Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.530
/ Documenti scaricati: 32.455.506
Featured

Requisiti di Sicurezza e ambientali di sistemi di refrigerazione e pompe di calore: le norme della serie ISO 5149-X

Requisiti di Sicurezza e ambientali di sistemi di refrigerazione e pompe di calore: le norme della serie ISO 5149-X

Requisti di sicurezza e ambientali sistemi di refrigerazione e pompe di calore: norme serie ISO 5149-X / Update 2025

ID 14443 | Update Rev. 1.0 del 18.09.2025 / Documento completo allegato (Vedi anche il Documento EN 378-X)

Le norme internazionali della serie ISO ISO 5149-X sono alla base della modifica delle norme armonizzate europee EN 378-X.

Le norme sono di particolare interesse per il settore impiantistico FGAS di cui al Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra.

Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. (GU L 2024/573 del 20.02.2024). Entrata in vigore: 11.03.2024

Il regolamento (UE) n. 517/2014 è abrogato dall'11 marzo 2024.

____________

1. ISO 5149-X

ISO 5149-1:2014
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements - Part 1: Definitions, classification and selection criteria

ISO 5149-1:2014 specifies the requirements for the safety of persons and property, provides guidance for the protection of the environment, and establishes procedures for the operation, maintenance, and repair of refrigerating systems and the recovery of refrigerants.
ISO 5149-1:2014 specifies the classification and selection criteria applicable to the refrigerating systems and heat pumps. These classification and selection criteria are used in ISO 5149‑2, ISO 5149‑3, and ISO 5149‑4.
ISO 5149-1:2014 applies to: a) refrigerating systems, stationary or mobile, of all sizes including heat pumps; b) secondary cooling or heating systems; c) the location of the refrigerating systems; and d) replaced parts and added components after adoption of this part of ISO 5149 if they are not identical in function and in the capacity.
ISO 5149-1:2014 applies to fixed or mobile systems, except to vehicle air conditioning systems covered by a specific product standard, e.g. ISO 13043 and SAE J 639.
ISO 5149-1:2014 is applicable to new refrigerating systems, extensions or modifications of already existing systems, and for used systems, being transferred to and operated on another site.
ISO 5149-1:2014 also applies in the case of the conversion of a system to another refrigerant.
Systems containing refrigerants which are not listed in ISO 817 are not covered in ISO 5149-1:2014.

ISO 5149-1:2014/Amd 2:2021
Update of Annex A and the refrigerant tables

ISO 5149-1:2014/Amd 1:2015

ISO 5149-2:2014
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements - Part 2: Design, construction, testing, marking and documentation

ISO 5149-2:2014 is applicable to the design, construction, and installation of refrigerating systems, including piping, components, materials, and ancillary equipment directly associated with such systems, which are not covered in ISO 5149‑1, ISO 5149‑3, or ISO 5149‑4. It also specifies requirements for testing, commissioning, marking, and documentation. Requirements for secondary heat-transfer circuits are excluded except for any safety devices associated with the refrigerating system.
ISO 5149-2:2014 is applicable to new refrigerating systems, extensions or modifications of already existing systems, and for used systems, being transferred to and operated on another site.
ISO 5149-2:2014 applies to: a) refrigerating systems, stationary or mobile, of all sizes including heat pumps; b) secondary cooling or heating systems; c) the location of the refrigerating systems; and d)replaced parts and added components after the adoption of this part of ISO 5149, if they are not identical in function and in capacity.
ISO 5149-2:2014 does not cover "motor vehicle air conditioners". It does not apply to goods in storage, with respect to spoilage or contamination, but it also applies in the case of the conversion of a system for another refrigerant.

ISO 5149-2:2014/Amd 1:2020

ISO 5149-3:2014
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements - Part 3: Installation site

ISO 5149-3:2014 is applicable to the installation site (plant space and services). It specifies requirements for the site for safety, which could be needed because of, but not directly connected with, the refrigerating system and its ancillary components.
ISO 5149-3:2014 is applicable to new refrigerating systems, extensions or modifications of existing systems, and for used systems being transferred to and operated on another site. It also applies in the case of the conversion of a system for another refrigerant.

ISO 5149-3:2014/Amd 1:2021
Update of the requirements for machinery rooms and emergency mechanical ventilation

UNI EN ISO 5149-4:2025
Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 4: Conduzione, manutenzione, riparazione e recupero

La norma specifica i requisiti relativi agli aspetti di sicurezza e ambientali in relazione al funzionamento, alla manutenzione e alla riparazione dei sistemi di refrigerazione, nonché al recupero, al riutilizzo e allo smaltimento di tutti i tipi di refrigeranti, oli refrigeranti, fluidi termovettori, sistemi di refrigerazione e loro componenti.

Data entrata in vigore: 18 settembre 2025
Sostituisce: UNI EN 378-4:2020
Recepisce: EN ISO 5149-4:2025
Adotta: ISO 5149-4:2022

2. EN 378-X
...

3. Gli obiettivi 

La norma ISO 5149 “Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements” è una norma internazionale, corrispondente alla norma europea EN 378, che ha lo scopo di fornire i requisiti per la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente nella progettazione, la costruzione, l’installazione e il funzionamento degli impianti frigoriferi.

L’industria, in risposta ai problemi ambientali causati dai refrigeranti CFC - HCFC – HFC, ha accelerato l’introduzione di refrigeranti alternativi. L’ingresso nel mercato di nuovi refrigeranti e delle loro miscele e l’introduzione di nuove classificazioni di sicurezza ha causato la necessità di una revisione della norma esistente. La nuova norma intende minimizzare i possibili pericoli alle persone e alle proprietà nelle vicinanze dove è installato l’impianto frigorifero. Questi pericoli sono associati essenzialmente sia alle caratteristiche fisiche e chimiche dei refrigeranti che alle pressioni e alle temperature presenti durante il funzionamento del ciclo frigorifero.

I refrigeranti, le loro miscele e la combinazione con gli oli, l’acqua e altri materiali che sono presenti nell’impianto frigorifero interagiscono chimicamente e fisicamente con i materiali all’interno del circuito frigorifero, per esempio per la pressione e per la temperatura. Essi, se hanno proprietà distruttive, possono danneggiare persone, proprietà e l’ambiente, direttamente o indirettamente per gli effetti globali a lungo termine (ODP - Ozone Depletion Potential, GWP - Global Warming Potential) se incidentalmente fuoriescono dal circuito frigorifero.

La ISO 5149 specifica i limiti della quantità di refrigerante permessa nei sistemi nelle varie ubicazioni e classi di occupazione. Inoltre definisce i criteri per la sicurezza e le considerazioni di protezione dell’ambiente dei differenti refrigeranti usati nella refrigerazione, nel condizionamento dell’aria e nelle pompe di calore.
Le specifiche di tali refrigeranti, miscele e combinazioni sono però fornite in altre norme (come ad esempio la ISO 817) e non sono quindi incluse nella 5149.

Le ISO 5149 e ISO 817 sono state revisionate anche per essere integrate con i requisiti di impiego di nuovi refrigeranti aventi basso GWP. Rivestono quindi un importante interesse per tutta l’industria della refrigerazione e del condizionamento dell’aria, alla luce del nuovo regolamento europeo sui gas fluorurati Regolamento (UE) 2024/573.

Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014

Il 20 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Serie L) il Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014.

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 è entrato in vigore l’11 marzo 2024 e persegue l’obiettivo di eliminare progressivamente l’utilizzo dei gas fluorurati aventi impatto climalterante incentivando l’utilizzo di gas refrigeranti naturali e a basso impatto climatico.

Il Regolamento (UE) 2024/573 si applica:

- ai gas fluorurati a effetto serra elencati negli allegati I (HFC, PFC e altri composti perfluorurati e nitrili fluorurati), II (idro(cloro)fluorocarburi insaturi e altre sostanze fluorurate) e III (eteri, chetoni e altri composti fluorurati), da soli o come miscele contenenti tali sostanze;

- ai prodotti e alle apparecchiature, e loro parti, che contengono gas fluorurati a effetto serra o il cui funzionamento dipende da tali gas.

...
segue in allegato

Fonte: UNI / ISO

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 18.09.2025 Regolamento (UE) 2024/573
UNI EN ISO 5149-4:2025
Certifico Srl
0.0 01.09.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Requisiti sicurezza-ambientali sistemi refrigerazione e pompe di calore ISO 5149) IT 321 kB 9
Scarica il file (Requisiti sicurezza-ambientali sistemi refrigerazione e pompe di calore ISO 5149) EN 278 kB 15

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024