Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.238
/ Documenti scaricati: 31.187.238
Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attivita' di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.
(GU n.188 del 13-08-1997)
Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da:
26/11/1999
DECRETO 4 ottobre 1999, n. 439 (in G.U. 26/11/1999, n.278)
Legge 25 gennaio 1994, n. 82
...
Art. 1. Iscrizione delle imprese di pulizia nel registro delle ditte o nell'ambo provinciale [...]
Comunicato Min. Salute 06 aprile 2020 - Procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzione di prodotti disinfettati in Italia (PT1/PT2) - Immissione in commercio disinfettanti
Tutti i prodotti che vantano un’azione disinfettante, battericida, virucida o una qualsiasi azione atta a combattere microrganismi devono essere preventivamente autorizzati dal Ministero della salute.
I prodotti contenenti un principio attivo in revisione in accordo al Regolamento 528/2012/(UE), possono essere immessi sul mercato italiano [...]
Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione ed all'immissione in commercio di presidi medicochirurgici, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
(GU Serie Generale n.266 del 13-11-1998)
Entrata in vigore del decreto: 12-1-1999
...
Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni
1. Il presente regolamento disciplina il procedimento di autorizzazione alla produzione e di autorizzazione all'immissione in commercio di presidi medico-chirurgici consistenti in:
a) disinfettanti [...]
Regolamento (UE) 2020/507 della Commissione del 7 aprile 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la percentuale di fascicoli di registrazione da selezionare per il controllo di conformità
GU L 110/1 dell'08.04.2020
Entrata in vigore: 28.04.2020
_____
Articolo 1
All’articolo 41, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1907/2006, la prima e la seconda frase sono sostituite dal testo seguente:
«Per il controllo di conformità dei fascicoli di registrazione al [...]
Prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani per l’attribuzione della caratteristica HP 14 e per la verifica dell’assoggettabilità alla direttiva Seveso
Il Regolamento 997/2017/UE, in vigore dal 04 luglio 2017, applicabile dal 5 luglio 2018, definisce le formule di calcolo per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico: “rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.
Il Regolamento in sintesi:
- introduce [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/464 della Commissione del 26 marzo 2020 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo ai documenti necessari per il riconoscimento retroattivo dei periodi di conversione, alla produzione di prodotti biologici e alle informazioni che gli Stati membri sono tenuti a trasmettere
GU L 98/2 del 31.03.2020
_______
Articolo 1 Documenti da presentare per il riconoscimento retroattivo di un periodo precedente
1. Ai fini [...]
Guidance on the applicable legislation for leave-on hand cleaners and hand disinfectants (gel, solution, etc.)
EU 30.03.2020
BACKGROUND
Following the spread of the Coronavirus (COVID-19) disease many actions have been carried out in EU to prevent and reduce the transmission of the virus. This includes enhanced hygiene practices. As preventive measure against the spread of Coronavirus (COVID-19) disease, the European Centre for Disease Prevention and Control recommends “Washing of hands [...]
ID 10175 | 17.02.2020 - Scheda completa allegata
In Italia con il D.lgs. 14 settembre 2009 n. 133, è stabilita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) 1907/2006 REACH, tra cui, per la violazione dell’art. 31 p. 5 dello stesso, cioè per l’inosservanza dell’obbligo del fornitore di una sostanza o del preparato immesso sul mercato nazionale di fornire al destinatario (utilizzatore a valle/distributore) una SDS in lingua italiana, è
La Commissione europea ha preparato un documento sulle misure che le autorità nazionali potrebbero utilizzare (o hanno già utilizzato) per consentire la vendita di prodotti disinfettanti e contribuire a ridurre la diffusione del nuovo coronavirus.
Possibilità di misure per aumentare la disponibilità di prodotti disinfettanti negli Stati membri
Scopo della presente documento è fornire agli Stati membri informazioni sulle misure che potrebbero essere utilizzate (o sono già stati utilizzati da alcuni Stati membri) per consentire [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 20/03/2020
_________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Use of Quality Risk Management for Preparation of Validation Protocols for Medicinal Gas Cylinder Filling
EIGA Doc. 228/20
This publication is intended to provide guidance on preparing the protocols for performing validation of systems used for filling medicinal gas cylinders, in compliance with Good Manufacturing Practices.
It provides an overall risk assessment to identify and evaluate potential critical steps in the manufacturing processes for filling medicinal gas cylinders.
This publication [...]
JRC 2020
Update of Life Cycle Impact Assessment Methods: ecotoxicity freshwater, human toxicity cancer, and non-cancer - Studio
One of the goals of a life cycle assessment (LCA) is to estimate the potential impacts on ecosystems and human health of the manufacturing, use and disposal of products or services due the consumption of natural resources and the emission of substances into air, soil and aquatic environments (ISO, 2006a). LCA methodology, developed in the late 60’s, was focusing mainly on [...]
Direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998 relativa all'immissione sul mercato dei biocidi
GU L 123 del 24.4.1998
Abrogato da: Regolamento (UE) n. 528/2012
Collegati
This document intends to provide guidance on the implementation of Regulation (EC) No. 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on Detergents (published in the Official Journal of the European Union, L 104, 8 April 2004), as amended by:
- Regulation (EU) No 259/2012 of the European Parliament and of the Council of 14 March 2012 amending Regulation (EC) No 648/2004 as regards the use of phosphates and [...]
ETICHETTATURA PRODOTTI DISINFETTANTI
L’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 528/2012 definisce i biocidi come “qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica.”
I biocidi, come si evince dall’etimologia della parola,
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 648/2004 in materia di immissione in commercio dei detergenti.
(GU n.243 del 18-10-2006)
Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2006
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui agli articoli 4, 9 e 11 del regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 [...]
D.Lgs. 6 febbraio 2009, n. 21 Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti.
(G.U. n. 66 del 20 marzo 2009)
_____
Art. 1. Finalita' ed ambito di applicazione
1. Il presente regolamento reca previsioni dirette ad attuare le disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, integrando le disposizioni nazionali in vigore precedentemente alla data di entrata in vigore [...]
ID 10291 | Update news 30.05.2022
Regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativo ai detergenti.
(GU L 104 del 8.4.2004)
Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. (G.U. n. 66 del 20 marzo 2009)
L'organo esecutivo ha adottato il protocollo sugli inquinanti organici persistenti (POP) ad Aarhus (Danimarca) il 24 giugno 1998. Si concentra su un elenco di 16 sostanze che sono state individuate secondo i criteri di rischio concordati. Le sostanze comprendono undici pesticidi, due prodotti chimici industriali e tre sottoprodotti / contaminanti. L'obiettivo finale è quello di eliminare eventuali scarichi, emissioni e perdite di POP.
Il protocollo vieta la produzione e l'uso di alcuni prodotti (aldrin, clordane, clordecone, dieldrin, endrin,
Decisione 2006/507/CE del Consiglio, del 14 ottobre 2004, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti
(GU L 209 del 31.7.2006)
Collegati
Update 2018
Rev. 2018
Rev. 2016
Rev. 2013
This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competent Authorities.
They aim at facilitating a harmonised implementation throughout the European Union.
ECHA Novembre 2015
Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche.
Nella guida viene anche chiarito in maniera generale per [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento.
GU L 44/1 del 18.02.2020
Sentenza del Tribunale nelle cause riunite T-279/20, T-288/20 e T-283/20
Il Tribunale annulla il regolamento delegato della Commissione del 2019 [...]
Regolamento (UE) n. 944/2013 della Commissione, del 2 ottobre 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele Testo rilevante ai fini del SEE
GU L 261 del 3.10.2013
...
Collegati:
della Commissione del 7 giugno 2019 che autorizza una misura provvisoria adottata dalla Repubblica francese a norma dell'articolo 129 del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) al fine di limitare l'uso e l'immissione sul mercato di alcuni tipi di legno trattato con creosoto e altre sostanze legate al creosoto
GU L 154/44 del 12.06.2019
...
Collegati:
Decisione 80/372/CEE del Consiglio, del 26 marzo 1980, relativa ai clorofluorocarburi nell'ambiente
GU L 90 del 3.4.1980
Vedi Documento:
Collegati
della Commissione del 28 gennaio 2011 che modifica la direttiva 2002/72/CE per quanto riguarda le restrizioni d'impiego del bisfenolo A nei biberon di plastica
GU L 26/11 del 29.1.2011
...
Collegati:
Procedura per l'esenzione, nell'interesse della difesa, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) per alcune sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli, ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 3, del medesimo regolamento.
(GU n. 106 del 9 maggio 2015)
_______
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto disciplina le procedure interne al Ministero della difesa e le modalità da osservare per disporre l’esenzione dal regolamento (CE) n. 1907/2006, di seguito denominato «regolamento REACH», di alcune [...]
Recepimento della direttiva 2011/8/UE della Commissione del 28 gennaio 2011 che modifica la direttiva 2002/72/CE per quanto riguarda le restrizioni d'impiego del bisfenolo A nei biberon di plastica.
(GU Serie Generale n.63 del 18-03-2011)
...
Collegati:
Regolamento (CE) n. 689/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose
(GU L 204 del 31.7.2008)
Abrogato da: Regolamento (UE) n. 649/2012
Il regolamento (CE) n. 689/2008 è abrogato a decorrere dal 1° marzo 2014. I riferimenti al regolamento (CE) n. 689/2008 si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato VII.
Collegati
ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato
È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C° un litro di acqua.
Le acque sono...
JRC-EU, 18.11.2020
Punti chiave e conclusioni per gli ispettori dei principali siti di rischio chimico: una pubblicazione della serie di ispezioni...
ECHA August 2017
Versione 1.3
The Technical Agreements for Biocides (TAB) is an information document that intends to provide the agreements of the Working Groups of the ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024