Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.929
Featured

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile

Review of standards related to materials in contact with drinking water

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile

JRC European Commission - 2021

Questo rapporto presenta un inventario degli standard europei e internazionali relativi ai requisiti di igiene sui materiali che entrano in contatto con l'acqua potabile (DCM). Questi materiali sono rilevanti per la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il rapporto elenca anche comitati tecnici di CEN e ISO che possono occuparsi di standardizzazione relativa ai materiali a contatto con l'acqua potabile. Fornisce elenchi di standard [...]

Featured

Parere CNSA - Virus SARS-COV-2 e alimenti

Parere CNSA   Virus SARS COV 2 e alimenti

Parere CNSA - Virus SARS-COV-2 e alimenti

Ministero della Salute, CNSA 21 Luglio 2021

In considerazione dell'importanza e attualità dell'argomento e di specifiche richieste di chiarimento avanzate dalla Sezione consultiva delle Associazioni dei consumatori e dei produttori e da altri portatori di interesse, la Sezione Sicurezza Alimentare ha ritenuto opportuno procedere ad un'analisi delle conoscenze attuali in merito al rapporto tra virus e alimenti.

Sulla base degli studi attualmente presenti a livello internazionale, in attesa di possibili modifiche e/o precisazioni successive,

Regolamento (UE) 2021/1199

Regolamento 2021 119

Regolamento (UE) 2021/1199 | IPA campi sportivi in erba sintetica 

Regolamento (UE) 2021/1199 della Commissione del 20 luglio 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) presenti nei granuli o nel pacciame utilizzati come materiale da intaso nei campi sportivi in erba sintetica o in forma sfusa nei parchi giochi o in applicazioni sportive

GU L 259/1 del 21.7.2021

Entrata in vigore: 10.08.2021

______

Articolo 1

Decreto-legge 1 ottobre 2005 n. 202

Decreto-legge 1 ottobre 2005 n. 202

Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria

(GU n. 229 del 1 ottobre 2005)

Aggiornamenti all'atto

30/11/2005
LEGGE 30 novembre 2005, n. 244 (in G.U. 30/11/2005, n.279) di conversione.

11/01/2006
DECRETO-LEGGE 10 gennaio 2006, n. 2 (in G.U. 11/01/2006, n.8) convertito con modificazioni dalla L. 11 marzo 2006, n. 81 (in S.O. n. 58/L, relativo alla G.U. 11/3/2006, n. 59)

03/10/2006
DECRETO-LEGGE 3 ottobre 2006, n. 262 (in G.U. 03/10/2006, n.230) convertito, con modificazioni,

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute   NAS

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS

ID 14050 | 18.07.2021

Istituiti il 15 ottobre 1962 come "Nuclei per la prevenzione dalle sofisticazioni alimentari" (Nuclei Antisofisticazioni - NAS), con il Decreto Legge 01.10.2005, n. 202, convertito in Legge 30.11.2005, n. 244 (“Misure urgenti per la prevenzione dell’influenza aviaria”)  hanno assunto la denominazione di "Comando Carabinieri per la Tutela della Salute", i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), sono la risposta dell’Arma dei Carabinieri alla minaccia rappresentata dai reati contro la salute pubblica. Inizialmente,

DdL Nuove norme in materia di reati agroalimentari / NAS

Disegno di Legge ac 2427   NAS

Nuove norme in materia di reati agroalimentari / Disegno di Legge AC 2427 / NAS

Commissione giustizia della Camera dei deputati “Disegno di Legge ac 2427 intitolato “Nuove norme in materia di reati agroalimentari” audizione del Gen. C.A. Adelmo Lusi Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute - NAS

L’Arma dei Carabinieri, per il tramite del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - quale Reparto Speciale posto alle dipendenze funzionali del Ministro della Salute - concorre nelle attività di controllo, attribuite [...]

Featured

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS

OEL DNEL

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS

ID 7594 | Rev. 1.0 del 28.04.2021

Premessa

Documento completo allegato, altra documentazione d'interesse, Tool di calcolo DNEL, sulla relazione del Derived No Effect Level (DNEL) secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH e il Occupational exposure limit (OEL) del D.Lgs. n. 81/2008 TUS Rischio chimico.

I datori di lavoro hanno l’obbligo di documentare le valutazioni dei rischi, le misure adottate per ridurre i rischi e l’efficacia delle misure. Le misurazioni [...]

Featured

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

ECHA Update candidate list 08 07 2021

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

Helsinki, 08 Luglio 2021

La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente.

Alcune delle nuove sostanze aggiunte sono utilizzate in prodotti di consumo come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altri sono usati come solventi, ritardanti di fiamma o per fabbricare prodotti in plastica. La maggior parte è stata aggiunta all'elenco dei candidati perché pericolosi per la salute umana in quanto tossici per la riproduzione, cancerogeni,

Regolamento (UE) 2019/1966

Regolamento (UE)  2019/1966

Regolamento (UE) 2019/1966 della Commissione del 27 novembre 2019 che modifica e rettifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici.

(GU L 307 del 28.11.2019)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/1682

Regolamento (UE)  2020/1682

Regolamento (UE) 2020/1682 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

(GU L 379 del 13.11.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/1683

Regolamento (UE)  2020/1683

Regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici.

(GU L 379 del 13.11.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/1684

Regolamento (UE)  2020/1684

Regolamento (UE) 2020/1684 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

(GU L 379 del 13.11.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2021/1099

Regolamento (UE) 2021/1099

della Commissione del 5 luglio 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici 

GU L 238/29 del 6.7.2021

Entrata in vigore: 26.07.2021

...

Collegati

Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 01.07.2021

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 01/07/2021

______

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 


1.

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1063

Regolamento di esecuzione 2021 1063

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1063

della Commissione del 28 giugno 2021 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 3 e 4 

GU L 229/4 del 29.6.2021

Entrata in vigore: 19.07.2021

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei [...]

Featured

Comprendere il GHS

Cover Comprendere il GHS

Comprendere il GHS

Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals

ID 9962 | 11.02.2020

GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema di classificazione delle sostanze chimiche per tipo di pericolo e propone elementi di comunicazione di pericolo armonizzati, comprese etichette e schede di dati di sicurezza. Mira a garantire la disponibilità di informazioni sui pericoli fisici e sulla tossicità delle sostanze chimiche al fine di migliorare la protezione della [...]

Featured

Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo con il GHS

Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo GHS  CLP

Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo con i pittogrammi del GHS

ID 13307 | 12.04.2021 / Scheda allegata Abbonati Chemicals

ISO 7010:2019 Amd 2 Novembre 2020 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

Si tratta dei segnali W071 e W072 da poter utilizzare come segnali di pericolo sui luoghi di lavoro, altro. I corrispondenti Pittogrammi CLP dovranno sempre essere utilizzati sull'etichetta imballaggio delle sostanze (Art. 19, 33 e Allegato V).

 


W071 
Avvertimento; Sostanza o miscela che [...]
Featured

Regolamento (UE) 2021/979

Regolamento UE 2021 979

Regolamento (UE) 2021/979 | Modifica Alleg. da VII a IX REACH

Regolamento (UE) 2021/979 della Commissione del 17 giugno 2021 che modifica gli allegati da VII a XI del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

GU L 216/121 del 18.06.2021

Entrata in vigore: 08.07.2021

Il Regolamento 2021/979/UE dispone la modifica degli allegati da VII a IX del regolamento REACH a decorrere dall’8 gennaio 2022.

___

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto [...]

Featured

Esempi scenari di esposizione REACH

Esempi scenari di esposizione REACH

Esempi scenari di esposizione REACH

ID 13429 | 28.04.2021 

ECHA has revised its illustrative example of an exposure scenario (ES) to help suppliers generate exposure scenarios for their customers. It shows how a registrant can extract the relevant information from the comprehensive exposure scenarios in a chemical safety report (CSR) and communicate this effectively in the exposure scenarios for the downstream user, using standard phrases.

This illustrative example was generated using ECHA's tool for carrying out a chemical safety assessment [...]

Featured

Glifosato al via la valutazione per l'eventuale rinnovo

Glifosato al via la valutazione per l eventuale rinnovo

Glifosato al via la valutazione per l'eventuale rinnovo

Helsinki, 15 giugno 2021

L'ECHA e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno ricevuto una bozza di valutazione del glifosato effettuata da quattro Stati membri dell'UE e inizieranno ora a prendere in considerazione i risultati. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è attualmente autorizzato per l'uso nell'UE fino a dicembre 2022. 

Le autorità nazionali di Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia - note come Assessment Group of Glyphosate (AGG) - hanno esaminato tutte [...]

Featured

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53

Scheda informativa REACH CEI 111 53

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53

ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato

Modelli  richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH).

CEI 111-53:2008 

Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di fornitura di articoli secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH).

Le Aziende che producono Articoli, devono avere riscontro [...]

Featured

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione

Rapporto ISS 12 2021

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione 

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.

Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021

Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19.

Le indicazioni si basano sulle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2. Presenta procedure e [...]

Report on the operation of REACH and CLP 2021

Report ECHA 2021

Report on the operation of REACH and CLP 2021  (3° rapporto quinquennale ECHA)

Europe’s workers, consumers and the environment are better protected from harmful chemicals thanks to the EU’s chemicals laws, REACH and CLP. Despite progress, changes are needed to ensure they work more effectively to protect European citizens and ecosystems.

Helsinki, 1 June 2021 - ECHA’s third report on the operations of REACH and CLP illustrates the impacts that the legislation has had on people’s health, environment, internal market, competitiveness and [...]

Regolamento (CE) n. 340/2008

Regolamento (CE) n. 340/2008

della Commissione, del 16 aprile 2008 , relativo alle tariffe e agli oneri pagabili all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

GU L 107/6 del 17.4.2008

______

Testo consolidato al 15.07.2018

Modificato da:

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 211/2014 DELLA COMMISSIONE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/876

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/876

della Commissione del 31 maggio 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le domande di autorizzazione e le relazioni di revisione per gli usi di sostanze nella produzione di pezzi di ricambio per prodotti fuori produzione e nella riparazione di articoli e prodotti complessi la cui produzione è cessata e recante modifica del Regolamento (CE) n. 340/2008

(GU L 192/3 del 1.6.2021)

...

Collegati

Featured

Aspetti igienici degli acciai inossidabili

Acciai inossidabili

Aspetti igienici degli acciai inossidabili

ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato

Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare.

L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.
________

Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili

Il concetto di igiene per tutto ciò che si riferisce alla manipolazione di sostanze di uso alimentare è diventato fondamentale [...]

Regolamento (UE) 2021/862

Regolamento UE 2021 862

Regolamento (UE) 2021/862

Regolamento (UE) 2021/862 della Commissione del 28 maggio 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi allo scopo di includere nell’allegato I un nuovo tipo di concime CE 

GU L 190/74 del 31.5.2021

Entrata in vigore: 20.06.2021

...


LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, relativo ai concimi, in particolare l’articolo [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2021/849

XVII adeguamento al Progresso Tecnico

Regolamento delegato (UE) 2021/849 | XVII APT CLP

Regolamento delegato (UE) 2021/849 della Commissione dell’11 marzo 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele

GU L 188/27 del 28.5.2021

Entrata in vigore: 17.06.2021

Applicazione: 17.12.2022

_________

Articolo 1 Modifiche del regolamento (CE) n. 1272/2008

La tabella 3 dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n.

Bozza DM modifica Allegati n. 2 e 7 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti

Bozza DM modifica Allegati n  2 e 7 Dlgs 75 2010 Disciplina fertilizzanti

Bozza DM modifica Allegati n. 2 e 7 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti

Bozza Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 2 Ammendanti e dell’allegato 7 Tolleranze al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante "Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88".

La bozza di DM è stata inviata alla Commissione europea il 25 maggio 2021 e la data termine dello status quo è fissato il 28 agosto 2021.

Regolamento (UE) n. 257/2010

Regolamento UE n  257 2010

Regolamento (UE) n. 257/2010

Regolamento (UE) n. 257/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, che istituisce un programma relativo a una nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati conformemente al Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari

GU L 80/19 del 26.3.2010

In allegato testo consolidato 02.2021 riservato abbonati contenente la seguente modifica:

- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/148 della Commissione dell’8 febbraio 2021

Collegati

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024