Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.917
/ Documenti scaricati: 33.074.285
/ Documenti scaricati: 33.074.285
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo relativa all’attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001) 593) – Seconda relazione consuntiva {SEC(2007) 955}
Collegati
Helsinki, 14 aprile 2021
L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una volta nell'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continuare a utilizzarle.
D4, D5 e D6 sono considerati dannosi per l'ambiente e la salute umana. L'ECHA ha assegnato la priorità a queste sostanze chimiche nell'elenco di sostanze candidate perché sono pericolose, prodotte in grandi quantità e ampiamente utilizzate.
Alcuni usi [...]
relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di una proposta di inclusione del clorpirifos nell’allegato A della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti
GU L 125/52 del 13.04.2021
Entrata in vigore: 13.04.2021
______
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
(1) Il 14 ottobre [...]
EFSA, 07 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 07.04.2021
_______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
(GU L 81, 19.3.2004)
Collegati
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale - Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
2001/C 322/02 (COM/2001/0593 definitivo)
(GU n. 322 del 17.11.2001)
Direttiva 2001/60/CE della Commissione, del 7 agosto 2001, recante adeguamento al progresso tecnico della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU L 226 del 22.8.2001)
Attuata da: Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Collegati
Modifica dell'allegato XI del Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell'immissione sul mercato.
(GU n.78 del 31.03.2021)
Entrata in vigore: 31 Marzo 2021
_______
Art. 1. Modifica dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65
1. Alla parte A dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65, il comma 3 è sostituito dal seguente:
«3. A decorrere dal 1° gennaio 2021 per le miscele [...]
ID 13242 | Update 20.01.2024
Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU n. 87 del 14 aprile 2003 - SO n. 61)
...
Art. 1 Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei preparati immessi sul mercato che contengono almeno una sostanza pericolosa al sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e che sono classificati come pericolosi [...]
(Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari)
Adottata a Vienna l'8 luglio 2005
Ratificata IT: Legge 7 agosto 1982 n. 704
Ratificata IT emendara: Legge 28 aprile 2015 n. 58
Adozione UE: Decisione 2007/513/Euratom
La convenzione originale è entrata in vigore il 8 febbraio 1987. Con l’adozione della decisione 2007/513, l’Unione europea ha approvato l’adesione dell’Euratom alla convenzione modificata in data 10 luglio 2007.
La modifica alla CPPNM è
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2019/1821 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere le uova in polvere come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2019/1822 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il miele come principio attivo nell'allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2019/1823 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il D-fruttosio come principio attivo nell'allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2019/1824 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere i formaggi come principio attivo nell’allegato I del regolamento
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento Delegato (UE) 2019/1825 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il succo di mela concentrato come principio attivo nell’allegato I del regolamento (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
The Forum’s 10th major enforcement project (REF-10) will focus on integrated controls of consumer products. The Forum agreed that inspectors will be able to check that products comply with many different restrictions for hazardous substances under REACH.
_______
Helsinki, 24 March 2021 - Among those that inspectors could check are new entries such as restrictions for carcinogenic, mutagenic and reprotoxic substances in textiles, the siloxanes D4/D5 in wash-off cosmetic [...]
In allegato:
- Inventario nazionale Industrie Seveso 15 Marzo 2021
________
Roma, 26 marzo 2021
Sul sito del ministero della Transizione ecologica il tipo di rischio e le misure da adottare in caso di emergenza
Da oggi diventa più semplice accedere alle informazioni sulla sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Cliccando sul sito del ministero della Transizione ecologica, è possibile accedere al servizio web, realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/525 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi
Articolo 1
L’allegato II del regolamento (UE) n. 528/2012 è modificato conformemente all’allegato I del presente regolamento.
L’allegato III del regolamento (UE) n. 528/2012 è modificato conformemente all’allegato II del presente regolamento.
Articolo 2
Fatta [...]
ASL Mo, 02 Dicembre 2020
Sanificanti dei luoghi di vita e di lavoro
Significato dell’Etichettatura di pericolo, Scheda di Dati di Sicurezza e Notifica per: Detergenti, Presidi Medico-Chirurgici, Biocidi, Dispositivi Medici, Cosmetici e Tecnologie di sanificazione nei luoghi di lavoro
A seguito della pubblicazione dei Rapporti ISS COVID-19 n.19/2020 e n.25/2020 e sulla base dell’attività di assistenza e controllo svolta dalle Regioni e dalle Province autonome in questo periodo di emergenza [...]
An effective food safety management system (FSMS) reinforces an organization’s control on food safety hazards and ensures that its products are safe for consumption. Published jointly by ISO and UNIDO, this handbook provides a practical approach and a wide range of information to develop, document, implement and maintain a robust FSMS according to ISO 22000:2018.
The characteristic of food safety is the absence of foodborne hazards at the point of consumption.
EIGA Doc. 231/20
This publication applies to acetylene production and filling plants and to raw materials and by-products of the production process.
This publication provides guidance to be used for response to operational issues in acetylene plants
_________
Table of Contents
1 Introduction
2 Scope and purpose
2.1 Scope
2.2 Purpose
3 Definitions
3.1 Publication terminology
3.2 Technical definitions
4 Selection of Personal Protective Equipment (PPE)
5 General major incident response actions
5.1 General guidelines
5.2 Use of fire extinguishers
6 Calcium carbide spills
7 [...]
Regolamento delegato (UE) .../... della Commissione dell'8.3.2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele
Bruxelles, 8.3.2021
C(2021) 1451 final
_______
Il regolamento (CE) n. 1272/2008 è così rettificato:
1) nell'allegato II, parte 2, la sezione 2.12 è sostituita dalla seguente:
«2.12. Miscele contenenti biossido di titanio
L’etichetta dell’imballaggio delle [...]
ID 6397 | 08.03.2021 / Edizione 2.0 Marzo 2021
Questo documento è stato predisposto dal Gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 Giugno 2015, n. 105.
- Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti Seveso Marzo 2021
- Linea Guida invecchiamento attrezzature Marzo 2021 - Modulo applicativo del metodo a [...]
ARPA RP 2012
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, attraverso lo strumento dell’Allegato XVII, ha previsto la riduzione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli diluenti per la produzione dei pneumatici, tale riduzione è entrata in vigore il 01/01/2010.
Il regolamento stesso individua alcune tecniche analitiche per la misura del contenuto di IPA negli oli diluenti utilizzati per produrre gli pneumatici ma non dà indicazioni sul quantitativo presente e/o permesso di IPA nel prodotto finito.
Regolamento (UE) 2021/382 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare
(GU L 74/3 del 4.3.2021)
Entrata in vigore: 24.03.2021
...
Articolo 1
Gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 852/2004 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente [...]
Guidance to Regulation (EC) n° 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures
Version 4.0 March 2021
______
This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ...
Regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione, del 18 aprile 2013, sulle modifiche dei biocidi autorizzati a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parla...
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio-31 dicemb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024