Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI La Suprema Corte ha cancellato la sentenza di appello che imputava ad Autostrade per l’Italia la violazione del brevetto di Craft. Comunicato Stampa - Roma, 16 agosto 2019 Autostrade per l’Italia desidera informare la pubblica opinione e gli automobilisti che la Corte di Cassazione ha ritenuto del tutto infondati i motivi per i quali la Corte di Appello di Roma in data 10 aprile 2018 aveva ritenuto che il sistema di controllo della [...]

Decreto 5 luglio 2019

Decreto 5 luglio 2019  Modifiche al decreto 20 settembre 2013 in materia di esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. (GU n.195 del 21-08-2019) CollegatiDecreto 20 settembre 2013 [...]

Auguri di Buona Pasqua 2020

  Inviamo i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua. Team Certifico www.certifico.com è un sito diCertifico S.r.l.Via A. De Curtis, 2806135 Perugiatel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43Assistenza 800 14 47 46www.certifico.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy. [...]

Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022 - Piattaforma CQC

Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022 - Piattaforma CQC ID 17316 | 10.08.2022 / In allegato circolare e template Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022: Attività preliminari alla messa in esercizio della Piattaforma CQC di cui all’articolo 13 del DM 30.7.2021 - Richiesta redazione template Come è noto, ai sensi dell’art. 13 del DM 30 luglio 2021, recante “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti pr [...]

Linee guida sviluppo Agricoltura di Precisione in Italia

Linee guida per lo sviluppo dell'Agricoltura di Precisione in Italia Decreto MLPS n. 33671 del 22/12/2017 Il presente documento costituisce un approfondimento sull'innovazione tecnologica in agricoltura, così come delineato nel Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale (2014-2020) approvato con Decreto Mipaaf n. 7139 del 01.04.2015 (Mipaaf, 2015). Gli argomenti trattati nella presente guida riguardano l’Agricoltura di Precisione e le metodolog... [...]

Sentenza CdS n. 7740 del 24 Settembre 2024

Sentenza CdS n. 7740 del 24 Settembre 2024 / Il certificato di agibilità è un indicatore della regolarità urbanistica di un edificio ID 22849 | 01.11.2024 / In allegato La Sentenza del Consiglio di Stato, numero 7740/2024, ha portato una significativa novità interpretativa: il certificato di agibilità può ora essere considerato un indicatore della regolarità urbanistica di un edificio. Questo rappresenta un cambiamento rispetto alla preced [...]

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68 della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche per la marcatura delle armi da fuoco e dei loro componenti essenziali a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi GU L 15/18 del 17.01.2019 Entrata in vigore: 06.02.2019 Modifiche/abrogazioni: - Direttiva di esecuzione (UE) 2024/325 ... Articolo 1 Ambito di applicazione La presente di [...]

INAIL Dati 11/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali

INAIL Dati 11/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali ID 20837 | 24.11.2023 INAIL, Comunicato 23 novembre 2023 - Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’Inail nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fort [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) 2019/2013

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/2013  Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/2013 della Commissione, dell’11 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei display elettronici e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 315 del 5 dicembre 2019) GU L 50/18 del 24.02.2020 ... Col [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 17223 | 19 Aprile 2019

Folgorazione durante i lavori di ristrutturazione di uno stabile Responsabile il committente/responsabile dei lavori che non valuta il rischio specifico per il quale ha anche la diffida della RFI Penale Sent. Sez. 4 Num. 17223 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 02/04/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila ha confermato la sentenza di primo grado che, all'esito dell'abbreviato, ha condannato F.C. alla pena sospesa di cinque [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 21563 | 21 agosto 2019

Cassazione Civile, Sez. Lav. 21 agosto 2019 n. 21563 Incombe sul datore di lavoro l'onere probatorio ai fini dell'esclusione della natura professionale delle malattie e della causa lavorativa degli infortuni Civile Sent. Sez. L Num. 21563 Anno 2019 Presidente: MANNA ANTONIORelatore: GHINOY PAOLAData pubblicazione: 21/08/2019 Ritenuto 1. La Corte d'appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone che aveva rigettato le domande proposte da Electrolux professional s.p.a [...]

DPCM 19 giugno 2020 n. 110

DPCM 19 giugno 2020 n. 110 Regolamento recante modalita' e criteri di attivazione e gestione del servizio IT-Alert. (GU Serie Generale n.222 del 07-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2020 ... Collegati:Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 5 n. 38425 | 22 Novembre 2006

Cassazione Penale, Sez. 5, 22 novembre 2006, n. 38425 Schegge e mancanza di occhiali protettivi: requisiti della delega di funzioni Ritenuto in fatto e considerato in diritto Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Genova confermava la sentenza di primo grado con la quale De.Fr.Ma. era stato condannato alla pena di euro 300.00 di multa, per il reato di lesioni colpose gravi, previa concessione delle attenuanti generiche nonché dell'attenuante del risarcimento del danno p [...]

Regolamento (UE) 2018/841

Regolamento (UE) 2018/841 / Regolamento LULUCF Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia, e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 e della decisione n. 529/2013/UE. GU L 156/1 del 19.6.2018 _____ Testo consolidato all'11.05.2023 M... [...]

Documento di orientamento - Regolamento prodotti a deforestazione zero (EUDR)

Documento di orientamento - Regolamento prodotti a deforestazione zero (EUDR) / Update 15.04.2025 ID 22928 | Update 22.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - Per il regolamento (UE) 2023/1115 relativo ai prodotti a deforestazione zero GU C C/2024/6789 del 13.11.2024 Update 22.04.2025 - Updated Guidance Document for Regulation on Deforestation-Free Products CE 15.04.2025 Regolamento (UE) 2024/3234 - Proroga applicaz [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Luglio 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220 della Commissione del 26 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/76 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori antincendio e il comportamento degli ascensori in caso di incendio GU L 267/17 del 27.7.2021 Entrata in vigore: 27.07.2021 I punti 1 e 3 dell [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 | 17 Settembre 2019

Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica Cassazione Penale, Sez. 4, 17 settembre 2019, n. 38380 Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica: mancata bonifica preventiva, mancata chiusura dell'altoforno, mancata predisposizione di rapide via di fuga Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 15/02/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Lecce, Sezione distacca [...]

UNI CEN ISO/TS 25108:2019

UNI CEN ISO/TS 25108:2019 Prove Non Distruttive - Organizzazioni per corsi di formazione del personale addetto alle prove non distruttive Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La specifica tecnica fornisce i requisiti e le raccomandazioni per le organizzazioni di corsi di formazione per le prove non distruttive, con l’intenzione di armonizzare e mantenere un livello generale di formazione per le necessità industriali del personale addetto alle prove non distruttive. Inoltre [...]

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario EU-OSHA, 23.06.2020 Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena e il dolore agli arti superiori tra i problemi comunemente segnalati. Il documento offre una panoramica dei DMS nei luoghi di lavoro della sanit&agr [...]

CEI EN 61140:2022

CEI EN 61140:2022 (CEI 0-22) / Protezione contro le scosse elettriche Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature Update Gennaio 2023: la norma sostituisce EN 61140 (CEI 0-13) Ed. 3.0 del 05.2004 La EN 61140 (CEI 0-22) Ed. 4.0 di Novembre 2022 sostituisce la EN 61140 (CEI 0-13) Ed. 3.0 del 05.2004 Classificazione CEI: 0-22 Data pubblicazione: 2022-11________ La Norma in oggetto si applica alla protezione delle pers [...]

Legge 29 maggio 1974 n. 256

Legge 29 maggio 1974 n. 256 Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. (GU n.178 del 09.07.1974) Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 16 luglio 1998 n. 285 CollegatiDecreto Ministeriale 17 dicembre 1977Decreto Legislativo 16 luglio 1998 n. 285Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Decreto Granaio Italia

Sistema Telematico di Registrazione delle Operazioni di Carico e Scarico dei Cereali / Granaio Italia 04.04.2022 / Firmato il Decreto Granaio Italia È stato firmato dal ministro Stefano Patuanelli il decreto che istituisce il registro telematico dei cereali, il cosiddetto “Granaio Italia”, in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio. Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni [...]

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S). Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attiv [...]

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà [...]

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazion [...]

Interpello ambientale 03.05.2023 - Centri comunali di raccolta

Interpello ambientale 03.05.2023 - Centri comunali di raccolta ID 19569 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia [...]

Regolamento (UE) 2020/749

Regolamento (UE) 2020/749 Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/3541 (GU L 178 del 8.6.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 [...]

Nota INL n 232 del 27 Maggio 2020

Nota INL n 232 del 27 Maggio 2020 L’Ispettorato del lavoro, con la nota n 232 del 27 Maggio 2020, ha informato il personale ispettivo di una recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea: si tratta della Sentenza del 7 maggio 2020, causa n. C_96/2019 - art. 267 TFUE - Austria - CT 14130/19, sul rapporto tra le disposizioni comunitarie sugli obblighi di registrazione e conservazione della documentazione attestante i tempi di guida e di riposo dei conducenti di veicoli che utilizzano [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 n. 7940 | 30 Marzo 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 30 Marzo 2018 n. 7940 Infortunio lavoratore autonomo durante la revisione di un macchinario Ricorso inammissibile per carenza di procura speciale Civile Ord. Sez. 3 Num. 7940 Anno 2018Presidente: SPIRITO ANGELORelatore: SCODITTI ENRICOData pubblicazione: 30/03/2018 Rilevato che F.L. convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Monza Officine Meccaniche F.lli R. s.r.l. chiedendo il risarcimento del danno nella misura di Euro 322.783,94. Espose l'a [...]

Malprof 2019-2020 - XI rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali

Malprof 2019-2020 / XI rapporto Inail - Malattie professionali ID 19761 | 23.05.2023 Il Rapporto Malprof presenta i dati tratti dal Sistema di sorveglianza sulle malattie professionali, la cui rete di monitoraggio ed analisi coinvolge Regioni e Province autonome e si basa sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia di origine occupazionale che i medici sono tenuti a trasmettere alle Asl. Con la sua undicesima edizione, il Rapporto cambia forma e contenuti, pur mantenendo l [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024