Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.929

Decreto ministeriale 14 marzo 1961

Decreto ministeriale 14 marzo 1961

Riconoscimento ufficiale come gas tossico della sostanza denominata piombo tetrametile

(G.U. n.78 del 28.03.1961)

Collegati

D.A.C.I.S. 07 febbraio 1952

D.A.C.I.S. 07 febbraio 1952

Riconoscimento ufficiale come gas tossico, della sostanza denominata bromuro di metile.

(G.U. 26.03.1952, n. 73) 

Collegati

Decreto Ministeriale 18 Febbraio 1939

Decreto Ministeriale 18 Febbraio 1939

Aggiunta al Prospetto allegato per i gas tossici

(G.U. 25.03.1939, n. 73)

Collegati

Decreto Ministeriale 10 giugno 1974

Decreto Ministeriale 10 giugno 1974

Riconoscimento ufficiale del gas "Metilmercaptano" come gas tossico

(G.U. 12.07.1974, n. 182)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147
Vademecum impiego gas tossici
Gas tossici: quadro normativo

 

Decreto Ministeriale 24 maggio 1965

Decreto Ministeriale 24 maggio 1965 

Riconoscimento ufficiale come gas tossici del solfato di metile e del cloruro di metile.

(GU n.159 del 30-06-1965)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147
Vademecum impiego gas tossici
Gas tossici: quadro normativo

Decreto Ministeriale 6 Febbraio 1935

Decreto Ministeriale 6 Febbraio 1935

Decreto Ministeriale 6 Febbraio 1935 / Allegata Tabella PDF con i riferimenti tutti i Decreti di aggiornamento

Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n. 147.

(GU n. 65 del 18 marzo 1935)

Vedi la tabella consolidata dei gas tossici:

Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147 / Tabella elenco gas tossici e Decreti di aggiornamento 

ID 14384 | 26.08.2021/ Allegati RD Consolidato e Tabella elenco gas tossici con riferimenti 

Collegati

Decreto Ministeriale 10 gennaio 1942

Decreto Ministeriale 10 gennaio 1942

Variazioni all'elenco dei gas tossici allegato al DM 6 Febbraio 1935

(G.U. n. 31 del 07.02.1942)

Collegati

Decreto Ministeriale 21 Luglio 1965

Decreto Ministeriale 21 Luglio 1965

Riconoscimento ufficiale come gas tossici del cianuro di bario, di cadmio di argento e di rame.

(G.U. 19.08.1965, n. 207)

Collegati

Decreto Ministeriale 3 Luglio 1966

Decreto Ministeriale 3 Luglio 1966

Modifiche al prospetto dei gas tossici

(G.U. 30.07.1966, n. 188). 

Collegati

Decreto Ministeriale 5 maggio 1971

Decreto Ministeriale 5 maggio 1971

Modifiche alla tabella dei gas tossici allegata al regolamento speciale approvato con regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147.

(GU n.130 del 24.05.1971)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147
Vademecum impiego gas tossici
Gas tossici: quadro normativo

Decreto 31 luglio 2012

Decreto 31 luglio 2012 

Modifiche al regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, concernenti le indicazioni sull'uso dei sali di cianuro nei bagni galvanici. 

(GU n.238 del 11.10.2012)

Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147
Vademecum impiego gas tossici
Gas tossici: quadro normativo

Featured

Liquidi infiammabili: GHS / CLP / P.I.

Liquidi infiammabili GHS CLP PI

Liquidi infiammabili: note di raccordo classificazione GHS / CLP / P.I. 

ID 9972 | 28.01.2020

Il Documento allegato raccorda la classificazione dei Liquidi Infiammabili/combustibili, secondo il GHS (Globally Harmonized System - Purple book) dell'ONU e per i trasporti (collegato UN Raccomandations on the Trasnport of Dangerous Goods - Orange book) che intende armonizzare a livello mondiale la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, il CLP, Regolamento (CE) n. 1272/2008, nato dal GHS recepito ed armonizzato in EU, e secondo la Classificazione di Prevenzione [...]

Featured

Schema Regolamento agg. DM 21 marzo 1973 | Bottiglie PET riciclato

Schema Reg  agg  DM 21 marzo 1973   Bottiglie PET

Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973 | Bottiglie PET riciclato

ID 14338 | 19.08.2021 / In allegato Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973 

Regolamento recante aggiornamento del Decreto Ministeriale 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente a bottiglie in polietilentereftalato riciclato.

Lo schema è stato inviato alla Commissione Europea il 18 agosto 2021 ed il termine dello status quo è il 19 novembre 2021.

Decreto 27 luglio 2021 | Suppl. 10.5 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 27 luglio 2021

Decreto 27 luglio 2021 

Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.5 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione delle monografie Colecalciferolo concentrato idrodispersibile (0598) e Teobromina (0298). 

(GU n.196 del 17.08.2021)

Featured

Imballaggi | Avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto (TWD)

Imballaggi avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto TWD

Imballaggi | Avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto: TWD - Tactile Warnings of Danger

ID 14321 | 17.08.2021 / Documento completo in allegato

Le disposizioni avvertenze di pericolo riconoscibili al tatto (TWD - Tactile Warnings of Danger) si applicano solo agli imballaggi di prodotti destinati al pubblico, per esempio ai prodotti in vendita/offerta presso un rivenditore al dettaglio o un punto vendita e direttamente accessibili al pubblico nonché ai prodotti venduti attraverso un sito web. I requisiti per la TWD non sono applicabili [...]

Featured

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021

Guidance on labelling packaging Regulation 1272 2008 4 2 2021

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021

Version March 4.2 2021

This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.

This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and [...]

Featured

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH: Esenzioni / Esempio

REACH Esenzioni   Esempio

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH / Esenzioni / Esempio 

ID 14279 | 12.08.2021 / Documento completo allegato

Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, prevede all'Art. 2 Ambito d'applicazione, una serie di esenzioni, suddivise in 9 punti, si illustra la norma con esempio.

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 

Rettifica del regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

(GU L 379 del 13 novembre 2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2021/1323

Regolamento UE 2021 1323

Regolamento (UE) 2021/1323 | Tenori massimi cadmio

Regolamento (UE) 2021/1323 della Commissione del 10 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di cadmio in alcuni prodotti alimentari 

GU L 288/13 dell' 11.8.2021

Entrata in vigore: 31.08.2021

______

Articolo 1

L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

I prodotti alimentari figuranti nell’allegato regolarmente immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore possono rimanere in commercio fino al 28 febbraio 2022.

...

ALLEGATO

Nell’allegato,

Report ISIN - La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia Ed. 2/2021

REPORT 1

Report ISIN - La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia Ed. 2/2021

Acque, suolo e alimenti: radioattività sotto controllo, le concentrazioni misurate non costituiscono alcun rischio per la salute e per l’ambiente.

Il documento riporta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2019 dalla REte nazionale di SORveglianza della RADioattività ambientale - RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Al suo interno, oltre ai dati relativi ad acque, suolo e [...]

Evaluation of certain contaminants in food

Evaluation of certain contaminants in food

Evaluation of certain contaminants in food

Eighty-third report of the Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives

(‎83rd, 2017: Geneva, Switzerland)‎. (‎2017)

______

Fonte: WHO

RASFF relazione annuale 2020

Relazione RASFF 2020

RASFF relazione annuale 2020

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2020

A cura di Ministero della Salute - Anno 2021

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2020 sono state trasmesse, attraverso il RASFF,

Featured

Principi Guida nei casi di incidente chimico OCSE

Principi Guida nei casi di incidente chimico OCSE

Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione, la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico

OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) / OECD

Orientamenti per le industrie (responsabili aziendali e lavoratori compresi), le autorità pubbliche, le comunità ed altri soggetti interessati

Questa seconda edizione dei Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico è stata elaborata da un Gruppo di Estensori operante sotto gli auspici del Gruppo di Lavoro sugli [...]

Featured

Regolamento (UE) 2021/1297

Regolamento UE 2021 1297 Modifica Alleg  XVII Reach PFCA C9 C14

Regolamento (UE) 2021/1297 | Modifica Alleg. XVII Reach PFCA C9-C14

Regolamento (UE) 2021/1297 della Commissione del 4 agosto 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli acidi perfluorocarbossilici con una catena costituita da 9-14 atomi di carbonio (PFCA C9-C14), i loro sali e le sostanze correlate ai PFCA C9-C14

GU L 282/29 del 5.8.2021

Entrata in vigore: 25.08.2021

Rettifica:

Rettifica del regolamento (UE) 2021/1297 - 10 marzo 2022

...

La [...]

Featured

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo

Formazione Informazione lavoratori Seveso

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo

ID 12118 | 23.11.2020 / Documento di lavoro allegato

La Formazione e Informazione dei lavoratori nelle aziende Seveso (RIR) è da prevedere in base all'attività svolta e al rischio della stessa secondo l'Allegato B Appendice 1 di cui all’Art. 14 c. 7 del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) che si correla al D.Lgs. 81/2008 ed al D.M. 10 marzo 1998 (Prevenzione Incendi).

Nello Schema seguente, sono illustrati le norme per [...]

Featured

Elenco delle sostanze chimiche classificate CMR

Elenco sostanze chimiche classificate CMR

Elenco delle sostanze chimiche classificate come CMR (Carcinogenic, Mutagenic, Reprotoxic) | INRS Giugno 2021

ID 14027 | 15.07.2021 / In allegato file XLS - INRS FR (Giugno 2021)

Classificazione normativa delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione CMR

L'INRS fornisce l'elenco delle sostanze classificate dalla normativa come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR). Tale elenco è disponibile sotto forma di file Excel composto da 4 fogli: 

- elenco principale delle sostanze,
- elenco delle sostanze complesse derivate dal petrolio e [...]

Featured

Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973

Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973   nuovi acciai inossidabili

Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973 - nuovi acciai inossidabili

ID 14173 | 30.07.2021 / In allegato Schema di Regolamento aggiornamento DM 21 marzo 1973 

Regolamento recante aggiornamento del decreto del Ministro della Sanità 21 marzo 1973, recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale”, limitatamente agli acciai inossidabili.

Lo schema è stato inviato alla Commissione Europea il 28 Luglio 2021 ed il termine dello status quo è il 29 ottobre [...]

IARC Monographs Volume 128

IARC Monographs 128

IARC Monographs Volume 128

Acrolein, Crotonaldehyde, and Arecoline

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline.

Cover
Preamble
Acrolein
Annex 1: Supplementary material for Section 1, Exposure Characterization
Table S1.1 Representative methods for the analysis of acrolein
Table S1.2 Representative methods for the analysis of acrolein biomarkers and metabolites
Table S1.3 Environmental guidelines for exposure to acrolein by inhalation
Table S1.4 Exposure assessment review and critique for epidemiological studies of cancer in humans
Table S1.5 Exposure assessment [...]

Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute

Rapporti ISTISAN 20 10   Chimica  moda e salute

Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute

Rapporti ISTISAN 20/10

L’industria della moda e del tessile rappresenta in Italia il secondo settore manifatturiero. Le attuali conoscenze legate all’utilizzo di sostanze chimiche nei processi produttivi hanno portato, nel tempo, a individuare gli effetti sulla salute che tali utilizzi possono produrre, soprattutto allergie cutanee. Tale problematica è evidenziata dalle numerose notifiche RAPEX (Rapid Alert System for non-food dangerous products) registrate per la categoria tessile che, nel periodo 2013-2018, hanno rappresentato circa il [...]

Circolare Min. Salute n. 38518 del 07.08.2015

Circolare Min. Salute n. 38518 del 07.08.2015

Sorveglianza sul mercato dei prodotti cosmetici ai sensi del Regolamento (CE) n. 1223/2009 - Indicazioni alla Persona responsabile sui prodotti per le unghie

Lo scrivente ufficio ha svolto attività di controllo sul mercato volta e verificare il livello di conformità alla normativa vigente di alcune tipologie di prodotti per le unghie.

Con riferimento agli esiti di tali controlli condotti sui “prodotti per le unghie” si ritiene opportuno indirizzare alle Persone Responsabili dei prodotti sottoposti a [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024