Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.368
/ Documenti scaricati: 32.058.730
/ Documenti scaricati: 32.058.730
ID 10702 | 12.05.2020 / In allegato
Accordo, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il Protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento e analisi di sostanze, miscele e articoli riguardanti il controllo ufficiale in applicazione a quanto previsto all’allegato A, paragrafo 10, dell’accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n. 181/CSR) nell’ambito del regolamento (CE) n. 1907/2006
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano concernente il sistema dei controlli ufficiali e relative linee di indirizzo per l'attuazione del regolamento CE n. 1907 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restituzione delle sostanze chimiche (REACH). (Rep. n. 181/CSR)
(GU n.285 del 07-12-2009)
CEFIC, 2020
L'Alleanza intersettoriale su COVID-19 ha messo a disposizione una guida pratica volta a sostenere l'industria e le autorità per garantire una fornitura sufficiente di disinfettanti per combattere la pandemia di COVID-19.
Su iniziativa di AISE (Associazione internazionale per saponi, detergenti e prodotti per la manutenzione), EBPF (Forum europeo sui biocidi, un gruppo settoriale di CEFIC) e FECC (Associazione europea dei distributori di prodotti chimici), è stato creata un'Alleanza intersettoriale su COVID -19. L'obiettivo [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020
Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020.
Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e sottolinea l’importanza di integrare gli interventi [...]
Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi
1. Generalità
2. Proprietà chimico-fisiche
3. Ozono come agente disinfettante e disinfestante
4. Normativa
5. Applicazioni
6. Utilizzo dell’ozono nella stagionatura dei formaggi
7. Parere espresso dalla Commissione Riferimenti bibliografici
Min Salute
Dipartimento della sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e della nutrizione segretariato nazionale della valutazione del rischio
CNSA - 27 ottobre 2010
Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi.
Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 - Versione del 25 aprile 2020
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della “disinfezione” con l’intento di chiarire punti quali: tipologia di prodotti disinfettanti, sia per la cute umana sia per le superfici, disponibili sul mercato italiano, efficacia di questi prodotti contro i virus, etichette di pericolo presenti sui prodotti, condizioni per un loro corretto utilizzo al [...]
Disciplina delle attivita’ di pulizia. Legge n. 82 del 1994 e D.M. 7 luglio 1997 n. 274.
Collegati
ID 10097 | 11.01.2020
In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza.
Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente.
Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia individualmente che all’interno di una miscela, per le proprie attività industriali o professionali.
Le [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 21/04/2020
_________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Aggiornamento: 29 Febbraio 2020
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
Decreto 2 aprile 2020 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.1 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione delle monografie Senna Tinnevelly frutto (0208) e Insulina bovina (1637).
(GU Serie Generale n.102 del 18.04.2020)
Disciplina delle attivita' di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.
(GU n.27 del 03-02-1994)
Entrata in vigore della legge: 18/2/1994
Testo consolidato allegato con le modifiche apportate dagli atti:
06/05/1994
Errata Corrige (in G.U. 06/05/1994, n.104) relativo all'art. 7, comma 2.
21/11/2000
D.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558 (in G.U. 21/11/2000, n.272)
Collegati
Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attivita' di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.
(GU n.188 del 13-08-1997)
Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da:
26/11/1999
DECRETO 4 ottobre 1999, n. 439 (in G.U. 26/11/1999, n.278)
Legge 25 gennaio 1994, n. 82
...
Art. 1. Iscrizione delle imprese di pulizia nel registro delle ditte o nell'ambo provinciale [...]
Comunicato Min. Salute 06 aprile 2020 - Procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzione di prodotti disinfettati in Italia (PT1/PT2) - Immissione in commercio disinfettanti
Tutti i prodotti che vantano un’azione disinfettante, battericida, virucida o una qualsiasi azione atta a combattere microrganismi devono essere preventivamente autorizzati dal Ministero della salute.
I prodotti contenenti un principio attivo in revisione in accordo al Regolamento 528/2012/(UE), possono essere immessi sul mercato italiano [...]
Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione ed all'immissione in commercio di presidi medicochirurgici, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
(GU Serie Generale n.266 del 13-11-1998)
Entrata in vigore del decreto: 12-1-1999
...
Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni
1. Il presente regolamento disciplina il procedimento di autorizzazione alla produzione e di autorizzazione all'immissione in commercio di presidi medico-chirurgici consistenti in:
a) disinfettanti [...]
Regolamento (UE) 2020/507 della Commissione del 7 aprile 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la percentuale di fascicoli di registrazione da selezionare per il controllo di conformità
GU L 110/1 dell'08.04.2020
Entrata in vigore: 28.04.2020
_____
Articolo 1
All’articolo 41, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1907/2006, la prima e la seconda frase sono sostituite dal testo seguente:
«Per il controllo di conformità dei fascicoli di registrazione al [...]
Prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani per l’attribuzione della caratteristica HP 14 e per la verifica dell’assoggettabilità alla direttiva Seveso
Il Regolamento 997/2017/UE, in vigore dal 04 luglio 2017, applicabile dal 5 luglio 2018, definisce le formule di calcolo per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico: “rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.
Il Regolamento in sintesi:
- introduce [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/464 della Commissione del 26 marzo 2020 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo ai documenti necessari per il riconoscimento retroattivo dei periodi di conversione, alla produzione di prodotti biologici e alle informazioni che gli Stati membri sono tenuti a trasmettere
GU L 98/2 del 31.03.2020
_______
Articolo 1 Documenti da presentare per il riconoscimento retroattivo di un periodo precedente
1. Ai fini [...]
Guidance on the applicable legislation for leave-on hand cleaners and hand disinfectants (gel, solution, etc.)
EU 30.03.2020
BACKGROUND
Following the spread of the Coronavirus (COVID-19) disease many actions have been carried out in EU to prevent and reduce the transmission of the virus. This includes enhanced hygiene practices. As preventive measure against the spread of Coronavirus (COVID-19) disease, the European Centre for Disease Prevention and Control recommends “Washing of hands [...]
ID 10175 | 17.02.2020 - Scheda completa allegata
In Italia con il D.lgs. 14 settembre 2009 n. 133, è stabilita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) 1907/2006 REACH, tra cui, per la violazione dell’art. 31 p. 5 dello stesso, cioè per l’inosservanza dell’obbligo del fornitore di una sostanza o del preparato immesso sul mercato nazionale di fornire al destinatario (utilizzatore a valle/distributore) una SDS in lingua italiana, è
La Commissione europea ha preparato un documento sulle misure che le autorità nazionali potrebbero utilizzare (o hanno già utilizzato) per consentire la vendita di prodotti disinfettanti e contribuire a ridurre la diffusione del nuovo coronavirus.
Possibilità di misure per aumentare la disponibilità di prodotti disinfettanti negli Stati membri
Scopo della presente documento è fornire agli Stati membri informazioni sulle misure che potrebbero essere utilizzate (o sono già stati utilizzati da alcuni Stati membri) per consentire [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 20/03/2020
_________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Use of Quality Risk Management for Preparation of Validation Protocols for Medicinal Gas Cylinder Filling
EIGA Doc. 228/20
This publication is intended to provide guidance on preparing the protocols for performing validation of systems used for filling medicinal gas cylinders, in compliance with Good Manufacturing Practices.
It provides an overall risk assessment to identify and evaluate potential critical steps in the manufacturing processes for filling medicinal gas cylinders.
This publication [...]
JRC 2020
Update of Life Cycle Impact Assessment Methods: ecotoxicity freshwater, human toxicity cancer, and non-cancer - Studio
One of the goals of a life cycle assessment (LCA) is to estimate the potential impacts on ecosystems and human health of the manufacturing, use and disposal of products or services due the consumption of natural resources and the emission of substances into air, soil and aquatic environments (ISO, 2006a). LCA methodology, developed in the late 60’s, was focusing mainly on [...]
Direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998 relativa all'immissione sul mercato dei biocidi
GU L 123 del 24.4.1998
Abrogato da: Regolamento (UE) n. 528/2012
Collegati
This document intends to provide guidance on the implementation of Regulation (EC) No. 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on Detergents (published in the Official Journal of the European Union, L 104, 8 April 2004), as amended by:
- Regulation (EU) No 259/2012 of the European Parliament and of the Council of 14 March 2012 amending Regulation (EC) No 648/2004 as regards the use of phosphates and [...]
ETICHETTATURA PRODOTTI DISINFETTANTI
L’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 528/2012 definisce i biocidi come “qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica.”
I biocidi, come si evince dall’etimologia della parola,
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 648/2004 in materia di immissione in commercio dei detergenti.
(GU n.243 del 18-10-2006)
Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2006
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui agli articoli 4, 9 e 11 del regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 [...]
D.Lgs. 6 febbraio 2009, n. 21 Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti.
(G.U. n. 66 del 20 marzo 2009)
_____
Art. 1. Finalita' ed ambito di applicazione
1. Il presente regolamento reca previsioni dirette ad attuare le disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, integrando le disposizioni nazionali in vigore precedentemente alla data di entrata in vigore [...]
ID 10291 | Update news 30.05.2022
Regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativo ai detergenti.
(GU L 104 del 8.4.2004)
Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. (G.U. n. 66 del 20 marzo 2009)
ID 20054 | 27.07.2023
Regolamento (UE) 2023/1545 della Commissione del 26 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n...
This document explains the fire hazards resulting from handling oxygen and the relevant protective measures that should be taken.
This document con...
ID 9466 | Update 21.10.2021 / Allegato testo nativo e consolidati
Regolamento (CE) N. 428/2009 del Consiglio del 5 maggio 2009 che istituisce un regime comunitario di contro...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024