Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.693
/ Documenti scaricati: 31.187.693
Final Report ECHA August 2021
The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the following areas: sources, main materials, substances [...]
November 2021
Executive summary
1. Introduction
2. Summary of the Authorisation process
2.1. Candidate listing
2.2. Authorisation listing
2.3. Applications for authorisation
2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU
3. Objectives
4. Case studies
4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden
4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR
5. Conclusions
6. References
This report presents two case studies that [...]
Aggiornamento degli allegati 1 e 7 al decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010, recante «Riordino e revisione delle discipline in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU n.273 del 16.11.2021)
...
Art. 1.
1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010 recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’art.
ECHA, 15 Novembre 2021
Con i dati attualmente disponibili, non è possibile fornire una stima accurata delle quantità di nanomateriali nei diversi flussi di rifiuti. Tuttavia, gli scienziati possono utilizzare i database pubblici esistenti per stimare i flussi di massa di nanomateriali verso le strutture di gestione dei rifiuti e il destino dei nanomateriali nell'ambiente. Tali modelli di flusso di massa generici sono stati ampiamente utilizzati per [...]
Helsinki, 11 novembre 2021
Il riciclaggio chimico dei rifiuti di plastica copre attualmente diverse tecnologie con un potenziale variabile per contribuire a un'economia circolare, rileva un nuovo rapporto. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere un riciclaggio non tossico.
Il rapporto commissionato dall'ECHA indaga le attuali conoscenze sul [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/1962 della Commissione del 12 agosto 2021 che rettifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 400/16 del 12.11.2021
Entrata in vigore: 15.11.2021
Applicazione: Dal 1° Ottobre 2021.
In deroga le sostanze di cui all’articolo 1 e le sostanze e le miscele che le contengono possono, prima del 1° ottobre 2021,
IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 127: Some Aromatic Amines and Related Compounds
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of six chemicals: ortho-anisidine and ortho-anisidine hydrochloride, ortho-nitroanisole, aniline and aniline hydrochloride, and cupferron.
ortho-Anisidine, and its salt, ortho-anisidine hydrochloride, are mainly used as chemical intermediates in the synthesis of azo pigments and dyes for consumer products, textiles, paper, and cardboard.
ortho-Nitroanisole is used primarily [...]
Regolamento (UE) 2021/850 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica e rettifica l’allegato II e che modifica gli allegati III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2021/3497
(GU L 188 del 28.5.2021)
Articolo 1 Gli allegati II, III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2 Nell’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 la voce [...]
Rettifica del regolamento (UE) 2021/850 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica e rettifica l’allegato II e che modifica gli allegati III, IV e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
(GU L 214/68 del 17.6.2021)
Collegati
Regolamento (UE) 2021/1902 della Commissione del 29 ottobre 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione
GU L 387/120 del 3.11.2021
Entrata in vigore: 23.11.2021
Applicazione: 1° marzo 2022
_______
Articolo 1
Gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009
ID 14847 | 29.10.2021 / Atti convegno allegati
Atti del Webinar CTI Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 - 26 ottobre 2021
0. Presentazione nuova UNITS 11816-12021 [CTI 26 Ottobre 2021 - Panvini / Pinna ]
1. Genesi e obiettivi di una norma tecnica sui Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Ricchiuti]
2. L’approccio sistemico nella gestione degli eventi Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Geri] [IT]
3. Il contributo della [...]
ID 14848 | 29.10.2021 / In allegato Proposta di modifica Reg. POPs
Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti.
Il 28 ottobre 2021, la Commissione europea ha adottato una proposta per proteggere la salute umana e l'ambiente da alcune delle sostanze chimiche più dannose contenute nei rifiuti:
JRC (Joint Research Centre), European Commission
Natural-hazard triggered technological accidents (Natechs) involving the releases of hazardous substances, fires, and explosions at critical chemical infrastructures have been recognized as an emerging risk. Natech risks are expected to increase in the future due to the growing number of critical infrastructures, more natural hazards due to climate change, and the vulnerability of the society which is becoming more and more interconnected.
To be able to prevent and [...]
Regolamento (CE) n. 297/2009 della Commissione, dell’ 8 aprile 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 1277/2005 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai precursori di droghe e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi
(GU L 95, 9.4.2009)
Abrogato da: Regolamento delegato (UE) 2015/1011
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2015/1011 della Commissione, del 24 aprile 2015, che integra il regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai precursori di droghe e il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra l'Unione e i paesi terzi e abroga il regolamento (CE) n. 1277/2005 della Commissione.
(OJ L 162, 27.6.2015)
Collegati
Regolamento (CE) n. 1277/2005 della Commissione, del 27 luglio 2005, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai precursori di droghe e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 202, 3.8.2005)
Abrogata da: Regolamento delegato (UE) 2015/1011
Collegati
Direttiva 2000/37/CE della Commissione, del 5 giugno 2000, che modifica il capitolo VI bis - Farmacovigilanza - della direttiva 81/851/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai medicinali veterinari.
(GU L 139, 10.6.2000)
Recepita da: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71
Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6
Collegati
Attuazione delle direttive 2000/37/CE e 2001/82/CE concernenti medicinali veterinari
(GU n. 87 del 14 aprile 2003 - S.O. n. 61)
Collegati
Direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari
(GU L 311, 28.11.2001)
Recepimento: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71
Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6
Ultimo testo consolidato alla data del 21.10.2021: Consolidato 07.08.2021
Collegati
Attuazione dei Regolamenti (CE) numeri 273/2004, 111/2005 e 1277/2005, come modificato dal Regolamento (CE) n. 297/2009, in tema di precursori di droghe, a norma dell'articolo 45 della legge 4 giugno 2010, n. 96.
(GU n. 95 del 26 aprile 2011)
Collegati
ID 14794 Update news 24.08.2024
Regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi
(GU L 22, 26.1.2005)
Recepimento: Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50
______
Articolo 1
Il presente regolamento stabilisce le norme per il controllo degli scambi di talune sostanze frequentemente utilizzate per la fabbricazione illecita
di stupefacenti e di sostanze psicotrope (in seguito denominate «precursori di [...]
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Rotterdam sulla procedura del consenso informato a priori per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale, con allegati, fatta a Rotterdam il 10 settembre 1998.
(GU n.186 del 09.08.2002 - S.O. n. 166)
______
Art. 1.
1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare la Convenzione di Rotterdam sulla procedura del consenso informato a priori per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel [...]
ID 14772 | 18.10.2021
Developing worker and consumer exposure scenarios for identified uses of petroleum substances under REACH – 2020 edition
Under REACH, Exposure Scenarios (ES) need to be developed for all identified uses of chemical substances that are manufactured or imported in quantities above 10 tonnes per year and classified as hazardous according to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP Regulation). ES constitute an essential part of the [...]
Rettifica del regolamento (UE) 2021/1099 della Commissione, del 5 luglio 2021, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 238 del 6 luglio 2021, pag. 29)
GU L 365/46 del 14.10.2021
...
Collegati
Guideline No. 497 - 14 June 2021
A Defined Approach (DA) consists of a selection of information sources (e.g in silico predictions, in chemico, in vitro data) used in a specific combination, and resulting data are interpreted using a fixed data interpretation procedure (DIP) (e.g. a mathematical, rule-based model). DAs use methods in combination and are intended to overcome some limitations of the individual, stand-alone methods.
The first three DAs included in this Guideline [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 12.10.2021
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021
These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view.
They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight vehicles of March 2007.
The objective of these guidelines is to provide assistance in the [...]
ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato
L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.
La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Dall’andamento della [...]
ID 14693 | 06.10.2021
API RP 580-2016 (3rd Edition) is the latest update on the Risk-based Inspection (RBI) practice. This code provides guidance on developing a Risk-based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries.
This recommended practice (RP) is intended to provide guidance on developing a Risk-Based Inspection (RBI) program for fixed equipment and piping in the hydrocarbon and chemical process industries. It includes:
a) what is RBI,
b)
Relazione della Commissione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose per il periodo 2015-2018
La Commissione europea ha pubblicato il 29 settembre 2021una relazione sull'attuazione e sul funzionamento efficiente della direttiva 2012/18/UE sul controllo dei rischi di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (direttiva Seveso III). La relazione mostra che tra il 2015 e il 2018 il numero [...]
della Commissione del 23 luglio 2019 recante modifica degli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione ...
Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate...
August 2021 | Version 4.0 / Guida allegata EN - Cambiamenti Ed. 4.0 in calce
La guida descrive le modalità di registrazione di una sostanza ai se...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024