2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1783 of our articles broken down into Months and Years.

RAPEX Report 38 del 21/09/2018 N. 1 A12/1375/18 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 38 del 21/09/2018 N. 1 A12/1375/18 Francia Approfondimento tecnico: Trappola per insetti Il prodotto, di marca Aries, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (R [...]

Sversamento di idrocarburi in mare: simulazione incidente

Sversamento di idrocarburi in mare, simulazione di incidente al largo della Maddalena L’ISPRA e l’ARPA Sardegna hanno partecipato il 12 e 13 settembre 2018, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ad un’esercitazione che prevedeva la simulazione di un’avaria/sinistro di una nave in transito dalle Bocche di Bonifacio verso l’isola di Caprera, con conseguente sversamento di circa 200 tonnellate di carburante e spiaggiamento di una parte dell& [...]

UNI 13766 -X:2018 Macchine movimento terra e costruzioni edili

UNI 13766 -X:2018 Macchine movimento terra e costruzioni edili Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili - Compatibilità elettromagnetica (EMC) : - UNI EN ISO 13766-1:2018- UNI EN ISO 13766-2:2018 In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati. _________ UNI EN ISO 13766-1:2018 Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili – Compatibilit [...]

Circolare Inail n. 36 del 21 settembre 2018

Circolare Inail n. 36 del 21 settembre 2018 Prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi per il triennio 2018-2020. Articolo 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 La legge finanziaria per il 20081 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il "Fondo per le vittime dell’amianto”, finanziato con risorse provenienti per tre quarti dal bilancio dello Stato e per un quarto dalle imprese. [...]

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa Rapporto ISPRA 290/2018 L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto. Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima vol [...]

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro / Ed. 2014 Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative Revisione 03: approvata il 13/02/2014 - con aggiornamenti legislativi e normativi al 2013. Aggiornamento 2023 In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti [...]

Decreto ministeriale 25 luglio 2016

Decreto ministeriale 25 luglio 2016 Requisiti per il rilascio delle certificazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare ai sensi della Convenzione STCW (GU  n. 183 del 06.08.2016) CollegatDecreto MIT 21 Maggio 2018 ... [...]

Vetro per edilizia | Serie norme UNI

Vetro per edilizia | Serie norme UNI Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a vetro per edilizia: - UNI EN 1279-6:2018- UNI EN 1279-5:2018- UNI EN 1279-4:2018- UNI EN 1279-3:2018- UNI EN 1279-2:2018- UNI EN 1279-1:2018- UNI EN 1096-4:2018 In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati. UNI EN 1279-6:2018 Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche La no [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38905 | 24 agosto 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38905 | 24 agosto 2018 Designazione RSPP non costituisce delega di funzioni e non è sufficiente a sollevare il datore di lavoro dalle responsabilità in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018Presidente: DI NICOLA VITORelatore: SOCCI ANGELO MATTEOData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Firenze con sentenza del 18 febbraio 2016, ha [...]

Decreto MIT 21 Maggio 2018

Decreto 21 maggio 2018 Individuazione delle conoscenze necessarie all'accesso alla figura professionale di allievo ufficiale elettrotecnico. (Decreto n. 57). (GU Serie Generale n.219 del 20-09-2018) Art. 1  Conoscenze dell'allievo ufficiale elettrotecnico Gli aspiranti alla qualifica professionale di allievo ufficiale elettrotecnico, di cui all'art. 18 del decreto ministeriale 25 luglio 2016, devono possedere un diploma di scuola secondaria che fornisca le conoscenze di cui all'allega [...]

EN 1299 Isolamento Vibrazionale dei macchinari - File CEM

EN 1299 Isolamento Vibrazionale dei macchinari - File CEM File CEM importabile in CEM4 EN 1299:1997+A1:2008Vibrazioni meccaniche e urti - Isolamento vibrazionale dei macchinari - Informazioni per la messa in opera dell'isolamento della fonte Norma tecnica di tipo B armonizzata direttiva macchine 2006/42/CE La presente norma europea fornisce linee guida per garantire che i produttori di macchine forniscano informazioni adeguate sull'applicazione dell'isolamento delle vibrazioni per ridurr [...]

Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei r [...]

Linee guida gas radon luoghi di lavoro sotterranei

Linee guida gas radon luoghi di lavoro sotterranei Linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei, 2003 (Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano) Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano tra l'altro l'introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposiz [...]

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 [...]

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA) Carta degli Habitat alla scala 1:10.000 Il presente rapporto, è stato realizzato tramite una collaborazione tra ISPRA ed ARPA Puglia finalizzata alla realizzazione sperimentale congiunta di alcuni approfondimenti naturalistici per l’integrazione del sistema informativo “Carta della Natura”. Nell'ambito dello studio svolto, un approfondimento è dedicato alle orchidee spontanee [...]

Norme UNI aule scolastiche

Norme UNI aule scolastiche UNI mette a disposizione numerose norme che stabiliscono i requisiti di sicurezza che questi spazi e le attrezzature al loro interno (sedie, banchi, cattedre e lavagne) devono rispettare per essere sicuri e al tempo stesso confortevoli. UNI EN 1729-1:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 1: Dimensioni funzionaliUNI EN 1729-2:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2017

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2017 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2017”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendi realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inse [...]

Depositi di carta: Quadro normativo Prevenzione Incendi

Depositi di carta: Quadro normativo Prevenzione Incendi / Att. 34 DPR 151/2011 / Rev. 1.0 2022 ID 6825 | Rev. 1.0 del 06.03.2022 In allegato Documento quadro normativo di Prevenzione Incendi per l'attività n. 34 Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg. [...]

Methodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk INAIL 2018 In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk. For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and ma [...]

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 Riscontriamo, spesso, in molti documenti, tra cui DVR Testo Unico Sicurezza, Valutazioni dei Rischi Direttiva macchine, ecc, grafici a matrice R= f (P,G) non conformi a standard riconosciuti, il Focus evidenzia la forma matriciale prevista dalla EN ISO 12100. La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti d [...]

Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219

Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 / Consolidato 10.2022 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE (GU n. 142 del 21 giugno 2006 - SO n. 153)________ Allegati:Atto consolidato Ottobre 2022Atto consolidato Agosto 2021Atto consolidato Agosto 2019Atto consolidato 2018 Aggiornamenti atto 04/07/2006DECRETO-LEGGE 4 luglio 2006, n. 223 [...]

EudraBook Compendium of EU pharmaceutical law

EudraBook Compendium of EU pharmaceutical law 2015 marks the 50th anniversary of pharmaceutical legislation in the EU, which began with Directive 65/65 in 1965 in the wake of the Thalidomide disaster. The EU legal framework for medicinal products for human use guarantees high standards of quality and safety of medicinal products and intends to promote the functioning of the internal market, with measures which encourage innovation and competiveness in Europe. It is based on the principle th [...]

Procedure di riqualificazione per interramento di serbatoi GPL

Procedure di “riqualificazione per interramento di serbatoi GPL di capacità inferiore a 13 mc Comunicato MISE 17 settembre 2018 A seguito di comunicazioni pervenute a questa Amministrazione in merito ad ipotesi di violazioni della normativa vigente in materia di serbatoi GPL “ricondizionati” per “interramento”, la competente Direzione Generale, quale Autorità di vigilanza sul mercato ribadisce – in linea con quanto previsto dalla vigente no [...]

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata pubblicata oltre dieci anni fa ed è entrata in vigore da dicembre 2009, il presente approfondimento è rivolto a tutti i costruttori di macchine ed ha lo scopo di chiarire i requisiti relativi alla marcatura CE da apporre su una macchina. L'allegato III della Direttiva Macchine, la marcatura CE, stabilisce i requisiti:ALLEGATO III Marcatura "CE" La marcatura “CE&rd [...]

ISO 11799:2015

ISO 11799:2015 Preview Information and documentation - Document storage requirements for archive and library materials ISO 11799:2015 specifies the characteristics of repositories used for the long-term storage of archive and library materials. It covers the siting and construction and renovation of the building and the installation and equipment to be used both within and around the building. It applies to all archive and library materials held in repositories, where mixed media may be sto... [...]

D.M. 15 settembre 2005

D.M. 15 settembre 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. (G.U. n. 232 del 5/10/2005) Stato normativo Gli ascensori e i montacarichi, riportati come att. 95 nell’allegato al DM 16/02/82 come “Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di 20 metri, installati in edifici civili av [...]

Decreto 31 marzo 2003

Decreto 31 marzo 2003  Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione. (GU Serie Generale n.86 del 12-04-2003) Art. 1. Scopo e campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce i requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione a servizio di attivita' soggette ai con [...]

Agents classified by the IARC monographs, volumes 1-122

Agents classified by the IARC monographs, volumes 1-122 Last Update 17.09.2018 The International Agency for Research on Cancer just released a new list of classification. It is strongly recommended to consult the complete Monographs on these agents, the publication date and the list of studies considered. Group 1 Carcinogenic to humans 120 agents Group 2A Probably carcinogenic to humans [...]

Diesel and Gasoline Engine Exhausts: IARC classification

Diesel and Gasoline Engine Exhausts and Some Nitroarenes This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts. This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of t [...]

Guida UE appalti pubblici

Guida UE appalti pubblici Appalti pubblici orientamenti per i funzionari Responsabili degli appalti sugli errori più comuni da evitare nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei. Questi orientamenti sono destinati primariamente ai funzionari responsabili degli appalti pubblici operanti all'interno di amministrazioni aggiudicatrici e incaricati di pianificare ed effettuare l'approvvigionamento di lavori, forniture o servizi pubblici in modo conforme [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024