Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.336.228
/ Documenti scaricati: 32.336.228
ID 24158 | 24.06.2025 / Preview attached
EN IEC 63270-1:2025
Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems - Part 1: General requirements
IEC 63270-1:2025 provides guidance on the functional structure model, procedure, method, interface of function blocks. It also offers guidance on data requirements for predictive maintenance of equipment, devices and systems for industrial automation applications.
Condition monitoring is not only within the scope of this document but can [...]
ID 24187 | 28.06.2025
ISO/DTR 21260
Safety of machinery - Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons
Status: Under development / This draft is in the approval phase.
Stage : 17.06.2025 Final text received or FDIS registered for formal approval [50.00]
Lyfe cicle
NOW
...
Fonte: ISO
Collegati
ID 24183 | 27.06.2025 / Preview allegati
UNI EN ISO 18497-1:2025
Macchine Agricole e trattrici - Sicurezza delle macchine parzialmente automatizzate, semi-autonome ed autonome - Parte 1: Principi di progettazione delle macchine e vocabolario
Data disponibilità: 26 giugno 2025
La norma specifica i principi per la progettazione di trattrici e macchine agricole utilizzate per applicazioni che integrano [...]
ID 24171 | 26.06.2025 / In allegato
OGGETTO: Circolare informativa DC N° 25/2025 - Disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI 11720:2025, “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza abilità e competenza”
Introduzione
Questa circolare fornisce indicazioni per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione (OdC) secondo [...]
ID 24157 | 24.06.2025 / In allegato Preview
EN 13374:2025 Sistemi di protezione temporanea dei bordi - Specifiche di prodotto - Metodi di prova
Il presente documento specifica i requisiti e i metodi di prova per i sistemi di protezione temporanea dei bordi da utilizzare durante la costruzione o la manutenzione di edifici e altre strutture.
Il presente documento si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica [...]
ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
Data disponibilità: 12 gennaio 2010
________
ID 2191 | Rev. 1.0 23.06.2025 / Documento di approfondimento in allegato .docx/.pdf
Documento di approfondimento sulla forza di tenuta degli interblocchi in accordo alla norma tecnica EN ISO 14119:2025.
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il nuovo Allegato I che descrive come effettuare la prova per la forza di tenuta e la prova di resistenza all'impatto per i dispositivi di interblocco.
Il fabbricante del dispositivo [...]
ID 24139 | 19.06.2025
Regolamento (UE) 2025/1214 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027
GU L 2025/1214 del 19.6.2025
Entrata in vigore: 09.07.2025
...
Collegati
ID 24141 | 19.06.2025 / In allegato Preview
Variante CEI EN 60204-1/A1
Classificazione CEI: 44-5;V1
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali
Data Pubblicazione: 2025-05
Inizio validità: 2025-06
La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma base. La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
Questa pubblicazione è il recepimento in lingua inglese della Norma europea EN 60204-1:2018/A1:2025 come Norma nazionale italiana.
...
Fonte: CEI
Collegati
ID 24144 | 19.06.2025 / In allegato Preview
UNI CEN ISO/TS 16901:2025
Guida all'esecuzione della valutazione del rischio nella progettazione di impianti GNL a terra, compresa l'interfaccia nave/terra
La specifica tecnica fornisce un approccio comune e una guida a coloro che effettuano la valutazione dei principali rischi per la sicurezza nell'ambito della pianificazione, della progettazione e dell'esercizio degli impianti di GNL a terra e sulla costa, utilizzando metodi e norme [...]
ID 24136 | 18.06.2025 / Preview in allegato
EN 17975:2025
Manutenzione - Processi di controllo del rischio energetico e dei fluidi nelle attività di manutenzione - Linee guida
Valido dal 16.06.2025
Documenti di base EN 17975:2025
Questo documento fornisce agli utenti una guida per la gestione dei rischi relativi a energie e fluidi durante le attività di manutenzione sugli elementi in uso. È responsabilità di ciascun datore di lavoro, secondo la terminologia comunemente utilizzata in azienda, di:
- Definire la [...]
ID 24135 | 18.06.2025 / Preview attached
EN 60204-1:2018+A1:2025
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements (IEC 60204-1:2016, modified + IEC 60204-1:2016/AMD1:2021)
Valid from 16.06.2025
Base Documents
EN 60204-1:2018; EN 60204-1:2018/A1:2025; IEC 60204-1:2016; IEC 60204-1:2016/AMD1:2021
IEC 60204-1 provides requirements and recommendations relating to the electrical equipment of machines. It promotes:
- the safety of persons and property,
- consistency of control response,
- ease of operation [...]
ID 24120 | 16.06.2025 / Brochure attached
PAS 24000:2022 provides requirements for establishing a system that helps an organizations to continually improve social sustainability performance.
- Requisiti per assicurare la qualità del sistema di [...]
ID 23555 | Update 13.06.2025 / Preview attached
ISO/DIS 20607
Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles
________
Abstract
This document specifies requirements for the machine manufacturer for preparation of the safety-relevant parts of an instruction handbook for machinery.
This document:
- provides further specifications to the general requirements on information for use given in ISO 12100:2010, 6.4.5; and
- deals with the safety-related content, the corresponding structure and presentation of the instruction handbook, taking [...]
ID 24102 | 12.06.2025 / In allegato Preview
Il rapporto tecnico descrive la prassi attuale nella progettazione dell'illuminazione di gallerie e sottopassaggi stradali per il traffico motorizzato e misto.
Si tratta di disposizioni, livelli e altri parametri, tra cui la luce diurna, che riguardano esclusivamente la sicurezza stradale. Gli aspetti relativi al comfort visivo sono generalmente scelti in accordo con le norme nazionali.
Le informazioni contenute nel presente rapporto riguardano tutte le [...]
ID 24101 | 12.06.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 4301-5:2025 Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Parte 5: Gru a ponte e a cavalletto
La norma stabilisce una classificazione generale delle gru a ponte e a cavalletto e dei loro meccanismi basata sulle condizioni di utilizzo servizio, espresse principalmente da:
a) il numero totale di cicli di lavoro che possono essere effettuati durante la vita di progetto prevista dell’apparecchio di [...]
ID 17048 | 09.07.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulla norma tecnica UNI 11560:2022 relativa ai criteri per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso, le ispezioni e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio in copertura. Predisposta "Scheda di registrazione delle ispezioni" di cui all'Appendice C.
La UNI 11560 è una delle norme di "Buona tecnica" per il rispetto all'Art. 115 - Sistemi di protezione contro le [...]
ID 24095 | 10.06.2025 / Preview in allegato
Classificazione CEI: 44-15
Data pubblicazione: 05.2025
CEI EN IEC 60204-11
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 11: Prescrizioni per l'equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1 000 V c.a. o 1 500 V c.c., ma non superiori a 36 kV
La presente parte della CEI EN 60204 si applica agli equipaggiamenti e ai sistemi elettrici ed elettronici delle macchine, compresi i gruppi di macchine [...]
ID 24076 | 05.06.2025 / In allegato Preview
UNI 11841:2025
Apparecchi di sollevamento e relativi accessori - Tenditori ad alta resistenza per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento
La norma specifica i requisiti di sicurezza compresi i metodi di valutazione e di prova per tenditori ad alta resistenza e relativi componenti, progettati per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento.
I materiali utilizzati sono acciai a medio tenore di carbonio o acciai [...]
ID 24068 | 03.06.2025 / Third Ed. - Preview attached
EN IEC 60204-32:2025
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 32: Requirements for hoisting machines
IEC 60204-32 applies to electrical, electronic, programmable electronic equipment and systems to hoisting machines and related equipment. Also, a group of hoisting machines working together in a coordinated manner. The equipment covered by IEC 60204-32 starts at the point where the supply connects to the electrical equipment [...]
ID 24046 | 29.05.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 39002:2022
Sicurezza del traffico stradale - Buone pratiche per l'attuazione della gestione della sicurezza del pendolarismo
La norma fornisce le linee guida per le buone pratiche che possono essere adottate dalle organizzazioni per l'attuazione della gestione della sicurezza dei pendolari.
Collegati
ID 24075 | 05.06.2025 / In allegato Preview
UNI EN ISO 14119:2025
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta
La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.
Essa tratta le parti dei ripari che azionano i dispositivi di interblocco.
Data entrata in [...]
ID | 05.06.2025
Il documento si propone come una bussola per le imprese, che devono e/o vogliono orientarsi tra norme tecniche e certificazioni accreditate per soddisfare i principi di rendicontazione della sostenibilità ESRS (European Sustainability Reporting Standards), adottati dalla Commissione, su proposta dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), nell’ambito della Direttiva CSRD.
Il tema della sostenibilità, infatti, è già da alcuni anni al centro delle politiche europee: dal Green [...]
ID 24058 | 31.01.2025 / Preview in allegato
UNI 11967-1:2025
Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato - Armature - Parte 1: Armature non assemblate
Data disponibilità: 20 febbraio 2025
________
La norma definisce i requisiti delle armature non assemblate fabbricate nei Centri di Trasformazione, Centri di Prefabbricazione e nei Cantieri per essere utilizzate come rinforzo strutturale per il calcestruzzo armato.
Le armature sono fabbricate utilizzando, come materiale base, barre e/o rotoli in acciaio per calcestruzzo armato. Questo [...]
ID 24049 | 30.05.2025 / In allegato Preview
UNI EN ISO 505:2025
Nastri trasportatori - Metodo per la determinazione della resistenza alla propagazione della lacerazione di nastri trasportatori tessili
La norma specifica un metodo di prova per la misurazione della resistenza alla propagazione di una lacerazione iniziale nei nastri trasportatori tessili, o in pieno spessore o della sola carcassa.
La prova è destinata ad essere applicata ai nastri tessili utilizzati in installazioni dove c'è un [...]
ID 24048 | 30.05.2025 / In allegato Preview
UNI EN 12259-15:2025
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 15: Sprinkler a spruzzo con un coefficiente K di almeno K160, sprinkler a copertura estesa di almeno K80
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli sprinkler a spruzzo con un coefficiente K di almeno K160, gli sprinkler a copertura estesa [...]
ID 4518 | Rev. 1.0 del 17.03.2025 / Documenti completi in allegato
Documento di approfondimento sul posizionamento dei mezzi di protezione in accordo alla nuova norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025.
La nuova edizione della norma è più ampia e complessa della precedente a partire dalla formula per il calcolo della distanza minima di [...]
ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview
UNI CEI EN 45560:2025
Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti
La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti.
Definisce i principi, i requisiti e le linee guida associati al metodo proposto.
La norma, in particolare:
- specifica i requisiti e le linee guida per integrare la circolarità nel processo di progettazione e sviluppo dei prodotti da parte [...]
ID 24033 | 27.05.2025 / In allegato Preview
Il presente documento specifica un metodo per misurare l'esposizione dei lavoratori al rumore in un ambiente di lavoro e calcolare il livello di esposizione al rumore.
Il documento tratta i livelli ponderati A, ma è applicabile anche ai livelli ponderati C.
Vengono specificate tre diverse strategie di misurazione. Il metodo è applicabile a studi dettagliati sull'esposizione al [...]
ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview
UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse
La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse progettate principalmente per modellare il metallo mediante molatura:
- Gruppo 1: rettificatrici a controllo manuale senza assi motorizzate e senza controllo numerico;
- Gruppo 2: rettificatrici a controllo manuale con assi motorizzate e controllo [...]
A normative document, developed according to consensus procedures, which has been approved by the ISO membership and P-members of the responsible committee in accordance with P...
Safety, effectiveness and security in the implementation and use of connected medical devices or connected health software - Part 1: Application of risk manage...
ID 24058 | 31.01.2025 / Preview in allegato
UNI 11967-1:2025
Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato - Armature - Parte 1: Armature non assemblate
Data disp...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024