Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702 - Operazioni di lisciatura di un pezzo al tornio e mancata informazione sui rischi connessi al farlo utilizzando la carta vetrata 1. Con sentenza 11/05/2015, La Corte d'appello di Firenze ha rideterminato la pena inflitta all'imputato M.A., condannato dal Tribunale di Prato per il reato di lesioni colpose aggravate ai sensi dell'art. 590 commi I, II e III in relazione all'art. 21 co. 1 lett. c) del d.lgs. 626/94, per avere quale datore di lavo... [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 20207 | 25 Luglio 2019

Lavaggio e manutenzione dei DPI Civile Ord. Sez. L Num. 20207 Anno 2019 Presidente: TRIA LUCIARelatore: PONTERIO CARLAData pubblicazione: 25/07/2019 Ritenuto 1. con sentenza n. 319 depositata il 19.1.18, la Corte d'appello di Cagliari, in accoglimento dell'impugnazione proposta da De Vizia Transfer s.p.a e in riforma della sentenza di primo grado, ha respinto la domanda degli eredi di A.M. e la domanda di P.F. e I.B., operatori ecologici autisti i primi due e operatore ecologico il terzo [...]

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24 Ricostituzione Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Il Ministero del Lavoro, con D.M. 4 febbraio 2021, ha ricostituito la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni._______ Articolo 1 1. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legi [...]

Decisione di esecuzione 2014/738/UE

Decisione di esecuzione 2014/738/UE Decisione di esecuzione della Commissione, del 9 ottobre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la raffinazione di petrolio e di gas, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali. GU L 307 del 28.10.2014 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.... Parere, ai sensi dell’art. 184, [...]

CEI 23-151

CEI 23-151 / Adattatori elettrici con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato (Adattatori in salita) ID 20606 | 16.10.2023 / In allegato preview CEI 23-151Spine e prese per usi domestici e similariParte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato Data pubblicazione: 08.2020 La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati con tension [...]

Decreto MATTM 7 novembre 2019

Decreto MATTM 7 novembre 2019 Attuazione della direttiva (UE) n. 2019/782 del 15 maggio 2019, che modifica la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la definizione di indicatori di rischio armonizzati. (GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019) _____ Art. 1. Indicatori di rischio armonizzati 1. Agli allegati del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 è aggiunto l’allegato 4 di cui al presente decreto, in attuazione de [...]

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Region [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333 Regolamento "Ozono" (OSD) Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333 della Commissione del 13 dicembre 2017 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1°gennaio e il 31 dicembre 2018 Articolo 1 Quantità destinate ad essere immesse in [...]

Decisione 2005/270/CE

Decisione 2005/270/CE ID 8943 | 13.02.2024 Decisione della Commissione del 22 marzo 2005 che stabilisce le tabelle relative al sistema di basi dati ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio GU L 86/6 DEL 05.04.2005_____ Modificata da:- M1 Decisione di esecuzione (UE) 2018/896 della Commissione del 19 giugno 2018 (GU L 160 6 del25.6.2018)- M2 Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della Commis [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/455

Decisione di esecuzione (UE) 2021/455 Decisione di esecuzione (UE) 2021/455 della Commissione del 15 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi per circuiti di comando, degli elementi di manovra e delle apparecchiature multimediali (GU L 89/17 del 16.3.2021) Entrata in vigore: 16.03.2021 Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC ______ LA COMMISSIONE EUROPEA [...]

Norme armonizzate Direttiva ISF Novembre 2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 | Norme armonizzate Direttiva ISF Novembre 2023 ID 20800 | 21.11.2023 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione, del 15 novembre 2023, relativa alle norme armonizzate per l’interoperabilità dei sistemi ferroviari redatte a sostegno della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2023/2584 del 21.11.2023 Entrata in vigore: 21.11.2023 Download Norme armonizzate Dirett [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194 | PTBP sostanza estremamente preoccupante della Commissione del 5 luglio 2019 relativa all'identificazione del 4-terz-butilfenolo (PTBP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 187/41 del 12.07.2019 Articolo 1 1. Il 4-terz-butilfenolo (PTBP) (numero CE 202-679-0, numero CAS 98-54-4) è identificato come sostanza es [...]

Decreto Ministeriale 2 agosto 2019

Decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 Modifiche alla disciplina del mercato del gas naturale e alla disciplina del mercato elettrico (GU Serie Generale n.196 del 22-08-2019) Con Decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 sono approvate le modifiche alla disciplina del mercato del gas naturale e alla disciplina del mercato elettrico, trasmesse dal Gestore dei mercati energetici - GME al Ministro dello sviluppo economico in data 8 febbraio 2019, relativame... [...]

Delibera 31 ottobre 2019 | Commissione di inchiesta condizioni di lavoro

Delibera 31 ottobre 2019  Senato della Repubblica Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.  (GU Serie Generale n.262 del 08-11-2019) Art. 1. Istituzione 1. È istituita, ai sensi dell’art. 82 della Costituzione e dell’art. 162 del Regolamento del Senato, una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in It [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa ID 18207 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

UNI EN ISO 22042:2021

UNI EN ISO 22042:2021 / Preview in allegato Abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova Data di pubblicazione: 11.11.2021Ed.: 1a La norma specifica i requisiti per la verifica della prestazione e del consumo di energia degli abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale nelle cucine commerciali, negli ospedali, nelle mense, catering istituzionali e ar [...]

Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023

Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramic [...]

Valutare il rischio ergonomico nella GDO

Valutare il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata | INAIL 2024 ID 21332 | 08.02.2024 / In allegato Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l'Inail Direzione regionale Campania e il LEAS dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predispos [...]

UNI/TR 11722:2018

UNI/TR 11722:2018 Linee guida per la predisposizione dell’analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa Il rapporto tecnico fornisce un metodo di lavoro per la redazione dell’analisi di rischio, con riferimento al tema dell’odorizzabilità, relativa alla produzione di biometano da biomasse al fine di garantire la conformità a UNI/TR 11537. http://store.uni.com/catalogo/index.php/norme/root-categorie-tc/uni/uni-ct-200/uni-tr-11722-2018.html Fonte: UNI... [...]

Salute e sicurezza dei lavoratori: Rinnovato accordo Inail-Niosh

Salute e sicurezza dei lavoratori: rinnovato accordo Inail-Niosh Rinnovato dall’Inail l’accordo con il Niosh, Istituto nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro statunitense, tra i più autorevoli soggetti internazionali in materia di prevenzione dei rischi in ambito occupazionale. Previsti l’avvio di progetti congiunti, lo scambio di buone prassi, conoscenze e ricercatori, e una stretta collaborazione in aree di interesse reciproche ROMA - Si rafforzano le sinergie tra Italia e Stati U... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 maggio 2016, n. 9062

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 maggio 2016, n. 9062 - Licenziamento di un quadro capofabbrica e sindacalista per la denuncia di omessa sicurezza degli impianti. Licenziamento antisindacale La Corte d'appello di Cagliari ha confermato la sentenza del Tribunale di accoglimento del ricorso ex art 28 Stat. Lav. della Filcea CGIL Territoriale del Sulcis Iglesiante con cui il primo giudice aveva dichiarato antisindacale il licenziamento del dipendente della soc E. spa, O.M., quadro come capofabbric... [...]

INAIL | Dossier donne 2020

Dossier donne 2020 Inail, 06.03.2020 In occasione della Giornata internazionale della donna, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati riferiti al 2018 e al quinquennio 2014-2018, per descrivere le varie caratteristiche del fenomeno infortunistico. L’analisi effettuata conferma la rilevanza del rischio strada per le donne: anche nel 2018 più di un decesso su due è avvenuto in itinere, ovvero nel tragitto tra l’abitazione e il [...]

COVID-19 | Faq Governo DPCM 14.01.2021 / DL 2/2021

COVID-19 | Faq Governo DPCM 14.01.2021 DL 2/2021 ID 12631 | 21.01.2021 / Documento completo in allegato Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ric [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore) Download TUS Ed. 04.2022 Novità in questa versione: Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di e [...]

Direttiva del 7 dicembre 2022

Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021) ID 18924 | 07.02.2023 Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”, “Linee guida per l’informazione alla popolazione” e “Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna”- ai sensi dell’articolo [...]

Decisione (UE) 2018/813

Migliori pratiche Settore agricoltura | Regolamento (EMAS) Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell’agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema c [...]

Circolare Ministero dell'Interno 19 maggio 2020

Circolare Ministero dell'Interno 19 maggio 2020 Circolare contenente le prescrizioni per la graduale ripresa delle attività produttive e sociali I prefetti debbono assicurare, informandone preventivamente il ministro dell’Interno, l’esecuzione delle misure anti Covid-19 e possono avvalersi delle Forze di polizia, eventualmente con il concorso del corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Per la tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro, gli stessi prefetti p [...]

Health and safety at work - Are you ready for ISO 45001?

Health and safety at work - Are you ready for ISO 45001? ISO focus 127/2018 Whether it’s a failure to protect workers against toxic chemicals, or a sleep-deprived employee getting into a fatal car accident, millions of people are hurt or killed at work each year. Now, with the arrival of the world’s first International Standard on occupational health and safety, many such incidents can be prevented. Uncover why ISO 45001 has the potential to be a real game changer for millions [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 30991 | 16 Luglio 2019

Infortunio durante lo spostamento di una gru Penale Sent. Sez. 4 Num. 30991 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 17/05/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 26.10.2018 la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha dichiarato la responsabilità colposa di B.G., quale legale rappresentate della S.r.l. G., in relazione alle lesioni cagionate al lavoratore , mentre questi era intento alle operazioni d [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024