Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.336.246
/ Documenti scaricati: 32.336.246
ID 23661 | 20.03.2025 / In allegato Preview
Norme della serie UNI 11664-X:2025, in vigore dal 20 marzo 2025, riguardanti i livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani.
__________
UNI 11664-1:2025
Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 1:
ID 23660 | 20.03.2025 / In allegato Preview
UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025
Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale nel contesto europeo
Il rapporto tecnico fornisce una panoramica sugli standard connessi all'Intelligenza Artificiale, con un focus sui dati e sui cicli di vita dei dati, dedicata a organizzazioni, agenzie, aziende, sviluppatori, università, ricercatori, focus group, utenti e altri stakeholder che stanno vivendo questa era di trasformazione digitale.
Descrive i collegamenti tra i numerosi standard e [...]
ID 23652 | 19.03.2025 / In allegato Elenco completo
Norme della serie EN 13501-X Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione.
Nel dettaglio:
- UNI EN 13501-1:2019
- UNI EN 13501-2:2023
- UNI EN 13501-3:2009
- UNI EN 13501-4:2016
- UNI EN 13501-5:2016
- UNI EN 13501-6:2023
- UNI EN 1366-8:2024
- UNI EN 1366-9:2024
ID 23629 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI 11971:2025
Attività professionali non regolamentate - Access Advisor/Consulente per l'Accessibilità - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Access Advisor/Consulente per l'Accessibilità (rif. UNI CEI EN 17210:2021 e UNI CEI CEN/TR 17622:2021).
È la figura professionale che, applicando l'approccio e i principi del Design for All/Universal Design (DfA/UD), promuove l'inclusione e elabora/verifica progetti/soluzioni per l'accessibilità dell'ambiente costruito, dei [...]
ID 23637 | 03 February 2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of references of harmonised standards for PED Directive 2014/68/EU update Decision (EU) 2025/165 of 30 January 2025 (OJ L, 2025/165, 31.1.2025)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2014/68/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on the harmonisation of the laws of [...]
ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI EN 1953:2025
Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi pericolosi che riguardano le attrezzature manuali e automatiche per l'applicazione dei prodotti vernicianti, quando vengono utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'uso improprio ragionevolmente prevedibile.
Data entrata in vigore: 13 marzo 2025
ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI CEI CEN/TR 17622:2021
Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità
Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la valutazione di conformità dell'ambiente costruito con i requisiti funzionali e le raccomandazioni descritte nella EN 17210.
Data entrata in vigore: 21 ottobre 2021
Recepisce: CEN/TR 17622:2021
...
Fonte: UNI
Collegati
ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI EN 16141:2025
Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi delle collezioni: definizioni e caratteristiche degli edifici dedicati alla conservazione e alla gestione del patrimonio culturale
La norma definisce le funzioni e le caratteristiche delle strutture di conservazione nei depositi di collezioni. Questi possono essere indipendenti, o integrati in [...]
ID 23626 | 14.03.2025 / In allegato Progetti
Il documento - sviluppato con ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e suddiviso in tre parti - è stato pubblicato la prima volta nel 2019 ed è stato aggiornato già nel 2023 per adeguarlo alle più recenti novità normative (a livello sia nazionale che europeo), in particolare ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova [...]
ID 23500 | 23.02.2025 / List in attachment (EN)
Standard and/or project under the direct responsibility of ISO/TC 92/SC 4 Secretariat
ISO/TS 13447:2013
Fire safety engineering - Guidance for use of fire zone models
ISO/TR 16576:2017
Fire safety engineering - Examples of fire safety objectives, functional requirements and safety criteria
ISO 16730-1:2015
Fire safety engineering - Procedures and requirements for verification and validation of calculation methods - Part 1: General
ISO/TR 16730-2:2013
Fire safety engineering [...]
ID 23598 | 11.03.2025 / In allegato Bozza in consultazione
UNI/PdR xx:2025 Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione - tecnologie robotiche no-man entry
La bozza di prassi di riferimento “Manutenzione e aspirazione materiali [...]
ID 23112 | Update 08.03.2025 / Preview attached
ISO/DIS 12100(en) Safety of machinery - General principles for design - Risk assessment and risk reduction
ISO 12100:2010 specifies basic terminology, principles and a methodology for achieving safety in the design of machinery. It specifies principles of risk assessment and risk reduction to help designers in achieving this objective. These principles are based on knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and risks associated with machinery.
ID 23460 | 13.02.2025 / Download Scheda (link diretto)
In data 13 Febbraio 2025 pubblicate da UNI le Prassi di Riferimento sulla Sanificazione degli ambienti indoor:
- UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1
- UNI/PdR 173-2:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2
UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1
ID 23458 | 13.02.2025
UNI/PdR 173-1:2025
Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione.
La prassi di [...]
ID 14868 | Rev. 3.0 del 03.03.2025 / In allegato Documento completo
Serie di norme UNI/TS riguardanti la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in vigore a data articolo.
In rosso le novità della Rev. 3.0
_______
Nel dettaglio:
UNI/TS 11325-1:2009 - Sostituita da UNI 11325-7:2023
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 1:
ID 23543 | 02.03.2025 / Progetto allegato
La commissione UNI/CT 009 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato volge il suo interesse al progetto UNI1612969 (allegato) dal titolo “Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Specificazioni complementari per l’applicazione della EN 206”. (UNI 11104) in inchiesta pubblica finale fino al 23 Marzo 2025.
Il [...]
ID 23542 | 02.03.2025 (In aggiornamento a supporto della norma UNI EN 206:2021)
UNI 11104:2016
Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Specificazioni complementari per l'applicazione della EN 206
Data disponibilità: 14 luglio 2016
La norma contiene le specificazioni complementari per l'applicazione in Italia della EN 206.
In inchiesta pubblica fino al 23 marzo 2025 il Progetto UNI1612969 della nuova norma UNI 11104 che allinea la UNI EN 206:2021 al quadro normativo nazionale
Collegati
ID 23541 | 02.03.2025 / In allegato Preview
UNI EN 206:2021
Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità
Data disponibilità: 25 gennaio 2022
La norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici e strutture di ingegneria civile.
Il calcestruzzo può essere miscelato in cantiere, preconfezionato o prodotto in un impianto per componenti di calcestruzzo prefabbricato. La norma specifica i requisiti per:
- i materiali componenti del calcestruzzo;
-
ID 23524 | 27.02.2025 / In allegato
UNI/PdR 172:2025
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali - Strategie, indicatori e buone pratiche
La prassi di riferimento definisce, attraverso il perseguimento degli obiettivi ambientali, economici e sociali, le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che realizzativa.
Essa propone l’utilizzo di uno strumento funzionale di indirizzo, utile a creare sinergie [...]
ID 23533 | 28.02.2025 / In allegato Preview
UNI EN 12464-2:2025
Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 2: Posti di lavoro in esterno
La norma specifica i requisiti di illuminazione per le persone nei posti di lavoro in esterno, che soddisfano le esigenze di comfort visivo e le prestazioni di persone con capacità oftalmiche (visive) normali o corrette.
Si tengono in considerazione i compiti visivi abituali e la [...]
ID 23525 | 27.02.2025 / In allegato Preview
UNI 11720:2025
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (di seguito “Professionista HSE”, utilizzando un acronimo inglese), ossia di colui che supporta l'organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto [...]
ID 23532 | 28.02.2025 / In allegato Preview
UNI 11970:2025
Attività professionali non regolamentate - Installatore di gru caricatrici su veicoli - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell'installatore di gru caricatrici su veicoli. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare [...]
ID 23523 | 27.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 della Commissione, del 26 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 per quanto riguarda le norme armonizzate per i contatori di gas e i dispositivi di conversione del volume del gas redatte a sostegno della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2025/375 del 27.2.2025
Entrata in vigore: 27.02.2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto [...]
ID 23462 | 14.02.2025 / Documento completo allegato
Elenco delle norme della Serie ISO/IEC 170XX e collegate (non esaustivo), in riferimento alla Valutazione della conformità.
UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2020 Valutazione della conformità - Vocabolario e principi generali
UNI CEI ISO/IEC 17007:2010 Valutazione della conformità - Linee guida per l'elaborazione di documenti normativi idonei per la valutazione della conformità
UNI CEI EN ISO/IEC 17011:2018 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi di accreditamento [...]
ID 23512 | 24.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/337 della Commissione, del 20 febbraio 2025, relativa alle norme armonizzate per gli articoli pirotecnici elaborate a sostegno della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
C/2025/1019
GU L 2025/337 del 24.2.2025
Entrata in vigore: 24.02.2025
____________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato
UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano
La norma specifica i requisiti per il posizionamento e il dimensionamento delle protezioni rispetto all'avvicinamento del corpo umano o di sue parti ai pericoli all'interno dell'intervallo di controllo previsto come segue:
- la posizione e le dimensioni delle zone di rilevamento dell'ESPE e dei tappeti [...]
ID 21881 | 19.05.2024 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sulle verifiche di progetto e le verifiche individuali sui quadri elettrici in accordo ai capitoli 10 e 11 della CEI EN IEC 61439-1:2022.
Verifica individuale: verifica eseguita su ciascun quadro durante [...]
ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview
CEI EN 60598-2-22:2023
Apparecchi di illuminazione
Parte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza
Data Pubblicazione: 2023.01
Inizio validità: 2023.02
Questa Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che utilizzano lampade nei circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1 000 V. Le modifiche tecniche più significative di questa nuova edizione rispetto alla precedente riguardano:
- l'aggiornamento delle prescrizioni [...]
ID 23232 | 03.01.2025 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle scale verticali con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia.
Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo delle scale verticali con o senza gabbia.
Essa non [...]
ID 389 | Update news 17.11.2024
EN ISO 12100:2010
Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (edizione novembre 2010).
La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario.
Essa specifica i principi per la valutazione del rischio [...]
ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview
CEI UNI EN 45552
Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia
Classificazione CEI: 111-99
Data pub...
ID 19077 | 27.02.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/424 della Commissione del 24 febbraio 2023 che modifica la decisione di esecu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024