Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

CEI 01-16 / CEI 0-21 Varianti V1 Dic. 2022

CEI 01-16 / CEI 0-21: Varianti V1 Dicembre 2022 ID 18490 | 28.12.2022 / Varianti in allegato - Download Scheda Pubblicate dal CEI le Varianti V1 Dicembre 2022 della CEI 01-16 e CEI 0-21, principi variazioni elencate e Varianti V1 disponibili al download.________ CEI 0-16, V1:2022-11 23.12.2022 / Variante V1:2022 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Questa Variante [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 | 07 Febbraio 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto. Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299 - Guanto incastrato nella sega circolare. Ruolo di un preposto Con sentenza del 19 dicembre 2013 il giudice monocratico del Tribunale di Milano affermava la penale responsabilità di F.S. in ordine al reato di cui agli artt. 113 e 590 II e III comma c.p. (in relazione agli artt 711 comma e 97, I comma D.L.vo 81/2008), perché "in cooperazione colposa con R.M. (giudicato con separato procedimento), rappresentante legale dell'impresa R.M. Costruzio... [...]

Decisione di esecuzione 2013/84/UE

Decisione di esecuzione 2013/84/UE Decisione di esecuzione della Commissione dell’11 febbraio 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l’industria conciaria ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali. GU L 45/13 del 16.2.2013  ... Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS)

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) Introduzione dell'obbligo della valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario nell'ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale Senta della Repubblica - Presentato in data 23 gennaio 2019 ed annunciato nella seduta n. 82 del 23 gennaio 2019. (Atto Senato n. 1011) VIIAS è uno strumento di sostenibilità ambientale volto ad integrare le componenti salute e ambiente, finalizz [...]

Nota INL prot. n. 4753 del 26.07.2022

Nota INL prot. n. 4753 del 26.07.2022 Oggetto: Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti preventivi e indicazioni operative. Richiamando i contenuti delle note prot. nn. 4639 del 02/07/2021 e 3783 del 22/06/2022 relativi all’oggetto, si forniscono ulteriori indicazioni operative ai fini di più incisiva attività di prevenzione dei rischi da stress termico causato dalle ondate di calore. CollegatiComunicato stampa INL 25 luglio 2022 [...]

Guide to application of the Regulation (EU) 2016/424 on cableway installations

Guide to application of the Regulation (EU) 2016/424 on cableway installations / Ed. 1.2 November 2024 ID 15194 | Update 28.11.2024 - Ed. 1.2 November 2024 - Edition 1.2 - November 2024- Edition 1.1 - December 2023 (published May 2024)- Edition 1.0 - December 2021 ... On 27 March 2014, the Commission presented a draft Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council relating to cableway installations in order to replace Directive 2000/9/EC. Regulation ( [...]

Legge 17 Marzo 1898 n. 80

Legge 17 Marzo 1898 n. 80 Infortuni sul lavoro  (GU n. 75 del 31 Marzo 1898)  Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Regolamento Esecuzione UE 2016/9 del 5 Gennaio 2015

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla condivisione di dati a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)... [...]

Deliberazione Albo Gestori Ambientale n. 3 del 04 Giugno 2018

Delibera n. 3 del 04 giugno 2018 Modelli di provvedimento di iscrizione/diniego categoria 4 bis La delibera n. 3 del 4 giugno 2018 approva i due schemi di provvedimento di iscrizione e di diniego dell’iscrizione all’Albo ai sensi dell’art. 4 della delibera n. 2 del 24 aprile 2018. GU Serie Generale n.154 del 05-07-2018 _________ Modelli di provvedimento Il modello di provvedimento di iscrizione nella categoria 4-bis è approvato secondo il modello contenuto nell [...]

Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita'.Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012(GU n.19 del 24-01-2012 - Suppl. Ordinario n. 18) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71).... [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1676

Regolamento delegato (UE) 2020/1676  Regolamento delegato (UE) 2020/1676 della Commissione del 31 agosto 2020 che modifica l’articolo 25 del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le pitture personalizzate GU L 379/1 del 13.11.2020 Entrata in vigore: 14.11.2020 ... La Commissione Europea visto il trattato su [...]

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE)

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE) ID 18241 | 01.12.2022 / Scheda allegata Elencate le linee Guida OCSE da utilizzare, per i metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH ed anche ai fini ADR, per la classificazione delle sostanze o miscele come materie pericolose per l'ambiente (ambiente acquatico) ONU 3077 e ONU 3082 di cui al 2.2.9.1.10.2.2. Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Regolamento (CE) N. 440 [...]

UNI EN ISO 13856-1:2013

UNI EN ISO 13856-1:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 1: Principi generali di progettazione e prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione   La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13856-1 (edizione aprile 2013). La norma specifica i principi generali e i requisiti di progettazione e prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione, generalmente azionati dai piedi, d [...]

UNI EN 12012-1:2018 | Requisiti di sicurezza per granulatori a lame

UNI EN 12012-1:2018 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratoriData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e alla costruzione di granulatori a lame e trituratori utilizzati per ridurre la dimensione di prodotti costituiti da materie plastiche e gomma. Le macchine considerate nella norma iniziano al bor [...]

Decisione 2014/350/UE

Decisione 2014/350/UE Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.GU L 174/45 del 13.6.2014 Collegati Decisione (UE) 2017/1392 Regolamento (CE) N. 66/2010 [...]

Toxicity of smoke produced by construction products in fires

Study to evaluate the need to regulate within the Framework of Regulation (EU) 305/2011 on the toxicity of smoke produced by construction products in fires European Commission, October 2017 The study aimed to evaluate the need to regulate on toxicity of smoke generated by construction products in fire within the framework of Regulation (EU) No 305/2011 (CPR) and the possible impacts of any such measures. The terms of reference document provided by the European Commission included six &lsq [...]

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138 / Recepimento IT Reg. Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro (DMDV) ID 17584 | 13.09.2022 Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della commissione, nonche' per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/11 [...]

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.(GU n.132 del 10.06.2009) Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Art. 4. Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Febbraio 2018

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD 09 Febbraio 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione 2018/C 049/02 GUUE C 049/02 del 09.02.2018 _____ Prima pubblicazione: EN ISO 9606-1:2017Prove di qual [...]

Circolare MIT prot. 33607 del 28/12/2018

Circolare protocollo 33607 del 28/12/2018 Nuova regolamentazione relativa alle prescrizioni per le emissioni e gli inquinanti gassosi e per l’omologazione dei motori a combustione interna destinate alle macchine mobili non stradali.  Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... La regolamentazione delle emissioni inquinanti relative alle macchine mobili non stradali è stata disciplinata a partire dal giugno 1998 dalla direttiva 97/68 [...]

Decreto 1 ottobre 2020 | Aggiornamenti DPR 309/1990

Decreto 1 ottobre 2020 | Aggiornamenti  DPR 309/1990 1. Decreto 1 ottobre 2020  Ministero della Salute - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella IV e nella tabella dei medicinali, sezione B, della sostanza nalbufina.  (GU n.255 del 15.10.2020) 2. Decreto 1 ottobre 2020 - Aggior [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

  Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore. Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo d [...]

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2015

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2015 Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material Ed. 2012 Il volume è la traduzione, in lingua italiana, della pubblicazione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA) “Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material” 2012 Edition, No. SSR-6 e costituisce l’aggiornamento dell’Edizione 2009 della stessa p [...]

Check List: controllo e verifica ganci fucinati

Check List: controllo e verifica ganci fucinati  ID 21413 | 23.02.2024 / Documento di approfondimento e modelli .docx allegati Documento di approfondimento sui ganci fucinati che sono generalmente utilizzati su apparecchi di sollevamento, come organi portanti o di presa del carico. Il documento è stato redatto con principale riferimento alle norme: - UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell' [...]

EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione

EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione ID 15046 | 13.12.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-2:2013. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-2:2013 - Traduzione non ufficiale IT. La n [...]

Decreto del 28 ottobre 2021: Viabilità boschi vietata a moto, quad, altro?

Decreto del 28 ottobre 2021: Viabilità boschi vietata a moto, quad, altro? (Chiarimenti attesi) ID 15226 | 22.12.2021 / Documento completo allegato E' quanto emerge dal Decreto 28 ottobre 2021 (GU n. 286 del 01.12.2021) che stabilisce, infatti, all'Art. 2 c. 3 che la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo sono vietate al transito ordinario e non rientrano nella Classificazione delle strade di cui al Codice della Strada [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 | BAT Grandi impianti di combustione ID 15319 | Update 10.07.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione del 30 novembre 2021 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione GU L 469/1 del 30.12.2021 Qualora la Corte di giustizia annulli la sentenza nella causa T-699/17, di modo che la& [...]

Regulations for the safe transport of Radioactivre Material 2018

Regulations for the safe transport of Radioactivre Material 2018 This publication is a revision of IAEA Safety Standards Series No. SSR-6, Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material, 2012 Edition. The revision was undertaken by amending, adding and/or deleting specific paragraphs. The paragraph numbering system used for the revision. Radioactivity is a natural phenomenon and natural sources of radiation are features of the environment. Radiation and radioactive substances h [...]

Regolamento (UE) 2024/858

Regolamento (UE) 2024/858 / Modifica Allegati II e III Regolamento cosmetici ID 21514 | 15.03.2024 Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei nanomateriali copolimero stirene/acrilati, copolimero stirene/acrilati di sodio, rame, rame colloidale, idrossiapatite, oro, oro colloidale, oro tioetilammino acido ialuronico, acetil eptapeptide-9 o [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024