Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.307
/ Documenti scaricati: 31.902.634
Featured

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie Insalubri   Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021

ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato

Le norme di riferimento per le industri insalubri sono:

RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; 

DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri

Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro modo pericolose alla salute degli abitanti sono in un elenco diviso in due classi:

Industrie insalubri   Classificazione

Un'industria è individuata come "insalubre" dal Servizio di igiene pubblica della ASL competente per territorio.

Il DM 5/09/1994 suddivide le industrie insalubri in due parti, che comprendono le industrie di I^ classe e quelle di II^ classe.

Le classi sono definite in base:

- alle sostanze chimiche (produzione, impiego e deposito),

- ai prodotti e materiali impiegati (produzione, lavorazione, formulazione e altri trattamenti),

- oltre che al tipo di attività industriali.

Un' industria o manifattura la quale sia inscritta nella prima classe, può essere permessa nell'abitato, quando l'industriale che l'esercita provi che, per l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele, il suo esercizio non reca nocumento alla salute del vicinato.

L’interessato deve provvedere ad una valutazione delle sostanze chimiche (produzione, impiego e deposito), dei prodotti e materiali impiegati (produzione, lavorazione, formulazione e altri trattamenti) e del tipo di attività e classificare l’industria sulla base dell’elenco di cui al DM 5/09/1994.

Inoltre, deve dimostrare, con particolare riferimento sia alla classificazione sopra detta che all’ubicazione dell’impianto, nell’abitato o meno, tutte le cautele utilizzate per minimizzare od annullare gli impatti sulla salute pubblica.

A titolo esemplificativo, dell’industria da attivare deve essere prodotta la descrizione:

- della produzione specifica e la potenzialità mensile o annua;

- dei quantitativi, delle materie prime impiegate, dei prodotti intermedi e dei prodotti finiti;

- del ciclo tecnologico con le relative apparecchiature e la durata e frequenza delle operazioni;

- per ogni ciclo tecnologico degli scarichi esistenti, continui, intermittenti, di emergenza di qualsiasi tipo (fumi, gas, polveri, esalazioni, reflui liquidi rifiuti solidi) in qualità, quantità e frequenza e/o i motivi delle cause di insalubrità (radiazioni, rumori pericolo di scoppi e/o incendi ecc); per i rifiuti solidi e reflui liquidi indicazione delle modalità di sversamenti e la destinazione; per gli scarichi di emergenza indicazione della qualità e quantità delle sostanze emesse e le modalità e destinazione dello scarico;

- delle speciali cautele adottate (impianti di abbattimento, impianti di depurazione, sistemi di intervento, dispositivi ecc.) e/o i nuovi metodi introdotti tali che l’esercizio dell’impianto non rechi danno alla salute del vicinato.

Industrie insalubri

L'attivazione di industrie insalubri é subordinata al rilascio di due ordini di autorizzazioni:

- sanitaria
- ambientale

Le competenze degli Enti pubblici

Il Ministero della Salute

a) elabora e aggiorna l'elenco delle industrie insalubri.

Il Comune

a) competente ad emettere il Decreto di Classificazione di Industria Insalubre o il provvedimento conclusivo di autorizzazione all'esercizio dell'attività comprensivo della Classificazione suddetta.

L'A.S.L. 

a)  esprime un parere igienico sanitario sull'attività esercitata, formula al Comune la proposta di classificazione di Industria Insalubre;

b)  controlla gli insediamenti produttivi;

c)  predispone gli accorgimenti e le cautele necessarie per il rispetto della legislazione vigente.

L'ARPA (Agenzia Regionale per l'Ambiente)

a) esprime un parere ambientale circa il rispetto delle normative ambientali nell'esercizio dell'attività effettua i controlli in materia di inquinamento acustico su richiesta dei comuni;

b) controlla gli insediamenti produttivi;

c) predispone gli accorgimenti e le cautele necessarie per il rispetto della legislazione vigente.

_________

ELENCO DELLE INDUSTRIE INSALUBRI DM 5/09/1994

Collegati:

Allegati (Riservati) Abbonati Ambiente
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Industrie insalubri - Quadro normativo Rev. 00 2021)
Abbonati Ambiente
IT 177 kB 651
Scarica il file (Dichiarazione classificazione industria insalubre)
Abbonati Ambiente
IT 38 kB 1494

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024