Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878

Regolamento (UE) 2017/644

Regolamento (UE) 2017/644

Regolamento (UE) 2017/644 della Commissione, del 5 aprile 2017, che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (UE) n. 589/2014

GU L 92/9 del 6.4.2017

Applicazione dal 26 aprile 2017

...

Collegati

Raccomandazione (UE) 2022/495

Raccomandazione (UE) 2022/495

Raccomandazione (UE) 2022/495 della Commissione del 25 marzo 2022 relativa al monitoraggio della presenza di furano e di alchil furani negli alimenti

GU L 100/60 del 28.3.2022

...

Gli Stati membri dovrebbero, con la partecipazione attiva degli operatori del settore alimentare, monitorare il furano, il 2-metilfurano e il 3-metilfurano negli alimenti, in particolare in caffè, alimenti per bambini in vasetti (compresi gli alimenti per bambini in contenitori, tubetti e sacchetti), zuppe pronte, patatine, succhi di frutta, cereali [...]

Regolamento (CE) n. 333/2007

Regolamento CE n  333 2007

Regolamento (CE) n. 333/2007

ID 16238 | 28.03.2022

Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari

GU L 88/29 del 29.3.2007

...

Testo consolidato al 1° gennaio 2023

Modifiche:
Regolamento (UE) N. 836/2011 della Commissione del 19 agosto 2011 (Testo consolidato al 19.05.2021)
Regolamento (UE) 2016/582 della Commissione  del 15 aprile 2016 (Testo consolidato al 19.05.2021)

Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari

Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari RV

Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari RV

ID 16235 | 27.03.2022 / Regione Veneto

La moderna agricoltura vede le tecniche, i mezzi e i prodotti per il controllo delle malattie e dei parassiti delle piante coltivate in continua evoluzione. Di pari passo, anche la normativa europea, nazionale e regionale in materia di prodotti fitosanitari (che d’ora in poi per brevità indicheremo con la sola sigla “PF”) si è rinnovata.

In particolare, il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) del [...]

Regolamento (UE) 2016/1005

Regolamento (UE) 2016/1005

Regolamento (UE) 2016/1005 della Commissione, del 22 giugno 2016, che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le fibre d'amianto (crisotilo).

C/2016/3722

(GU L 165, 23.6.2016)

L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

ALLEGATO Nell'allegato XVII, voce 6, colonna 2, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente (in rosso):

6.

Featured

Decreto 19 gennaio 2022

Decreto 19 gennaio 2022

Decreto 19 gennaio 2022 / Revisione patenti abilitative gas tossici 2017

Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2017.

(GU n.70 del 24.03.2022)

...

Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l’art. 35 rubricato «Revisione delle patenti di abilitazione»;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del servizio sanitario [...]

Featured

Regolamento (UE) 2022/477

Reg  UE 2022 477

Regolamento (UE) 2022/477 / Modifica Allegati VI e X Regolamento REACH

Regolamento (UE) 2022/477 della Commissione del 24 marzo 2022 che modifica gli allegati da VI a X del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

(GU L 98/38 del 25.3.2022)

Entrata in vigore: 14.04.2022

Applicazione: 14.10.2022

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento [...]

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

Tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge Sirchia

ID 16137 | 21.03.2021

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni

L'esposizione al fumo passivo è un problema mondiale ed è considerato un fattore di rischio per la salute, in particolare per le donne in gravidanza e per i bambini. Il documento riassume i dati attuali relativi ai danni da fumo passivo,

IARC Monographs Volume 129

IARC Monographs Volume 129

IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 129

Gentian Violet, Leucogentian Violet, Malachite Green, Leucomalachite Green, and CI Direct Blue 218

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of gentian violet, leucogentian violet, malachite green, leucomalachite green, and CI Direct Blue 218.

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three dyes and their two leucometabolites: gentian violet, leucogentian violet, malachite green, leucomalachite green, and CI Direct Blue [...]

Safe and sustainable by design chemicals and materials

Safe and sustainable by design chemicals and materials

Safe and sustainable by design chemicals and materials

EU - JRC, 17.03.2022

The EU Chemicals Strategy for Sustainability (CSS) aims at fostering a transition towards safe and sustainable chemicals. To ensure this transition, safety and sustainability considerations should in the future be integrated when assessing existing chemicals and materials as well as when designing new ones, which might be alternative choices to already existing solutions.

...

Fonte: EU

IARC Monographs Volume 83

IARC Monographs Volume 83

IARC Monographs Volume 83 / Tobacco Smoke and Involuntary Smoking Ed. 2004

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 83

This monograph presents a series of review studies linking tobacco smoke and involuntary (passive) smoking to several cancers. Evidence of synergy between smoking and several occupational causes of lung cancer (arsenic, asbestos and radon), and between smoking and alcohol consumption for cancers of the oral cavity, pharynx, larynx and oesophagus and between smoking and human papillomavirus [...]

Programmazione delle attività del CNSA 2022-2024

Programmazione delle attivit  del CNSA 2022 2024

Programmazione delle attività del CNSA per la Valutazione del rischio alimentare / Triennio 2022- 2024

Uno dei problemi più complessi della sicurezza alimentare (Food safety) è quello di fornire un parere scientifico, indipendente e fondato su solide basi, sugli eventuali rischi per la salute umana e animale derivanti dalle sostanze contenute negli alimenti o che possono venire a contatto con essi. La valutazione del rischio è un campo specialistico della scienza che comporta la disamina di dati e studi scientifici [...]

Istanza riesame dei prodotti fitosanitari

Con riferimento alle Indicazioni Operative di cui alla nota dirigenziale del 3 marzo 2022, concernenti il riesame dei prodotti fitosanitari consentiti per l’uso non professionale secondo le “Misure transitorie" del D.M. n 33/2018, si rende disponibile il formato word dei modelli di istanza (in allegato).

Collegati

Nota Ministero della Salute del 10 marzo 2022

Nota Ministero della Salute del 10 marzo 2022

Nota Ministero della Salute del 10 marzo 2022

Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive - Indirizzi operativi.

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Prodotti fitosanitari - istanze autorizzazione art. 34 Reg. (CE) n. 1107/2009

Prodotti fitosanitari Nota 08 03 2022

Prodotti fitosanitari - istanze autorizzazione art. 34 Reg. (CE) n. 1107/2009

ID 16041 | 14.03.2022 / Nota 08.03.2022 in allegato

Nota dell'8 marzo 2022

Procedura per la gestione delle istanze di autorizzazione in attuazione dell'art. 34 del Regolamento (CE) n. 1107/2009

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha predisposto una procedura per l’applicazione dell’art.34 del Regolamento (CE) n. 1107/2009 per consentire la possibilità di accesso al mercato per gli operatori che ricadano nelle condizioni previste dall’art.34 [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1297 - 10.03.2022

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1297

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1297 della Commissione, del 4 agosto 2021, che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli acidi perfluorocarbossilici con una catena costituita da 9-14 atomi di carbonio (PFCA C9-C14), i loro sali e le sostanze correlate ai PFCA C9-C14

GU L 83 del 10.3.2022, pag. 64
_________

Pagina 32, allegato, frase introduttiva,

anziché:

«Nell'allegato XVII, la voce 68 è sostituita dalla seguente:»,

leggasi:

«Nell'allegato [...]

Nota Ministero della Salute del 14 febbraio 2022

Nota Min  della Salute 14 02 2022

Nota Ministero della Salute del 14 febbraio 2022

Misure temporanee periodo smaltimento scorte per prodotti contenenti sostanze attive di cui al Regolamento (CE) n. 2020/1182

...

In considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, i distributori potranno continuare a vendere i prodotti fitosanitari contenenti le sostanze attive incluse nel Regolamento (CE) n. 2020/1182, già immessi sul mercato, previa consegna del fac-simile dell’etichetta adeguata da parte dell’Impresa titolare di registrazione anche dopo la data del 1° marzo 2022.

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Featured

Il Consulente prodotti fitosanitari

ID 15832 Il consulente prodotti fitosanitari

Il Consulente prodotti fitosanitari

ID 15832 | 22.02.2022 / Documento di approfondimento in allegato

La figura del Consulente prodotti sanitari è stata istituita dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 attuazione della direttiva 2009/128/CE di cui all’Art. 8 ed è definito come “persona in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi” (Art. 3. comma g)).

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2022

Piano nazionale controllo prodotti chimici 2022

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2022

Ministero della Salute, 03 Marzo 2022

Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH – CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015

Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo

- Sostanze in quanto tali o [...]

Proposta ECHA: Restrizioni (PFAS) nelle schiume antincendio

Proposta ECHA Restrizioni PFAS nelle schiume antincendio

Proposta ECHA: Restrizioni (PFAS) nelle schiume antincendio

Helsinki, 23 febbraio 2021 

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche presenta una proposta per una restrizione a livello dell'UE su tutte le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle schiume antincendio. La restrizione eviterebbe un'ulteriore contaminazione delle acque sotterranee e del suolo e rischi per la salute delle persone e dell'ambiente.

HeL'ECHA ha studiato i rischi per l'ambiente e la salute posti dall'uso dei PFAS nelle schiume antincendio su richiesta della Commissione europea. L'Agenzia [...]

Legge 11 ottobre 1986, n. 713

Legge 11 ottobre 1986, n. 713

Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità economica europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici.

(G.U. n. 253 del 30 ottobre 1986 S.O. n. 101)

Abrogata da: Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204

Collegati

IARC Monographs Volume 98

IARC Monographs Volume 98

IARC Monographs Volume 98 / Painting, Firefighting, and Shiftwork

IARC 2010

OCCUPATIONAL EXPOSURE AS A PAINTER
FIREFIGHTING
SHIFTWORK

Collegati

Decreto 2 febbraio 2022 | Suppl. 10.6 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 2 febbraio 2022

Decreto 2 febbraio 2022  | Suppl. 10.6 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 2 febbraio 2022 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.6 della Farmacopea europea 10ª edizione.

(GU n.40 del 17.02.2022)

_______

Art. 1.

1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 10.6 della Farmacopea europea 10ª edizione, elencati nell’Allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio nazionale, come facenti parte della Farmacopea [...]

Featured

REACH Authorisation Decisions List | Last update 17.02.2022

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 17.02.2022

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 17.02.2022

______

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]

Linee Guida norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare

Linee Guida per l’applicazione delle norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare

Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare (NBP-MN) sono un complesso di indicazioni tecniche, pertinenti l'organizzazione e gestione delle attività relative alla preparazione dei radiofarmaci, a cui le strutture di medicina nucleare dovranno attenersi per rispondere a quanto disposto dal D.M. 30/03/2005.

Una puntuale valutazione della realtà italiana ha evidenziato le criticità incontrate dalle strutture interessate nell'applicazione di tale normativa; tali difficoltà originano [...]

EU Implementation Guide (Vet EU IG) on veterinary medicines product data in the Union Product Database

EU Implementation Guide (Vet EU IG) on veterinary medicines product data in the Union Product Database

ID 15735 | 12 May 2021, EMA/104493/2021

Implementation of the requirements of Regulation (EU) 2019/6 for the Union database on veterinary medicinal products in the European Economic Area

EMA
Veterinary Medicines Division

Collegati

Nota Min. Salute applicazione regolamento (UE) 2019/6

Nota Min. Salute applicazione regolamento (UE) 2019/6 

Nota esplicativa sull’applicazione del regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2021/805

Regolamento delegato (UE) 2021/805

Regolamento delegato (UE) 2021/805 della Commissione dell’8 marzo 2021 che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio.

(GU L 180 del 21.5.2021)

Collegati

Featured

Regolamento (UE) 2019/6

Regolamento  UE  2019 6 Medicinali veterinari

Regolamento (UE) 2019/6 / Consolidato 01.2022

Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.

(GU L 4 del 7.1.2019)

(Si applica a decorrere dal 28 gennaio 2022)

Il Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE è entrato in vigore il 28 gennaio 2019 e si applica a decorrere dal 28 gennaio 2022 (GU n. L [...]

Featured

Legge 21 gennaio 2022 n. 8

Legge 21 gennaio 2022 n 8

Legge 21 gennaio 2022 n. 8 / Ratifica Emendamento al Protocollo di Montreal 

ID 15709 | 09.02.2022

Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016.

(GU n.33 del 09.02.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/01/2022

_______

Art. 1. Autorizzazione alla ratifica

1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024