Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.066
/ Documenti scaricati: 33.297.934
/ Documenti scaricati: 33.297.934
Il Piano Nazionale Residui viene predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee e viene attuato a livello locale grazie alla collaborazione delle Autorità competenti regionali e locali, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e dei Laboratori nazionali di riferimento.
Oggetto di indagine sono i prodotti di origine animale, in cui vengono ricercate le sostanze farmacologicamente attive autorizzate nei medicinali veterinari, le sostanze vietate (come quelle ad effetto anabolizzante) e i contaminanti ambientali.
Nel 2020 nell’ambito dell’intera attività del Piano Nazionale Residui, sono stati prelevati 32.564 campioni, di cui:
- 30.029 in attuazione del Piano mirato
- 1.555 in attuazione dell’Extrapiano
- 980 prelevati su sospetto, per un totale di 401.682 determinazioni analitiche.
I campioni sono stati analizzati sia per sostanze del gruppo A, sostanze ad effetto anabolizzante e sostanze non autorizzate, che per sostanze del gruppo B, medicinali veterinari e agenti contaminanti.
I campioni che, nell’ambito del Piano mirato, hanno fornito risultati irregolari per la presenza di residui sono stati complessivamente 27, pari allo 0.1 % del totale dei campioni prelevati.
Per quello che riguarda le non conformità riscontrate, l’andamento è in linea con i risultati degli ultimi anni, con percentuali di irregolarità leggermente inferiori rispetto a quelli registrati in ambito comunitario.
...
Fonte: Ministero della Salute
Collegati

ID 18576 | 07.01.2023 / In allegato
Questo vademecum ha lo scopo di informare e formare i farmacisti e i dipendenti delle farmacie riguardo la materi...

- Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante: «Riordino e revisione delle discipline in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13...

Regolamento (UE) 2021/1297 della Commissione del 4 agosto 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Pa...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024