Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.644
/ Documenti scaricati: 32.543.003
/ Documenti scaricati: 32.543.003
ID 24070 | 03.06.2025 / In allegato
Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.
L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Sebbene non obbligatorio, il DAE è raccomandato in luoghi pubblici e aziende.
La formazione al suo utilizzo, integrata nei corsi di primo soccorso, migliora la sicurezza e riduce il rischio aziendale. Il rapido riconoscimento dell’arresto, l’uso del DAE e l’intervento tempestivo dei soccorsi sono fondamentali per salvare vite.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno
La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. ...
ID 21015 | 20.12.2023
Decreto 3 novembre 2023 Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasm...
ID 17370 | Update Rev. 1.0 del 25.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra la "Procedura ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024