2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1783 of our articles broken down into Months and Years.

Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas

Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente I benefici della liberalizzazione Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni Novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio a uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica. In particolare, per i mercati della vendita di energ [...]

RAPEX Report 40 del 05/10/2018 N. 16 A12/1440/18 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 05/10/2018 N. 16 A12/1440/18 Finlandia Approfondimento tecnico: Spaccalegna Il prodotto, di marca Timco Tools, mod. WP-7N è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 609-1. Il dispositivo [...]

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione MIT 05 Ottobre 2018 Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i moduli per la richiesta al MIT dell’autorizzazione alla sperimentazione su strade pubbliche di veicoli a guida automatica e per il preventivo nulla osta dell’ente gestore della tratta infrastrutturale sulla quale si intende eseguire la sperimentazione. I Moduli sono stati approvati il 4 ottobre 2018 dall'Osservatorio tecni [...]

Circolare Ministero del Lavoro n.15 del 04/10/2018

Circolare Ministero del Lavoro n.15 del 04/10/2018 Decreto-legge 28 settembre 2018 n. 109 - Decreto Genova Oggetto: Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze Indice 1 Premessa - quadro normativo 2 Oggetto 3 Condizioni per l'autorizzazione al trattamento di integrazione salariale 4 Proce [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 23885 | 02 Ottobre 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 02 Ottobre 2018 n. 23885 Caduta su una lastra di ghiaccio nella cella frigorifera. Risarcimento del danno biologico e delle spese sostenute per cure mediche Civile Ord. Sez. L Num. 23885 Anno 2018 Presidente: BRONZINI GIUSEPPERelatore: LEONE MARGHERITA MARIAData pubblicazione: 02/10/2018 Ritenuto La Corte di appello di Napoli con la sentenza n.6607/2012 aveva rigettato l'appello proposto avverso la decisione con la quale il Tribunale locale aveva a [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 43840 | 03 Ottobre 2018

Morte per folgorazione Omessa nomina del coordinatore per la sicurezza e responsabilità. Estinzione delle contravvenzioni Penale Sent. Sez. 4 Num. 43840 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 16/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Torino il 19 settembre 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino del 5 dicembre 2014, sentenza appellata dai tre imputati, C.R. P., S.S. ed E.C., i quali erano stati riconosciuti, all [...]

Decisione (UE) 2018/1485

Posizione dell'UE sull'ADR 2019 Decisione (UE) 2018/1485 Decisione (UE) 2018/1485 del Consiglio del 28 settembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) GU L 251/25  del 05.10.2018 E [...]

Regolamento (UE) 2018/1480

CLP Allegato VI - XIII Adeguamento al progresso tecnico (ATP) Regolamento (UE) 2018/1480 Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione. GU L 25 [...]

Decreto 6 maggio 2005

Decreto 6 maggio 2005 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Recepimento della direttiva 2004/112/CE della Commissione del 13 dicembre 2004, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione di procedure uniformi, in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. (GU n. 167 del 20-7-2005) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIdi concerto conIL MINISTRO DELL'INTERNOVisto l'art. 229 del nuovo codice della strada [...]

Decreto 9 agosto 2018

Decreto 9 agosto 2018 Aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia. (GU n.231 del 04-10-2018)________ Elenco completo alberi monumentali________ Decreta:Articolo unico1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.2. Alla [...]

Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018

New three Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018 04 october 2018 Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the protection of people and the environment from the harmful effects of radiation. These guides provide guidance on the implementation of the requirements in the International Basic Safety Standards. 05.05.2021 - Disponibile Traduzione IT: Regolamento IAEA sicure [...]

Autorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006

Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006 Update 06.06.2020 Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto). Quesito MATTM n. 07 2018, settembre. Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006. Con nota 11214 del 5 aprile 2018, codesta Provincia ha richiesto chiarimenti alla scrivente Direzione in merito alle procedure amministrative applicabili alla richiesta di autorizzazione presentata dalla [...]

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni. La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia [...]

Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri Volume 1 ISPRA Manuali e linee guida 184/2018 Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progress [...]

Variazioni della temperatura in Italia | ISPRA 2018

Variazioni della temperatura in Italia: estensione della base dati e aggiornamento della metodologia di calcolo ISPRA - Stato dell'Ambiente n. 81/2018 Il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA) assicura da diversi anni la disponibilità di dati, statistiche e indici climatici di qualità controllata, provenienti dalle principali reti osservative nazionali e regionali, con passo temporale decada [...]

Rettifica regolamento (UE) 2017/227

Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis(pentabromofenile) (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 35 del 10 febbraio 2017) ______ GU L 249/18 del [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 della Commissione del 3 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi istituito a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamen [...]

D.P.R. 8 agosto 1994

D.P.R. 8 agosto 1994 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. GU n. 251 del 26 ottobre 1994CollegatiLegge 27 marzo 1992 n. 257 [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede Scheda n. 12 - 03.10.2018 Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO”, nato nel 2002 come progetto di ricerca e attualmente adottato nel Piano Nazionale di Prevenzione (2014-2018) delle Regioni, è finalizzato a studiare le cause degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, tramite l’analisi della dinamica infortunistica sviluppata secondo il proprio modello. ... Dati descrittivi Un quarto circa degli in [...]

Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7

Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7 Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994 Con riferimento a taluni quesiti pervenuti allo scrivente Ministero, circa l'applicazione del decreto ministeriale in oggetto, su conforme parere espresso dalla commissione interministeriale amianto, si precisa quanto segue. La normativa contenuta nel decreto ministeriale 6 settembre 1994, oltre che alle strutture edilizie con tipologia definita nella premessa al decret [...]

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998 Elenco contenente i nomi delle imprese e dei materiali sostitutivi dell'amianto che hanno ottenuto l'omologazione. (GU Serie Generale n.83 del 09-04-1998)... [...]

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto.  (GU Serie Generale n.60 del 13-03-1997)... [...]

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996  Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto". (GU n.251 del 25-10-1996 - S.O. n. 178) Art. 1. Gli interventi di bonifica dei siti industriali dismessi, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, devono essere [...]

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995 Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili. (GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)  ... [...]

Quaderni Tecnici Sicurezza cantieri INAIL

Quaderni Tecnici INAIL 2018/2020 ID 6932 | Update 22.07.2020 Pubblicato sul sito di INAIL l'aggiornamento 2020 dei Quaderni Tecnici sulla sicurezza nei cantieri. Casseforme - Quaderno tecnico 2020Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili…Leggi tutto SISTEMI PROTEZIONE INDIVIDUALE CADUTE -QUADERNO TECNICO INAIL 2018 Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Qua [...]

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161 Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto: 03/03/2008 DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)03/06/2008DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 151 del 26.09.2018

Circolare n. 151 del 26 settembre 2018 Sottocategorie della categoria 1, criterio della quantità annua trasportata La circolare n. 151 del 26 settembre 2018 chiarisce alcuni aspetti dell’iscrizione nelle sottocategorie della categoria 1. Oggetto: Sottocategorie della categoria 1. Criterio della quantità annua trasportata. Come è noto, con delibera 3 novembre 2016, n. 5, sono state individuate sottocategorie della categoria 1 le cui classi d'iscrizione sono basate sulla quantità annua di rif... [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 150 del 26.09.2018

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 150 del 26 settembre 2018 Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M. 120/2014 La circolare n. 150 del 26 settembre 2018 fornisce dei chiarimenti sulla dimostrazione del requisito della capacità finanziaria. Oggetto: Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M.120/2014. Il nuovo regolamento dell'Albo (decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120) ha modificato quanto precedentemente previs [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare [...]

Decreto 2 agosto 2018

Istituzione del logo  «prodotto di montagna»  Decreto 2 agosto 2018  Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Art. 1 Istituzione del logo 1. In conformita' all'art. 6 del decreto ministeriale 26 luglio 2017 n. 57167, di seguito decreto, e' ist [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024