Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.532
/ Documenti scaricati: 32.457.768
/ Documenti scaricati: 32.457.768
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti.
Essi sono essenziali per l'alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, che rappresenta la base della nostra esistenza e delle nostre economie.
Il declino dell’ape domestica e degli altri insetti impollinatori sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare e l'integrità biologica del Pianeta e, dunque, richiede di essere affrontato con urgenza nei programmi di tutela della natura e delle politiche di settore.
ISPRA 12/2020
Collegati
Roma, 27 marzo 2019
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha formato presso il dicastero una commissione di lavoro per la riforma normativa che riguard...
Innalzamento classi RT in regime transitorio.
OGGETTO: Chiarimento in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superio...
ID 21397 | 21.02.2024 / In allegato
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024