, le procedure da utilizzare vanno scelte tra i moduli stabiliti e specificati nell'allegato II della Decisione 768/2008/CE, conformemente ai criteri seguenti: a) adeguatezza del modulo al tipo di prodotto; b) natura dei rischi connessi al prodotto e misura in cui la valutazione della conformità corris [...]

Sentenza CdS n 3098-2018 del 24 maggio 2018

Sentenza CdS n 3098-2018 del 24 maggio 2018: distanze fabbricati Il Consiglio di Stato conferma nelle distanze tra fabbricati e strade pubbliche le norme comunali prevalgono sulla normativa nazionale e che le stesse possono essere derogate in caso di opera di interesse pubblico Con la sentenza n. 3098/2018 il Consiglio di Stato ribadisce che in merito alle distanze tra edifici e pubbliche vie /piazze la normativa locale/comunale può derogare da quelle c [...]

Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020

Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020 Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento. Premessa A seguito dell’accordo Governo-Regioni del 15 maggio 2020, Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e sulla base del Rapporto ISS COVID-19 n. 25 del 15 Maggio 20202, appos [...]

Norme armonizzate del 15 Gennaio 2016

Norme armonizzate pubblicate in GU il 15 gennaio 2016 Le norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Unione.Garantiscono a chi le osserva una "Presunzione di conformità" ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza indicati dalle specifiche Direttive CE del tipo "Nuovo Approccio". [...]

Stato di avanzamento dei lavori (SAL)

Lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) Lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) fa parte dei documenti di contabilità dei lavori, che sono i seguenti (Art. 14 Decreto 7 marzo 2018 n. 49): - giornale dei lavori - libretto delle misure delle lavorazioni e delle provviste - registro di contabilità e relativo sommario - stato di avanzamento dei lavori (SAL) - certificato di pagamento (emesso dal RUP) - conto finale dei lavo [...]

Regolamento (UE) 2016/1628 NRMM

Regolamento (UE) 2016/1628 / Testo consolidato 17.07.2022 ID 3041 | Update news 20.07.2022 Regolamento macchine mobili non stradali (Non-Road Mobile Machinery - NRMM) Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamen [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016

Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016 15 Gennaio 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione 2016/C 014/01 del 15 Gennaio 2016 Consulta online Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultimaDirettiva click Norme armonizzate Direttiva [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024