Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.506
/ Documenti scaricati: 32.436.506
ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato
È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.
Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la ridotta qualità del sonno notturno.
Nel 2007 la IARC ha classificato il “lavoro notturno” come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Il medico competente svolge un ruolo centrale, in quanto, dovrà valutare lo stato di salute del lavoratore accertandone l’idoneità.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano infor...
ID 14483 | 07.09.2021
Convenzione ILO C137 Lavoro nei porti, 1973.
Ginevra, 06 giugno 1973
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, C...
ID 18953 | 11.02.2023 - (2006/C 279/02)
Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la corretta manipolazione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024