Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, è importante definire metodologie corrette per l’esecuzione di queste analisi.
L’esigenza di una Linea Guida deriva dalla necessità di fornire indicazioni aggiornate e corrette sui criteri per l’esecuzione di tali analisi, in mancanza di una metodica ufficiale di riferimento. La Linea Guida, predisposta sulla base di criteri scientificamente validi, riporta le metodiche per l’analisi granulometrica e la successiva elaborazione e interpretazione dei risultati.
Linee Guida SNPA 18/2018
...
INDICE
1. PREMESSA
2. OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA
3. CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI COSTIERI ITALIANI
3.1 Mar Ligure e Mar Tirreno settentrionale
3.2 Mar Tirreno centro meridionale
3.3 Mar Jonio
3.4 Mar Adriatico meridionale
3.5 Mar Adriatico centro-settentrionale
3.6 Mari di Sicilia
3.7 Mari di Sardegna
4. PANORAMICA DELLE METODICHE UTILIZZATE
4.1 Pretrattamento del campione
4.2 Separazione a 63 μm
4.3 Analisi per setacciatura
4.4 Analisi per sedimentazione
4.4.1 Analisi tramite pipetta di Andreasen e/o picnometro
4.4.2 Analisi a raggi X
4.5 Altre metodologie analitiche
4.5.1 Analisi per diffrazione laser
4.5.2 Analisi per elettroresistenza delle particelle
4.5.3 Analisi automatizzata di immagine
4.6 Elementi di confronto tra le diverse tecniche di analisi
4.7 Interpretazione e rappresentazione dei dati granulometrici
5. METODICHE ANALITICHE ADOTTATE DALLE AGENZIE
6. CIRCUITO DI INTERCALIBRAZIONE IEGAS
6.1 Gli esercizi di intercalibrazione
6.2 I risultati del circuito d’intercalibrazione
7. PROCEDURA METODOLOGICA PER L’ANALISI GRANULOMETRICA
7.1 Pretrattamento del campione
7.2 Analisi del campione
7.2.1 Separazione a 63 μm
7.2.2 Analisi frazione grossolana (> 63 μm)
7.2.3 Analisi frazione fine (< 63 μm)
7.3 Curve granulometriche
7.4 Calcolo dei parametri statistici
7.5 Classificazione del sedimento
7.6 Rappresentazione dei dati
8. INDAGINI A SUPPORTO DEL DATO GRANULOMETRICO
8.1 Analisi mineralogiche qualitative
8.2 Analisi diffrattometrica
9. BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO 1. Relazione conclusiva I circuito di intercalibrazione IEGAS
...
Fonte: SNPA
ID 19079 | 27.02.2023
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 so...
Chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 de...
ID 13492 | 30.06.2024
Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geol...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024