Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.786

Direttiva 2001/82/CE

Direttiva 2001/82/CE

Direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari

(GU L 311, 28.11.2001)

Recepimento: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71

Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6

Ultimo testo consolidato alla data del 21.10.2021: Consolidato 07.08.2021

Collegati

Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50

Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50

Attuazione dei Regolamenti (CE) numeri 273/2004111/2005 e 1277/2005, come modificato dal Regolamento (CE) n. 297/2009, in tema di precursori di droghe, a norma dell'articolo 45 della legge 4 giugno 2010, n. 96.

(GU n. 95 del 26 aprile 2011)

Collegati

Regolamento (CE) n. 111/2005

Regolamento (CE) n. 111/2005

ID 14794 Update news 24.08.2024

Regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi

(GU L 22, 26.1.2005)

Recepimento: Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50
______

Articolo 1

Il presente regolamento stabilisce le norme per il controllo degli scambi di talune sostanze frequentemente utilizzate per la fabbricazione illecita
di stupefacenti e di sostanze psicotrope (in seguito denominate «precursori di [...]

Legge 11 luglio 2002 n. 176

Legge 11 luglio 2002 n. 176 / Ratifica Convenzione di Rotterdam

Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Rotterdam sulla procedura del consenso informato a priori per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale, con allegati, fatta a Rotterdam il 10 settembre 1998.

(GU n.186 del 09.08.2002 - S.O. n. 166)
______

Art. 1.
1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare la Convenzione di Rotterdam sulla procedura del consenso informato a priori per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel [...]

Concawe Report no. 9/21

Concawe Report no  9 21

Concawe Report no. 9/21

ID 14772 | 18.10.2021

Developing worker and consumer exposure scenarios for identified uses of petroleum substances under REACH – 2020 edition

Under REACH, Exposure Scenarios (ES) need to be developed for all identified uses of chemical substances that are manufactured or imported in quantities above 10 tonnes per year and classified as hazardous according to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP Regulation). ES constitute an essential part of the [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1099 - 14.10.2021

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1099

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1099 della Commissione, del 5 luglio 2021, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 238 del 6 luglio 2021, pag. 29)

GU L 365/46 del 14.10.2021

...

Collegati

Guideline on Defined Approaches for Skin Sensitisation

Guideline n  497 2021

Guideline on Defined Approaches for Skin Sensitisation

Guideline No. 497 - 14 June 2021

A Defined Approach (DA) consists of a selection of information sources (e.g in silico predictions, in chemico, in vitro data) used in a specific combination, and resulting data are interpreted using a fixed data interpretation procedure (DIP) (e.g. a mathematical, rule-based model). DAs use methods in combination and are intended to overcome some limitations of the individual, stand-alone methods.

The first three DAs included in this Guideline [...]

Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 12.10.2021

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 12.10.2021

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 12.10.2021

____________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]

Featured

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles

Best pratice Guidelines for safe Loading of road freight vehicles



Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles covering Technical, Behavioural and Organisational Aspects

ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021

These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view. 

They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight vehicles of March 2007. 

The objective of these guidelines is to provide assistance in the [...]

Featured

Valutazione dei rischi NaTech

Valutazione dei rischi NaTech terremoto

Valutazione dei rischi NaTech terremoto - Metodo ad indice INAIL

ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato

L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.

La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Dall’andamento della [...]

API 580 - Risk Based Inspection

API 580   3rd Edition   February 2016

API 580 - Risk Based Inspection

ID 14693 | 06.10.2021

API RP 580-2016 (3rd Edition) is the latest update on the Risk-based Inspection (RBI) practice. This code provides guidance on developing a Risk-based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries.

This recommended practice (RP) is intended to provide guidance on developing a Risk-Based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries. It includes:
a) what is RBI,
b)

Prima relazione CE attuazione ed implementazione Direttiva Seveso III

Report Directive Seveso III   29 09 2021

Prima relazione CE attuazione ed implementazione Direttiva Seveso III / CE 29.09.2021

Relazione della Commissione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose per il periodo 2015-2018

La Commissione europea ha pubblicato il 29 settembre 2021una relazione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei rischi di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (direttiva Seveso III). La relazione mostra che tra il 2015 e il 2018 il numero [...]

Regolamento (CE) n. 1332/2008

Regolamento  CE  n  1332 2008

Regolamento (CE) n. 1332/2008

Regolamento (CE) n. 1332/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli enzimi alimentari e che modifica la direttiva 83/417/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio, la direttiva 2000/13/CE, la direttiva 2001/112/CE del Consiglio e il regolamento (CE) n. 258/97.

(GU L 354 del 31.12.2008)

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2021/1698

Regolamento delegato (UE) 2021/1698

ID 14592 | 23.09.2021

Regolamento delegato (UE) 2021/1698 della Commissione del 13 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio con obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi di controllo competenti per eseguire controlli sugli operatori e sui gruppi di operatori certificati biologici e sui prodotti biologici nei paesi terzi, e con norme relative alla loro supervisione nonché ai controlli e ad altre azioni che tali [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1697

Regolamento delegato (UE) 2021/1697

Regolamento delegato (UE) 2021/1697 della Commissione del 13 luglio 2021 che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi di controllo competenti per eseguire controlli sui prodotti biologici nei paesi terzi, e per la revoca del loro riconoscimento

GU L 336/3 del 23.9.2021

Collegati

Featured

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Helsinki, 20 September 2021

The classification and labelling requirements for titanium dioxide (TiO2) changed in February 2020. As of 1 October 2021, following Delegated Regulation (EU) 2020/2017, new classification and labelling requirements enter into force.

The substance TiO2 must be classified as carcinogen if inhaled (Carc. 2, H351 (inhalation) when supplied on its own or in mixtures, where the substance or mixture contains 1 % or more of TiO2 particles with [...]

Featured

ECHA - Guida alla registrazione REACH

Guidance on registration REACH

Guida alla registrazione REACH / ECHA August 2021 EN

August 2021 | Version 4.0  / Guida allegata EN  - Cambiamenti Ed. 4.0 in calce 

La guida descrive le modalità di registrazione di una sostanza ai sensi di REACH.

Essa è suddivisa in due parti: una sui compiti e sugli obblighi di registrazione e l’altra sulla preparazione e trasmissione di un fascicolo. La guida fa parte di una serie di documenti di orientamento volti ad aiutare le parti interessate nell’adempimento dei propri obblighi ai sensi [...]

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021

Piano nazionale delle attivit  di controllo sui prodotti chimici 2021

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021

A cura di Ministero della Salute Anno 2021

Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH - CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015.

Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo tecnico [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 | 02.09.2021

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 | 02.09.2021

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione, del 12 novembre 2020, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 379 del 13 novembre 2020)

GU L 309/38 del 2.9.2021

...

Pagina 36, allegato, punto 1 che aggiunge le voci 1642, 1643 e 1644 nell’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009, nota sotto la tabella, seconda frase,

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021 che rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (2021/C 348 I/02)

GU C 348I/3 del 30.8.2021

...

Articolo 1

L’articolo 2 della decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 è sostituito dal seguente:

«L’allegato della decisione di esecuzione della [...]

Piano nazionale per la ricerca dei residui relazione anno 2020

Piano nazionale ricerca residui 2020

Decreto Ministeriale 9 maggio 1927

Decreto Ministeriale 9 maggio 1927 

Approvazione di disposizioni concernenti l'impiego dei gas tossici di cui al regolamento approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n. 1947.

(GU n. 111 del 13 maggio 1927)

Collegati

Decreto Luogotenenziale 12 luglio 1945 n. 417

Decreto Luogotenenziale 12 luglio 1945 n. 417 

Istituzione dell'Alto Commissariato per L'igiene e la sanita' pubblica. 

(GU n.144 del 31.07.1945)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147

Decreto ministeriale 23 settembre 1969

Decreto ministeriale 23 settembre 1969

Riconoscimento ufficiale come gas tossico della sostanza denominata «acido fluoridrico»

(GU n. 240 del 22.09.1969)

Collegati

 

Decreto Ministeriale 20 gennaio 1978

Decreto Ministeriale  20 gennaio 1978

Riconoscimento dei gas tetraidrotiofene, dietilsolfuro, etilisopropilsolfuro, etilmercaptano ai sensi e per gli effetti del regolamento speciale per l'impiego di gas tossici.

GU n. 43 del 13.02.1978)
_______

Art. 1.
Le sostanze denominte, « Tetraidrotiofene », «Dietilsolfuro», « Dimetilsolfuro », « Etilisopropilsolfuro », « Etilmercaptano », sono ufficialmente riconosciute come gas tossici ai sensi e per gli effetti del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici approvato con regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, e successive modificazioni.

Art.

Decreto ministeriale 27 agosto 1930

Decreto ministeriale 27 agosto 1930

Variazioni ed aggiunte al prospetto allegato al regolamento concernente l'impiego dei gas tossici approvato con R. decreto 9 gennaio 1927, n. 147.

(G.U. n. 209 del 06.09.1930)

Art. 2.

La sostanza denominata «Piombo tetraetile» (Fluidoethyl), avente la formula chimica Pb (C2H5), è riconosciuta ufficialmente come « gas tossico » agli effetti dell'art. 57 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con R. decreto 6 novembre 1926, n. 1848, ed aggiunta all'elenco dei gas [...]

Decreto ministeriale 18 marzo 1931

Decreto ministeriale 18 marzo 1931

Variazioni ed aggiunte al prospetto allegato al regolamento per i gas tossici, approvato con R. decreto 9 gennaio 1927, n. 147.

(G.U. n. 78 del 04.04.1931)

Art. 2.
La voce n. 5 - cianuri alcalini di potassio e di sodio - colonna 26 - dell'elenco dei gas tossici contenuto nel prospetto di cui all'Art. 2 del regolamento approvato con Regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è sostituita dalla seguente:

«Cianuri alcalini di potassio e di sodio - Cianuro di calcio,

Decreto ministeriale 13 dicembre 1932

Decreto ministeriale 13 dicembre 1932

Variazioni ed aggiunte al prospetto allegato al regolamento per i gas tossici approvato con il decreto 9 gennaio 1927, n. 147.

(G.U. n. 302 del 31.12.1932)

Art. 1.
La sostanza denominata « ossido di etilene » è riconosciuta ufficialmente come gas tossico, agli effetti dell'art. 58 del testo unico delle leggi di P. S., approvato con R. decreto 18 giugno 1931, n. 773.

Art. 2.
All'elenco dei gas tossici, contenuto nel prospetto di cui all'art. 2 del [...]

DPR 10 giugno 1955 n. 854

Decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955 n. 854

Decentramento dei servizi dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanita' pubblica. 

(GU n.225 del 29.09.1955)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147
Vademecum impiego gas tossici
Gas tossici: quadro normativo

 

Decreto ministeriale 6 novembre 1972

Decreto ministeriale 6 novembre 1972

Riconoscimento ufficiale del trifluoruro di boro come gas tossico

(G.U. n. 308 del 27.11.1972)

Collegati

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024