Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3 ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019. Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata  ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:PT1: Igiene umanaPT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'a [...]

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione / Update 07.10.2021 ID 14699 | 07.10.2021 / Scheda pdf in allegato Sono quattro oggi le procedure attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione. 1. Per l’infrazione 2004/2034, che individua un elenco di interventi in aree urbane per agglomerati sopra i quindicimila abitanti equivalenti che scaricano in aree non sensibili, sono già arrivate due sent [...]

Procedure d'infrazione

Procedure d'infrazione  Aperte Procedure d'Infrazione da parte della Commissione per il mancato recepimento Direttive Nuovo Approccio 2014/2016. Sono 78 le Procedure d'infrazione aperte dalla Commissione alla data del 22 Settembre, tra cui per mancato recepimento delle Direttive nuovo approccio: ATEX, BT, EMC, Acensori, Strumenti di misura, SPVD, esplosivi uso civile, strumenti di misura, strumenti pesatura non automatici. La procedura di infrazione è un pr [...]

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica ID 1812 | 24.08.2015 SCHEMA La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di as [...]

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas Schema D.lgs disciplina sanzionatoria violazione Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Il presente schema di decreto legislativo è stato predisposto, ai sensi dell'articolo 2 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione eu [...]

Delibera AGCOM n. 348/18/CONS

Delibera AGCOM n. 348/18/CONS Misure attuative per la corretta applicazione dell’articolo 3, commi 1, 2, 3, del Regolamento (UE) n. 2015/2120 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’internet aperta, con specifico riferimento alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali. Il 31 dicembre entra in vigore la delibera dell'AgCom che permette a ogni utente di scegliere liberamente quale modem/router utilizzare per connettersi alla Rete. Intanto da [...]

ISO/IEC 17025:2017 - Testing and calibration laboratories

ISO/IEC 17025:2017 - Testing and calibration laboratories ISO/IEC 17025 enables laboratories to demonstrate that they operate competently and generate valid results, thereby promoting confidence in their work both nationally and around the world. It also helps facilitate cooperation between laboratories and other bodies by generating wider acceptance of results between countries. Test reports and certificates can be accepted from one country to another without the need for furthe [...]

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air. The substances considered in this review, i.e. benzene, carbon monoxide, formaldehyde, naphthalene, nitrogen dioxide, polycyclic aromatic hydrocarbons (especially benzo[a]pyrene), radon, trichloroethylene and tetrachloroethylene, have indoor sources, are known in respect of their hazardousness to [...]

Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione

Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione Il nastro adesivo (scotch) viene messo in commercio per la prima volta sul mercato americano dalla Minnesota Mining and Manufacturing Company (3M), dopo 5 anni dalla sua invenzione ad opera di Richard Drew. La sua storia comincia però già nel 1905 quando la 3M, delusa dalle risorse minerarie di Crystal Bay, decide di avventurarsi nel mercato della carta vetrata. I suoi investimenti si concentrano sull’apertura [...]

Regolamento (UE) 2023/1490

Regolamento (UE) 2023/1490 / Sostanze CMR Regolamento cosmetici ID 20016 | 20.07.2023 Regolamento (UE) 2023/1490 della Commissione del 19 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione GU L 183/7 del 20.7.2023 Entrata in vigore: 09.08.2023 Applicazione dal 1° dicembre 2023 _ [...]

Vademecum EoW rottami ferrosi

Vademecum EoW rottami ferrosi / Rev. 0.0 Maggio 2024 ID 21896 | 26.05.2024 / In allegato Vademecum completo L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. La nozione di end of waste nasce in ambito comunitario con la direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, direttiva quadro in materia di rifiuti. Un rifiuto cessa [...]

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu Per far fronte al fenomeno infortunistico in agricoltura, l'Inail di Nuoro e l'Aspen (Azienda Speciale Promozione Economia Nuorese), hanno ideato nel 2011 un opuscolo scritto in lingua italiana e sarda. L'opuscolo è stato realizzato sotto forma di vignette, nelle quali il protagonista principale è un contadino, che presenta e discute di Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e segnaletica, mette in guardi [...]

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti UNI ISO 28000:2022Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti   La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica.   Il documento è applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione (per esempio imprese commerciali, enti governativi o altri enti pubblici e organizzazioni senza sco [...]

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Agg. Legge di conv. 233/2021 Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici ID 15339 | 02.01.2022 / Download documento allegato Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito con mo [...]

Decreto 23 giugno 2022

Decreto 23 giugno 2022 / CAM servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani (In vigore dal: 03.12.2022) Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale. ( [...]

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.  Il presente documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuit& [...]

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico del SNPA denominata POLLnet. In esso  sono descritti i compiti e dei ruoli di ISPRA e delle Agenzie ambientali, il metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine, il sito web e il programma di gestione dei dati, le altre [...]

Carta delle Nazioni Unite (Statuto)

Statuto delle Nazioni Unite Statuto (Carta) delle Nazioni Unite Firmata da 51 membri originari ed adottata per acclamazione a S. Francisco il 26 giugno 1945 Entrata in vigore con il deposito del ventinovesimo strumento di ratifica il 24 ottobre 1945 Ratificata dall'ltalia - membro delle N.U. dal 1955 - con Legge 17 agosto 1957 n. 848 in Suppl. Ord. G.U. n. 238 del 25 settembre 1957 (testo ufficiale francese) Download IT Download EN Download FR ________ Statuto delle Nazi [...]

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni  Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale. La prassi di riferimento permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance global [...]

Regolamento (UE) 2016/26 della Commssione del 13 gennaio 2016

REGOLAMENTO (UE) 2016/26 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda i nonilfenoli etossilati (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

ISO 11799:2015

ISO 11799:2015 Preview Information and documentation - Document storage requirements for archive and library materials ISO 11799:2015 specifies the characteristics of repositories used for the long-term storage of archive and library materials. It covers the siting and construction and renovation of the building and the installation and equipment to be used both within and around the building. It applies to all archive and library materials held in repositories, where mixed media may be sto... [...]

Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali lavoratrici madri e lavoratori padri

Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri INL, 12 marzo 2020 In allegato Modello richiesta on line convalida dimissioni madri e padri- periodo emergenziale COVID-19 formato.doc A seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-2019 (Coronavirus), introdotte con D.P.C.M. 8 marzo 2020 e D.P.C.M. 9 marzo 2020, che hanno previsto, in tutto il territorio nazionale, prescrizioni limitative degli ambiti di movimento/circolazione e relazi [...]

EN 1870-6 | Seghe circolari per legna da ardere

EN 1870-6 | Seghe circolari per legna da ardere UNI EN 1870-6:2018 “Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 6: Seghe circolari per legna da ardere” La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle seghe circolari per legna da ardere con carico e/o scarico manuale, con carrello azionato a mano, progettate per tagliare il legno massiccio quando esse sono utilizzate come previsto e nell [...]

Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57

Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 / Misure urgenti enti territoriali e PNRR settore energetico - Consolidato 01.2025 ID 19712 | Update news 21.01.2025 Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. (GU n.124 del 29.05.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2023 Legge 26 luglio 2023 n. 95 / Legge di con [...]

Check list autovalutazione SGSL Micromprese

 Check list autovalutazione Sistema Gestione Salute e Sicurezza Lavoro SGSSL Micromprese L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nel Luogo di Lavoro (SGSL) è lo strumento privilegiato per permettere alle aziende di creare un sistema organizzativo efficace nella gestione della salute e sicurezza e capace di realizzare miglioramenti. L’applicazione del modello di SGSL ad aziende fino a 10 dipendenti, tuttavia, richiede una semplificazione, [...]

REACH: Campagna di informazione 2018

REACH: Campagna di informazione 2018 La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivant [...]

Decreto 15 febbraio 2017

Decreto 15 febbraio 2017 Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni. Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le modalità attuative dell’art. 263, comma 2 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disciplina la destinazione e l’impiego dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei rifiuti di prodotti da fumo ed in caso di abbandono dei rifiuti di pic [...]

Decreto 24 luglio 2006

Decreto 24 luglio 2006 Modifiche dell’allegato I - Parte b, del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, relativo all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate al funzionamento all’esterno. GU n. 182 del 08.08.2006... [...]

General Safety and Performance Requirements (Annex I) MDR

General Safety and Performance Requirements (Annex I) in the New Medical Device Regulation Comparison with the Essential Requirements of the Medical Device Directive and Active Implantable Device Directive As compliance with the ‘Essential Requirements (ERs)’ is the keystone for establishing conformity with the Medical Device Directive (MDD, 93/42/EEC) and Active Implantable Medical Device Directive (AIMDD, 90/385/EEC), so too is compliance with the ‘General Safety and Pe [...]

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08). Molto spesso in que [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024