Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025

REACH CLP OSH 2025

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025

ID 24108 | 13.06.2025 / In allegato

Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 – La Sicurezza Chimica nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 giugno 2025), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

REACH-CLP-OSH_2025 si propone al mondo della prevenzione come un momento d’aggiornamento, di riflessione e di confronto sulle novità inerenti le corrette modalità da percorrere per una preliminare e poi completa valutazione del rischio chimico ai sensi del Titolo IX Capi I e II del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 (D.Lgs.81/08), a seguito dell’emanazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n.135 ed in considerazione della corretta applicazione dei Regolamenti REACH e CLP (Scheda di Dati di Sicurezza ed eventuali Scenari di Esposizione) Pertanto, nel Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 si approfondiranno le corrette interazioni fra Normativa di Prodotto e Normativa Sociale nell’ottica di sensibilizzare tutti gli Attori della Prevenzione circa i rischi posti dalle sostanze pericolose impiegate negli ambienti di lavoro e promuovere una cultura di prevenzione da tali rischi.

Chiunque sia interessato all’applicazione della Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in presenza di sostanze pericolose è stimolato a collaborare, a livello nazionale, per garantire che gli obblighi da adottare ai sensi dei Regolamenti CLP e REACH non siano in contrasto con gli adempimenti contenuti nel Titolo IX, Capi I e II, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 (D.Lgs.81/08).

Ai fini di una corretta e completa valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro, l’iniziativa vuole sollecitare, oltre all’ormai auspicabile miglioramento della completezza e della coerenza, anche la necessaria correttezza e qualità dei dati contenuti nella Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) e nel corrispondente scenario espositivo (ES).

Una delle strategie più redditizie per migliorare la gestione del rischio chimico occupazionale è quella di individuare con attenzione l'identità delle sostanze che si impiegano nei luoghi di lavoro e applicare correttamente le informazioni reperibili nelle diverse Sezioni della SDS. Ciò al fine di scegliere le migliori e più adeguate misure di prevenzione e protezione o misure di gestione del rischio (RMM), partendo dal presupposto che la SDS è la fonte informativa giuridica più importante per una corretta valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro.

In questo contesto verranno fornite, oltre ad un’approfondita disamina di alcuni elementi della nuova SDS di cui al Regolamento (UE) 2020/878 propedeutica alla valutazione del rischio chimico, le indicazioni e le modalità, anche attraverso modelli o procedure di calcolo, per svolgere una corretta caratterizzazione del rischio occupazionale derivante dall’impiego delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e conseguentemente per stilare un corretto documento di valutazione dei rischi per l’attuazione delle conseguenti e adeguate misure di prevenzione e protezione.

Le sostanze pericolose nel luogo di lavoro, siano esse agenti chimici pericolosi o agenti cancerogeni o mutageni o reprotossici, possono causare un'ampia gamma di problemi di salute e costituire anche un rischio per la sicurezza dei lavoratori. La strategia più redditizia per migliorare le conoscenze sulle sostanze pericolose è quella di procedere ad una corretta misurazione dell’esposizione occupazionale utilizzando criteri di qualità, al fine di potere determinare l’identità assegnando al misurando scelto (inquinante in un fluido biologico piuttosto che disperso in aria) un valore di concentrazione riproducibile.

La conoscenza e l’uso corretto dei Valori Limite di Esposizione Professionale e dei Valori Limite Biologici sono fondamentali per garantire la protezione dei lavoratori esposti. L’effettuazione di una misurazione contribuisce utilmente alla sorveglianza sanitaria, consente di verificare e migliorare le misure di gestione del rischio chimico e risponde all’esigenza di adempiere correttamente agli obblighi imposti dal Regolamento REACH. Tuttavia, siccome si è consapevoli che “tutto non si possa misurare”, in certi casi risulta molto utile impiegare modelli o algoritmi o procedure di calcolo validate, che consentano di stimare preliminarmente le esposizioni lavorative da testare. Resta in ogni caso a carico delle Imprese e dell’Organo di vigilanza l’obbligo di aggiornare la gestione delle criticità e applicare correttamente le misure di gestione del rischio.

Il Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 si prefigge di approfondire le interazioni fra la Normativa di Prodotto e la Normativa Sociale da adottare negli ambienti occupazionali in linea con le Campagne del 2018 e del 2019 dell'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), riguardanti la «Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose».

Se da un lato il Convegno mira a promuovere una specifica cultura della prevenzione e ad evidenziare quanti e quali siano i rischi delle sostanze più pericolose impiegate in ambito professionale, d’altro canto intende anche evidenziare come il mondo della Prevenzione Sanitaria nei luoghi di vita e di lavoro sia fortemente stimolato a collaborare con tutti gli attori che, a livello nazionale, sono coinvolti affinché gli obblighi da adottare ai sensi dei Regolamenti REACH e CLP non siano mai in contrasto con gli adempimenti contenuti nel Titolo IX, Capi I e II, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e siano al contrario di forte supporto scientifico e di stimolo ad applicarli.

In tale ottica, il Convegno si collega e rientra pienamente nello spirito dei Convegni di AMBIENTE-LAVORO riguardanti la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro.

Nello specifico, il Convegno è rivolto prevalentemente ai Responsabili e agli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), normalmente chiamati a gestire le problematiche di salute e di sicurezza durante il lavoro, ma anche ai Tecnici esperti di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e Ambientali (di area pubblica e privata), ai Consulenti, ai Rappresentanti dei lavoratori, ai Medici Competenti, ai Liberi Professionisti e agli Organi di Vigilanza.

...

...

Fonte Reg. ER - INAIL 2025

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 6535 kB 205

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024