Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 689/2008 sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose.
(GU n. 283 del 5 dicembre 2011)
Abrogato da: D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 28
Collegati
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n . 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il sistema dei controlli ufficiali e relative linee di indirizzo per l'attuazione del regolamento CE n. 1907 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Collegati
La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i risultati delle analisi effettuate dai laboratori del controllo ufficiale e le informazioni sulle risultanze [...]
Il Documento allegato illustra un esempio di calcolo/verifica di applicabilità della Direttiva 2012/18/UE SEVESO III (D.Lgs. 105/15) per quanto concerne uno stabilimento che tratta rifiuti, i quali sono equiparati a "miscele" (criteri classificazione 4.1.3) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP, e possono far rientrare l'attività all’interno di una o più categoria di cui all'Allegato I della SEVESO III in base alle quantità limite (inferiore e superiore) in tonnellate dei rifiuti stessi.
Sono disponibili le SDS delle sostanze [...]
Regolamento (UE) 2019/1857 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 286, 7.11.2019)
Collegati
Regolamento (UE) 2019/1858 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 286, 7.11.2019)
Collegati
della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L35/1 del 06.02.2020
Entrata in vigore: 26.02.2020
_______
Articolo 1
L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
...
Allegato
La tabella di cui all’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è così modificata:
1) sono aggiunte le seguenti voci:
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 29/01/2020
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Verifiche degli ispettori sui prodotti venduti online che potrebbero contenere sostanze pericolose
Helsinki, 20 January 2020
Sono iniziate le ispezioni del REF-8 (REACH-EN-FORCE-8), incentrato sulla vendita online di sostanze, miscele e articoli negli Stati membri e nei paesi SEE: si verificherà la loro conformità ai regolamenti REACH, CLP e biocidi.
La fase operativa sarà l’anno 2020 e l’Italia parteciperà a tale progetto. Nella fattispecie l’interesse del controllo dei prodotti venduti on-line è stato [...]
EU, 23.01.2020
Questa è la relazione finale (EN) per uno studio su questioni di lavorabilità relative all'attuazione dell'allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitarie misure preventive.
Contesto
Ai sensi del regolamento CLP, gli Stati membri sono tenuti a istituire organismi designati per la ricezione informazioni rilevanti per la risposta sanitaria in caso di emergenza, comprese le miscele pericolose inserite il mercato dell'UE da [...]
EIGA Doc. 177/20 Medical Gas Cylinders Colour Coding
Questo documento tratta la codifica a colori delle bombole utilizzati per l'uso di gas medicinali e medici in Europa, dove vengono applicati gli standard europei (EN). Può essere utilizzato anche in altri paesi o territori, dove non esiste uno standard nazionale di codifica dei colori.
Può anche essere applicato per tali gas usati come ingrediente farmaceutico attivo (API) ed eccipienti, utilizzati nell'industria farmaceutica.
Lo scopo di questo [...]
ID 9147 | 23.09.2019
In allegato IARC Monograph 118 (2018), IARC Monograph 49 (1990) e Scheda fumi di saldatura "Dors" Regione Piemonte (Abbonati).
I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).
I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1) nel 2018 (IARC Monograph [...]
Helsinki, 16 Gennaio 2020
Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List di cui all'Allegato XIV del Regolamento 1907/2006 (REACH) è ora di 205 sostanze.
L'ECHA ha aggiunto le prime tre sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Queste hanno probabili gravi effetti per la salute umana e per l'ambiente, in quanto sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulanti e [...]
Definizione di livelli massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti.
(GU Serie Generale n.11 del 15-01-2020)
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto fissa i valori delle concentrazioni massime (limiti massimi) di THC totale ammissibili negli alimenti ai fini del controllo ufficiale.
Art. 2. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui al reg. (CE) n. 178/2002, reg. (CE) n. 852/2004, reg. (CE) n. 853/2004, reg. (CE) n.
The updated 2019 IPIECA GHS guidance includes a detailed discussion of a “weight of evidence” (WoE) approach and presents a stepwise path to determining the best data to be used for classification decisions. An updated classification flowchart utilizes a three-tiered approach in which substance-specific toxicity data are considered first, followed by read-across data and then data for hazardous constituents.
Given the expanding international market in chemical substances [...]
Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altri leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiuti). La popolazione generale è esposta a bassi livelli di nichel [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria
GU L 6/8 del 10.01.2020
Entrata in vigore: 30.01.2020
Applicazione dal 1° gennaio 2020
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento [...]
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/2003 e 1830/2003 e del regolamento CE n. 882/2004, in quanto è parte integrante del Piano Nazionale Integrato (PNI) previsto dall’art.
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti risultati anno 2018
Il 2018 è il quarto anno della programmazione del Piano Nazionale OGM 2015-2018.
Introduzione
Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Come noto il Piano nazionale nasce dalla collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per [...]
ID 8513 | 06.06.2019
La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association) “Handlingof gas cylinders at and after fire/heatexposure” (allegato) e rappresenta attualmente la migliore conoscenza in termini di sicurezza nel trattamento delle bombole di gas in generale e bombole di acetilene in particolare che vengano interessate da un incendio.
1. INTRODUZIONE
È essenziale che gli addetti agli interventi d’emergenza ricevano un’informazione adeguata e immediata sul [...]
ECHA, 17 dicembre 2019
Il sesto progetto del Forum di applicazione a livello UE (REF-6) si è concentrato sulla classificazione e l'etichettatura delle miscele. Le miscele più comuni controllate erano i prodotti per il lavaggio e la pulizia; biocidi; rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti; adesivi e sigillanti; profumi per ambienti e prodotti per rinfrescare l'aria - questi sono noti per contenere comunemente ingredienti pericolosi.
Complessivamente, gli ispettori di 29 paesi [...]
Monografia IARC, Vol 121 (2019)
L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente, inibitore di corrosione, nei processi metallurgici e come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e farmaci veterinari La [...]
Rapporto ISTISAN 19/23
Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (consumatore medio, alto consumatore e scenari estremi di product loyalty), riferendoli a diverse fasce di età (bambini, adolescenti, adulti, anziani).
È
ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2018
La relazione dell'ECHA sulle esportazioni e le importazioni avvenute nel 2018 ai sensi del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra il benzene come la sostanza chimica PIC più scambiata, sia per le esportazioni che per le importazioni.
Helsinki, 2 dicembre 2019
L'ultima relazione annuale sulle esportazioni e le importazioni nell'ambito del PIC elenca il benzene come sostanza chimica più esportata [...]
The European Commission has adopted a delegated act amending the CLP Regulation, which will postpone the first compliance date for harmonised reporting to poison centres, for mixtures intended for consumer use, from 1 January 2020 to 1 January 2021. Other compliance dates will not be affected. The same amendment also introduces a few changes to how the information should be provided.
The adoption is followed by a two-month [...]
Update news 27 nov. 2019
L'ECHA ha rilasciato il 18 novembre 2019 il database dei Centri di notifica antiveleni. Gli Stati membri che desiderano accedere al database ora hanno la possibilità di integrare i requisiti di sicurezza.
Il portale ECHA per i centri antiveleno, lanciato ad aprile 2019, è un modo sicuro e online per creare, inviare, controllare lo stato e gestire in maniera centralizzata tutte le notifiche. Il portale consente [...]
Gli ftalati vengono utilizzati soprattutto come plastificanti negli oggetti d’uso in polivinilcloruro (PVC) e in altro materiale plastico.
L’addizione di ftalati consente al materiale plastico, spesso frangibile, di dilatarsi e diventare flessibile ed elastico. Prodotti tipici cui vengono aggiunti tali sostanze sono pellicole, rivestimenti per pavimenti, tubi, cavi, vernici, lacche ma anche smalti per le unghie o spray per capelli. Inoltre, gli ftalati sono utilizzati come lubrificanti senza grasso, agenti antischiuma, solventi ma anche come vettori liquidi [...]
The basic principle in the Biocidal Products Regulation ((EU) No 528/2012 (BPR)) is that a biocidal product (BP) must be authorised before it can be made available on the market or used in the European Union (EU)/ European Economic Area (EEA).
This takes place in two consecutive steps. As the first step, the active substance is evaluated and, provided the criteria are fulfilled, is then approved in a specified product-type (PT). The second step is [...]
Avviso di rettifica - Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili». (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 179 del 1° agosto 2019).
(GU Serie Generale [...]
ISTISAN 19/18
Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però possono essere presenti come impurezze.
Il Regolamento, purché il prodotto sia sicuro, tollera [...]
ID 16238 | 28.03.2022
Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei teno...
Regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione dell'8 aprile 2020 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 d...
Linee guida OCSE sul dovere di diligenza per catene di approvvigionamento responsabili di minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio.
La Guida alla Due D...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024