Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.482
/ Documenti scaricati: 32.364.237
/ Documenti scaricati: 32.364.237
ID 111 | 04.10.2023
Edizioni:
- 3a Ed. 2018
- 2a Ed. 2004
_________
Il presente documento descrive i criteri per la progettazione igienica di apparecchiature destinate al processo produttivo di alimenti.
Il suo obiettivo fondamentale è la prevenzione della contaminazione microbica dei prodotti alimentari.
Tale contaminazione, naturalmente, può avere origine dalle materie prime, ma può anche accadere che il prodotto venga contaminato da microrganismi durante la lavorazione e il confezionamento.
Se le caratteristiche di progettazione igienica delle apparecchiature sono inadeguate, la pulizia risulterà difficoltosa.
Nelle fessure e negli spazi morti possono rimanere intrappolati dei residui (sporcizia) che permettono ai microrganismi contenuti di sopravvivere e moltiplicarsi.
Questi possono poi portare a una contaminazione crociata di successivi lotti di prodotto.
Sebbene un obiettivo primario della progettazione rimanga quello di assicurare che le apparecchiature siano in grado di svolgere la propria funzione tecnologica, talvolta i requisiti di igiene entrano in conflitto con tale obiettivo.
Nella ricerca di un compromesso accettabile, la sicurezza degli alimenti non deve assolutamente mai essere messa in pericolo.
Apportare modifiche e miglioramenti al progetto già esistente per rispondere ai requisiti di igiene può rivelarsi economicamente proibitivo e non portare agli esiti desiderati, pertanto conviene incorporarli nella fase di progettazione iniziale.
I vantaggi a lungo termine di questa scelta non consistono solo nella sicurezza del prodotto, ma anche nel potenziale allungamento della vita prevista dell’apparecchiatura, in una minore manutenzione e, di conseguenza, in una riduzione dei costi operativi.
Il presente documento è stato pubblicato per la prima volta nel 1993 con l’intento di descrivere in modo più dettagliato i requisiti di igiene della Direttiva Macchine 89/392/CEE successivamente sostituita dalla 98/37/EC e dalla 2006/42/EC.
In seguito, alcune parti di esso sono state incorporate nelle norme EN 1672-2:2005 (aggiornata UNI EN 1672-2:2021 e EN ISO 14159:2002.
EHEDG
European Hygienic Engineering and Design Group
EHEDG Secretariat
60528 Frankfurt, Germany
Requisiti RESS Allegato I
2.1. Macchine alimentari e macchine per prodotti cosmetici o farmaceutici
Check list in formato file CEM importabile in CEM4
Check list in formato file CEM importabile in in CEM4 sito cem4.eu
Collegati
ID 21578 | 26.03.2024 / In allegato Linee guida
Gas Appliances Regulation (GAR): Guidance Sheets - Version 3 - September 2...
ID 12377 | 17.12.2020
Direttiva 96/98/CE del Consiglio del 20 dicembre 1996 sull'equipaggiamento marittimo
(GU L 46 del 17.2.1997)
Abrogata da:
Direttiva 2014/90/UE del Parl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024