Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217 Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.... [...]

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook Calculating Costs and Benefits for the use of Building Information Modelling in Public tenders Construction is a strategic sector for the development of the European economy, and governments and public players are its largest client base. However, there are some commonly recognised problems that could affect the construction process: levels of collaboration, underinvestment in technology and R&D and poor information management. [...]

Direttiva 2002/44/CE

Direttiva 2002/44/CE Direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) (sedicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 177 del 6.7.2002 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: Dir [...]

Paesi aderenti ADR: Status e Note

Paesi aderenti ADR: Status e Note / Update 09.2025 ID 17967 | 01.09.2025 / Elenco in allegato Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) Status: 01.09.2025 / n. 55 - Fonte UNECE Sono 55 i Paesi del mondo aderenti all'ADR, in allegato elenco con Status/Modalità e Note. Ultimi Data Modalità Kyrgyzstan 18 July 2025 Accession CollegatiADR Testo nativo originale 1957 [...]

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate INAIL, 13 Giugno 2019 Update 17 Luglio 2019 Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito nel Piano nazionale di prevenzione, è finalizzato a studiare le relazioni tra le malattie segnalate e le attività svolte dai lavoratori. Le Schede informative pubblicate analizzano le principali patologie professionali al fine di individuare i fattori di rischi [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Norme armonizzate direttiva giocattoli Giugno 2015

Norme armonizzate direttiva giocattoli Giugno 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)Comunicazione C2015 196-01 del 12 Giugno 2015 [...]

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders Online le prime indicazioni sull’estensione della tutela ai “ciclofattorini” che, come previsto dalla normativa vigente, decorrerà dal 1° febbraio. Successivamente, l’Istituto pubblicherà una circolare in cui il nuovo regime sarà approfondito in maniera più dettagliata L’Inail ha pubblicato una nota con le prime istruzioni relative all’estensione dell’obbligo as [...]

Safety ADR 2015

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 2a Versione: ADR 2013/ADR 2015 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 iOS app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su [...]

ISO Standard development

ISO Standard development A normative document, developed according to consensus procedures, which has been approved by the ISO membership and P-members of the responsible committee in accordance with Part 1 of the ISO/IEC Directives as a draft International Standard and/or as a final draft International Standard and which has been published by the ISO Central Secretariat. A text corresponding to an approved work item is developed as necessary through the preparatory and/or committee stages [...]

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca. Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interaz [...]

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022 ID 15372 | News SNPA del 05.01.2022 / Documento allegato L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, è scattato dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020 che ha modificato il decreto legislativo n.152/2006, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. Decr [...]

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances | 2019

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances (updated in 2019) The updated 2019 IPIECA GHS guidance includes a detailed discussion of a “weight of evidence” (WoE) approach and presents a stepwise path to determining the best data to be used for classification decisions. An updated classification flowchart utilizes a three-tiered approach in which substance-specific toxicity data are considered first, followed by read-across data and then data for hazardous [...]

La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.Il quaderno intende rispondere alla necessi [...]

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021 / Legittima la sanzione al lavoratore che rifiuta la mascherina ID 13897 | 01.07.2021 / Sentenza allegata E' legittima la sanzione disciplinare della sospensione di n. 3 giornate di lavoro e di retribuzione irrogata dal datore di lavoro al lavoratore per rifiuto ad indossare la mascherina DPI Covid-19 in quanto violati i doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Con la sentenza del 4 giugno 2021 il Tribunale di Venezia ha afferma [...]

CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023

CEI 0-10 / Guida alla manutenzione degli impianti elettrici - Abrogata dal 1° Aprile 2023 ID 19600 | 10.05.2023 Il Fascicolo CEI 0-10:Ab informa che la Guida CEI 0-10:2002-02 è abrogata dal 1° Aprile 2023. CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023 La norma CEI 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici è abrogata dal 1° Aprile 2023 - Fascicolo CEI 0-10:Ab. CollegatiPiano Manutenzione impianti elettrici [...]

D.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79

D.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79 | Codice del Turismo / Update 12.01.2024 ID 8237 | 12.01.2024 / Download Testo consolidato 01.2024 Decreto Legislativo 23 maggio 2011 n. 79Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonche' attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta', contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di [...]

Regolamento (UE) n. 349/2011

Regolamento (UE) n. 349/2011 / Statistiche degli infortuni sul lavoro ID 3176 | 30.10.2016 Regolamento (UE) n. 349/2011 della Commissione dell’11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche degli infortuni sul lavoro. Dopo aver fornito una seri [...]

CEI 82-89 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici

CEI 82-89:2021 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici / Protocolli e Classificazione ID 13705 | 15.10.2022 / In allegato Preview CEI 82-89:2021Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici - Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione Scopo del presente documento è proporre soluzioni utili per la classificazione del comportamento all’incendio della copertura dell&rsquo [...]

Decisione (UE) 2018/680

Ecolabel UE servizi di pulizia di ambienti interni Decisione (UE) 2018/680 della Commissione del 2 maggio 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni [notificata con il numero C(2018) 2503] Articolo 1 1. Il gruppo di prodotti «servizi di pulizia di ambienti interni» comprende l'erogazione di servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, is [...]

Min. Salute: Avviso affidamento di attività connesse Dispositivi medici

Min. Salute: Avviso affidamento di attività connesse Dispositivi medici Invito a manifestare interesse all'iscrizione in un elenco di enti cui affidare attività connesse alle funzioni di autorità competente in materia di dispositivi medici La Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico intende procedere alla istituzione di un elenco di enti cui affidare attività connesse all’esercizio delle funzioni di autorità competente i [...]

ISO 3864-1:2011

ISO 3864-1:2011 Graphical symbols — Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles for safety signs and safety markings ISO 3864-1:2011 establishes the safety identification colours and design principles for safety signs and safety markings to be used in workplaces and in public areas for the purpose of accident prevention, fire protection, health hazard information and emergency evacuation. It also establishes the basic principles to be applied when developing standards co [...]

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095:2019 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali Data entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicur [...]

Decreto 18 Ottobre 2005

Decreto 18 Ottobre 2005 Criteri applicativi, modalita', termini di compilazione e di invio del riepilogo dei trasporti di materie radioattive e fissili speciali effettuati da parte delle societa' operatrici, ai sensi dell’articolo 21, comma 3, del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue modifiche e integrazioni. (GU n. 298 del 23-12-2005) Note ISPRATutte le attività di tipo industriale, medico di ricerca o legate alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare [...]

Decreto 1 settembre 2021

Decreto 1 settembre 2021 ID 15465 | 15.01.2022 Decreto 1 settembre 2021 - Requisiti, formalita' ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalita' ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonche' di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne. (GU n.11 del 15.01.2022) Update 13.08.2024 - Modifiche decreto 1° sette [...]

Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni. Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revision [...]

Convenzione ILO n. 155/1981

Convenzione ILO n. 155/1981 / Entrata in vigore 12.10.2024 ID 13839 | Update 24.12.2024 / Ratifica IT Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, 1981 Entrata in vigore della Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981 Si è perfezionata la procedura prevista per l’entrata in vigore della Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981. La ratifica è st [...]

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura ISPRA 278/2018 Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della sal [...]

Banca dati INAIL: Agenti biologici e ambienti di lavoro

Agenti biologici e ambienti di lavoro, online la nuova Banca dati Inail INAIL 19 Febbraio 2018 Realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e dalla Direzione centrale organizzazione digitale, è destinata a favorire la conoscenza del rischio biologico e dei livelli di contaminazione microbiologica associati alle varie mansioni lavorative, mettendo a disposizione informazioni utili per la prevenzione e fornendo uno strumento valido per l’autocontrollo az [...]

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prEN

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prENIn data 3 Ottobre 2015(1) ratificata dal CEN la norma ISO/FDIS 14120:2015 come FprEN ISO 14120.I prossimi STEP di lavoro porteranno la norma allo stato di pubblicazione (DOP), presumibilmente entro Dicembre 2015(1) Date of Ratification (DOR) date when the Technical Board notes the approval of an EN (and HD for CENELEC), from which time the standard may be said to be approved(2) Date of Availability (DAV) date when the definitive text in the official la... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024