Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.914
/ Documenti scaricati: 33.067.822
/ Documenti scaricati: 33.067.822
Il Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del regolamento (CE) n. 1334/2008 - 2020 – 2024 (Piano) nasce come la seconda edizione del Piano nazionale sugli additivi alimentari (AA) e al contempo introduce la [...]
Con l’anno 2020 si apre la nuova programmazione triennale del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti.
Questo Piano nasce da una consolidata collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità al fine di facilitare la programmazione e il coordinamento delle attività di controllo [...]
ID 15174 | 15.12.2021 / In allegato Linee guida 2021
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato, ai sensi dell’art. 21 commi 7 e 8 del D. Lgs. 105/2015, ha emanato la nuova versione delle “Linee Guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante e per la relativa informazione alla popolazione”, allegata alla presente.
Il documento ha l’obiettivo di [...]
Seconda edizione ISIN 02 Dicembre 2021
Il report ha l’obiettivo di aggiornare gli stakeholder sull’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti come derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.
Il Rapporto "Attività nucleari e radioattività ambientale" è articolato in 10 parti, ciascuna dedicata ad uno degli indicatori, 5 dei quali sono relativi alle attività nucleari, 4 alla radioattività ambientale ed 1 all’informazione,
Rapporto ISTISAN 21/23 - Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto nazionale e in quello europeo
Un gran numero di prodotti chimici è immesso sul mercato europeo e usati sia dal pubblico nella vita di tutti i giorni che dagli utenti professionali nei loro ambienti di lavoro. Questo è il caso dei detergenti. I prodotti chimici sono generalmente considerati sicuri fino al momento in cui sono seguite le istruzioni per l’uso,
Regolamento (UE) 2021/2204 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR)
GU L 446/34 del 14.12.2021
Entrata in vigore: 03.01.2022
Applicazione: Art. 2 Regolamento (UE) 2021/2204
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il [...]
REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties related to substances, mixtures and articles sold online
Helsinki, 8 dicembre 2021
Le ispezioni di quasi 6 000 prodotti hanno riguardato il regolamento REACH, la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP) e i regolamenti sui biocidi (BPR).
Per REACH, le ispezioni si sono concentrate sulle sostanze chimiche soggette a restrizioni e hanno rilevato che il 78 % dei prodotti [...]
Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.
I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di [...]
ID 15062 | 30.11.2021 / In allegato documento completo
In allegato tabella di lettura relativa alle sanzioni per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 di cui al novello Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179.
Pubblicato nella GU n.284 del 29.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.
Il provvedimento entrerà in [...]
ID 10872 | Rev. 1.0 del 02.12.2021 - Documento completo allegato
Per Presidi Medico-Chirurgici (PMC) si intendono tutti quei prodotti che vantano in etichetta un'attività riconducibile alle seguenti definizioni, indicate nell’articolo 1 del D.P.R. 392 del 6 ottobre 1998:
a) disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide;
b) insetticidi per uso domestico e civile;
c) insettorepellenti;
d) kit di reagenti per il rilevamento di anticorpi anti-HIV; (particolare)
e) kit di reagenti [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 02.12.2021
_______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
ID 15076 | 01.12.2021 / In allegato tabella completa
Pubblicato nella GU n.285 del 30.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.
Il provvedimento entrerà in vigore il 15 dicembre 2021.
Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico ed è stato [...]
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal Regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico
(GU n.72 del 26-03-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/04/2013
Abrogazione
Il Decreto legislativo 5 marzo 2013 n. 25 è abrogato dal 15 dicembre 2021 secondo l'art. 9 del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189
Collegati
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.
(GU n.285 del 30.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021
...
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio, di seguito denominato «regolamento».
Art. 2. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto [...]
Attuazione della direttiva 98/8/CE in materia di immissione sul mercato di biocidi.
(GU n.149 del 28.06.2000 - S.O. n. 101)
Entrata in vigore del decreto: 13-7-2000
Il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi (GU n.284 del 29.11.2021, ha abrogato il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 174 dal 14.12.2021
Collegati
ID 15051 | 29.11.2021
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.
(GU n.284 del 29.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2021
Abrogazioni
Dal 14 dicembre 2021 sono abrogati l’articolo 189 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonchè il decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 174
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1.
IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline.
Acrolein is a High Production Volume chemical used to manufacture numerous chemical products, and as a herbicide in recirculating water systems. Found in emissions from combustion of fuels, wood, and plastics, and in ambient air pollution and electronic cigarette vapour, acrolein is also [...]
Regolamento (UE) 2021/2045 della Commissione del 23 novembre 2021 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L 418/8 del 24.11.2021
Entrata in vigore: 14.12.2021
______
Articolo 1
L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla [...]
Regolamento (UE) 2021/2030 della Commissione del 19 novembre 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la N,N-dimetilformammide
GU L 415/16 del 22.11.2021
Entrata in vigore: 12.12.2021
_______
Articolo 1
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore [...]
Final Report ECHA August 2021
The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the following areas: sources, main materials, substances [...]
November 2021
Executive summary
1. Introduction
2. Summary of the Authorisation process
2.1. Candidate listing
2.2. Authorisation listing
2.3. Applications for authorisation
2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU
3. Objectives
4. Case studies
4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden
4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR
5. Conclusions
6. References
This report presents two case studies that [...]
Aggiornamento degli allegati 1 e 7 al decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010, recante «Riordino e revisione delle discipline in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU n.273 del 16.11.2021)
...
Art. 1.
1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010 recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’art.
ECHA, 15 Novembre 2021
Con i dati attualmente disponibili, non è possibile fornire una stima accurata delle quantità di nanomateriali nei diversi flussi di rifiuti. Tuttavia, gli scienziati possono utilizzare i database pubblici esistenti per stimare i flussi di massa di nanomateriali verso le strutture di gestione dei rifiuti e il destino dei nanomateriali nell'ambiente. Tali modelli di flusso di massa generici sono stati ampiamente utilizzati per [...]
Helsinki, 11 novembre 2021
Il riciclaggio chimico dei rifiuti di plastica copre attualmente diverse tecnologie con un potenziale variabile per contribuire a un'economia circolare, rileva un nuovo rapporto. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere un riciclaggio non tossico.
Il rapporto commissionato dall'ECHA indaga le attuali conoscenze sul [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/1962 della Commissione del 12 agosto 2021 che rettifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 400/16 del 12.11.2021
Entrata in vigore: 15.11.2021
Applicazione: Dal 1° Ottobre 2021.
In deroga le sostanze di cui all’articolo 1 e le sostanze e le miscele che le contengono possono, prima del 1° ottobre 2021,
IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 127: Some Aromatic Amines and Related Compounds
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of six chemicals: ortho-anisidine and ortho-anisidine hydrochloride, ortho-nitroanisole, aniline and aniline hydrochloride, and cupferron.
ortho-Anisidine, and its salt, ortho-anisidine hydrochloride, are mainly used as chemical intermediates in the synthesis of azo pigments and dyes for consumer products, textiles, paper, and cardboard.
ortho-Nitroanisole is used primarily [...]
Regolamento (UE) 2021/850 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica e rettifica l’allegato II e che modifica gli allegati III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2021/3497
(GU L 188 del 28.5.2021)
Articolo 1 Gli allegati II, III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2 Nell’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 la voce [...]
Rettifica del regolamento (UE) 2021/850 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica e rettifica l’allegato II e che modifica gli allegati III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
(GU L 214/68 del 17.6.2021)
Collegati
Regolamento (UE) 2021/1902 della Commissione del 29 ottobre 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione
GU L 387/120 del 3.11.2021
Entrata in vigore: 23.11.2021
Applicazione: 1° marzo 2022
_______
Articolo 1
Gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009
ID 14847 | 29.10.2021 / Atti convegno allegati
Atti del Webinar CTI Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 - 26 ottobre 2021
0. Presentazione nuova UNITS 11816-12021 [CTI 26 Ottobre 2021 - Panvini / Pinna ]
1. Genesi e obiettivi di una norma tecnica sui Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Ricchiuti]
2. L’approccio sistemico nella gestione degli eventi Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Geri] [IT]
3. Il contributo della [...]
ID 23755 | 06.04.2025 / In allegato (EN)
Il regolamento REACH dell'UE impone controlli sulle sostanze chimiche che potrebbero essere...
ID 15174 | 15.12.2021 / In allegato Linee guida 2021
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato, ai sensi dell...
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024