Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Decisione (UE) 2018/813

Migliori pratiche Settore agricoltura | Regolamento (EMAS) Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell’agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema c [...]

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019 Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione all’Albo E' stato rappresentato il caso dell'iscrizione all'Albo di un veicolo immatricolato ad uso di terzi ai fini della locazione ai sensi dell'articolo 82, comma 5, lett. a), del Codice della strada, di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t preso in locazione da un'impresa di noleggio di cui all'articolo 84, comma 4, dello stesso Codice la quale, a sua volta, ne dispone [...]

Decreto 29 aprile 2020 | Criteri minimi operatori forestali

Decreto 29 aprile 2020 Definizione dei criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali. (GU Serie Generale n.121 del 12-05-2020) ... Decreta: Art. 1. Criteri minimi nazionali 1. I criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali e per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale di cui all’art. 10, comma 8, lettera b) del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 sono individuati:a) dalle compet [...]

Direttiva 2003/4/CE

Direttiva 2003/4/CE Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio. (GU L 41 del 14.2.2003) Attuata con: Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195 CollegatiDecreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195 [...]

Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 "Regime transitorio Responsabili tecnici"

Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 "Regime transitorio Responsabili tecnici" La Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 fornisce chiarimenti in merito ai requisiti dei Responsabili tecnici ammessi al regime transitorio Requisiti dei responsabili tecnici delle imprese e degli enti iscritti alla data di entrata in vigore della disciplina relativa al responsabile tecnico di cui gli articolo 12 e 13 del decreto 3 giugno 2014, n. 120. Regime transitorio. ... Articolo 1 (Requisiti dei responsabili tecnic [...]

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto Nota Stampa, 08.04.2019 Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al qu [...]

Raccomandazione (UE) 2021/2279

Raccomandazione (UE) 2021/2279 ID 15321 | 30.12.2021 Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni GU L 471/1 del 30.12.2021 Abrogazione La raccomandazione 2013/179/UE della Commissione è abrogata. 23.05.2022 Raccomandazione rettificata (intero documento) dalla Rettifica della raccom [...]

Regolamento (UE) 2019/1782

Regolamento (UE) 2019/1782 Regolamento (UE) 2019/1782 della Commissione del 1° ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile degli alimentatori esterni in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 278/2009 della Commissione GU L 272/95 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Valutazione ambientale strategica rifiuti radioattivi

Valutazione ambientale strategica rifiuti radioattivi Avvio della fase di consultazione della Valutazione ambientale strategica per il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. La Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili, l’efficienza energetica, il nucleare del Ministero dello sviluppo economico (MiSE), con sede in via Molise, 2 - 00187 Roma e la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell& [...]

Decreto-Legge 11 gennaio 2023 n. 3

Decreto-Legge 11 gennaio 2023 n. 3 / Interventi urgenti di ricostruzione  Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile.  (GU n. 8 dell'11.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2023 Pubblicata nella GU n. 60 del 11.03.2023 la Legge 10 marzo 2023 n. 21 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a s [...]

Fatturazione elettronica: niente banca dati ADE

Fatturazione elettronica: niente banca dati dell’Agenzia delle entrate Provvedimento in tema di fatturazione elettronica - 20 dicembre 2018 Garante per la protezione dei dati personali Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno ne [...]

Proposta di legge n. 4341 - Disposizioni in materia di trattamento dei rifiuti organici domestici

Disposizioni in materia di trattamento dei rifiuti organici domestici Proposta di legge n. 4341 Presentata in data 1° marzo 2017 La presente proposta di legge disciplina la gestione dei sottoprodotti di natura organica prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche al fine di separare i materiali organici prima che essi possano mischiarsi con rifiuti riciclabili rendendo difficoltoso o maggiormente oneroso il recupero di questi ultimi.I sottoprodotti di cui al comma 1 del presente articol... [...]

Rapporto annuale 2018 UNMIG

Rapporto annuale 2018 UNMIG Attività dell'anno 2017 Nel corso del 2017 la Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG ha contribuito allo sviluppo di un quadro regolatorio efficace e completo nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria. FONTI PRIMARIE Decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104  [...]

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi Come orientarsi in caso di esportazione nei Paesi UE - Volume I - UE 15 CONAI 2018 La Direttiva europea 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, e succ. agg., armonizza le misure nazionali relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenirne e ridurne l’impatto sull’ambiente, sia per garantire il funzionamento del mercato interno e prevenire l’insorgere di ostacoli [...]

Certificazione della parità di genere: Contributi 2024

Certificazione della parità di genere: Contributi 2024 - Scadenza bando 28 marzo 2024 ID 21387 | 20.02.2024 Bando concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento in forma di voucher e per servizi di certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) - PNRR, Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3 (“Sistema di certificazione della parità di genere”). Il presente avviso r [...]

Sentenza CS sez. II n. 4465 10 luglio 2020

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo l [...]

Sentenza Cassazione Penale n. 2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale, Sez. 3, n. 2557 del 22 gennaio 2024 / Ribadito l'obbligo della presenza di specifiche procedure operative di sicurezza nel DVR ID 21356 | 13.02.2024 / In allegato Mancanza, all'interno del DVR, di una procedura operativa che consenta ai lavoratori di svolgere in sicurezza le attività di imbracatura del carico. Violazioni al D.Lgs. n.81/2008 di cui all'art. 17, comma primo, lettera a), art. 28, comma secondo, lettera d) e art. 55, comma te [...]

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2022

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2022 (20 ambiente, 6 energia, totali 102) ID 15455 | 14.01.2022 / Elenco completo nel Documento allegato Sono, alla data del 14.01.2022, 20 le Procedure d'infrazione inerenti l'ambiente, 6 l'energia, 5 le comunicazioni, 1 i servizi, altre in allegato (totale 102).Ambiente (20): 2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 20002021_2016 - Presunta violazione del Regolamento 1143/2014 recante di [...]

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 / Regolamento progetto di gestione degli invasi ID 18600 | 10.01.2023 Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 - Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all'articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n. 7 del 10.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2023 _______ Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente regolamento detta i criteri per la redazione del prog [...]

Linee guida qualità dell'aria OMS / Note

Linee guida qualità dell'aria OMS 2021 / Note ISS - OMS Sintesi IT - Ottobre 2024 ID 22681 | 07.10.2024 In allegato:- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO [...]

Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

  Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) / International Labour Organization (ILO) Atto costitutivo 1919 L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale. Fondata nel 1919 come parte del Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra mondiale, l’OIL adotta norme internazionali del lavoro, promuove i principi fondamentali e i diritti sul lavoro, opport [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1962

Regolamento delegato (UE) 2021/1962 / Modifica Alleg. VI Reg. CLP Regolamento delegato (UE) 2021/1962 della Commissione del 12 agosto 2021 che rettifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele  GU L 400/16 del 12.11.2021 Entrata in vigore: 15.11.2021 Applicazione: Dal 1° Ottobre 2021. In deroga  le sost [...]

Mobility management di istituto pubblico di ricerca

Mobility management di istituto pubblico di ricerca Quaderni ISPRA 23/2020 Incentivare i dipendenti di Ispra a scelte di mobilità più sostenibile Inserito nel contesto della Settimana Europea della Mobilità 2020 il Quaderno si rivolge a chi si occupa di gestione dei bisogni di mobilità dei dipendenti, individuando tra i molteplici ambiti coinvolti nella transizione verso un sistema di mobilità più sostenibile, quello comportamentale. Nella prima [...]

ISO 11665-8:2019

ISO 11665-8:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 8: Methodologies for initial and additional investigations in buildings   This document specifies requirements for the determination of the activity concentration of radon in all types of buildings. The buildings can be single family houses, public buildings, industrial buildings, underground buildings, etc.   This document describes the measurement methods used to assess, during [...]

UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso

UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso (azioni relative al cambiamento climatico) ID 22735 | 16.10.2024 / Preview in allegato  UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predispor [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/66

Regolamento delegato (UE) 2023/66 / Modifica Reg. /UE) 2021/821 - Elenco dei prodotti a duplice uso ID 18605 | 11.01.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/66 della Commissione, del 21 ottobre 2022, che modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei prodotti a duplice uso GU L 9/1 dell'11.1.2023 Entrata in vigore: 12.01.2023 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2019

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2019 Relazione annuale sul tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2019 La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi. In particolare la Direttiva 1999/32/CE e smi, codificata come direttiva (UE) [...]

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi

Misure di sicurezza per manipolare farmaci pericolosi / INAIL 2023 ID 20619 | 19.10.2023 / In allegato Misure di sicurezza, ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi: garanzia di tutela con la norma in evoluzione Il 9 marzo 2022, l'Unione Europea ha pubblicato la direttiva 2022/431, un emendamento alla direttiva 2004/37/EC, con l'obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori da esposizioni ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici. Tra le novit&agra [...]

Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale

Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale Consiglio dell'UE | Comunicato stampa | 21.5.2019 Il Consiglio adotta nuove norme che semplificano gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia ambientale. Il Consiglio rende gli obblighi di comunicazione in materia ambientale della normativa dell'UE più coerenti e uniformi modificando dieci atti legislativi. Il regolamento adottato in data odierna ha lo scopo di semplificare gli attuali [...]

Sistema Vi.Vi.FIR

Sistema Vi.Vi.FIR a partire dall'08 Marzo 2021 Vidimazione Virtuale Formulario (Vi.Vi.FIR ) Ecocerved ha realizzato il servizio Vi.Vi.Fir (vidimazione virtuale del formulario) che permette a tutti gli operatori che devono compilare un formulario di identificazione del rifiuto di produrre e vidimare autonomamente il FIR, avvalendosi di un servizio online reso disponibile liberamente e gratuitamente dalle Camere di commercio. La vidimazione può avvenire in due modalità: on li [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024