Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.887.687
/ Documenti scaricati: 31.887.687
ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato
Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più abbondanti. I sali di sodio sono generalmente molto solubili in acqua e sono rilasciati dalla crosta terrestre nelle acque profonde ed in quelle superficiali.
Essendo non volatili, sono presenti nell’atmosfera associati al particolato. I più importanti presenti in natura sono il cloruro di sodio (sale roccioso), il carbonato di sodio (soda), il borato di sodio (borace), il nitrato e il solfato di sodio.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
La principale fonte di esposizione giornaliera al sodio, principalmente in forma di cloruro di sodio, è rappresentata dagli alimenti; è complesso tuttavia indicare una stima di assunzione giornaliera di sodio in considerazione della variabilità dei contenuti dell’elemento nei diversi alimenti e della tendenza di molti consumatori ad aggiungere quantità variabili di cloruro di sodio nelle preparazioni alimentari.
segue in allegato
Collegati
ID 18155 | 23.11.2022
Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica d...
Decisione del Consiglio, del 10 luglio 2007, che approva l'adesione della Comunità europea dell'energia atomica alla convenzione sulla protezione fisica delle materie nuclear...
ID 21745 | 23.04.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/369 della Commissione, del 23 gennaio 2024, che integra la direttiva (UE) 20...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024