News

Ultime news inserite
Sono presenti 23109 notizie.

DD Prot. n. 288 del 06 Agosto 2025

DD Prot. n. 288 del 06 Agosto 2025 ID 24539 | 04.09.0225 / In allegato Il presente decreto disciplina l’immatricolazione, ai sensi dell’art. 93 del Codice della strada, di veicoli delle categorie internazionali M, N e O conformi ad un tipo di veicolo la cui omologazione non è più valida ai fini immatricolativi, applicando la procedura di fine serie, di seguito deroga di fine serie.... CollegatiCircolare MIT Prot. n. 24056 del 02 Settembre 2025Circolare MIT Prot. n. 23812 del 28 agosto 2025Reg... [...]

Circolare MIT Prot. n. 23812 del 28 agosto 2025

Circolare MIT Prot. n. 23812 del 28 agosto 2025 ID 24538 | 04.09.2025 / In allegato Autorizzazione di deroga per l’immatricolazione di veicoli in fine serie, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Regolamento UE 2018/858, per le categorie internazionali M, N ed O, aventi un’omologazione non più valida ai fini immatricolativi applicando il regolamento (UE) 2025/1122. segue allegato CollegatiRegolamento (UE) 2018/858Regolamento (UE) 2019/2144Regolamento delegato (UE) 2025/1122 ... [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/1122

Regolamento delegato (UE) 2025/1122 ID 24537 | 04.09.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1122 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per tenere conto degli sviluppi normativi riguardanti le modifiche dei regolamenti UNECE n. 25, 34, 79, 100, 117, 127 e 152 e dei nuovi regolamenti UNECE n. 167, 169 e 171 adottati dal Forum mondiale per l’armonizzazione dei regolamenti sui veicoli della Commissione economica per l’E... [...]

Circolare MIT Prot. n. 24056 del 02 Settembre 2025

Circolare MIT Prot. n. 24056 del 02 Settembre 2025 ID 24536 | 04.09.2025 / In allegato Circolare fine serie ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Regolamento UE 2018/858 per le categorie internazionali M, N ed O.Autorizzazione di deroga per l’immatricolazione di veicoli in fine serie, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Regolamento UE 2018/858 e successive modifiche ed integrazioni, per le categorie internazionali M, N ed O, aventi un’omologazione non più valida ai fini immatricolativi applicand... [...]

UNI ISO 5053-1:2020

UNI ISO 5053-1:2020 / Tipi di carrelli industriali ID 24535 | 04.09.2025 / In allegato Preview UNI ISO 5053-1:2020Carrelli industriali - Vocabolario - Parte 1: Tipi di carrelli industrialiData disponibilità: 05 novembre 2020 La norma stabilisce la terminologia e la classificazione dei carrelli industriali, definiti: veicoli su ruote aventi almeno tre ruote con un meccanismo di azionamento motorizzato o non motorizzato - tranne quelli che si muovono su rotaie - progettati sia per trasportare, ... [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039 / Illegittimo censurare il MOG perché generico ID 24534 | 04.09.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039Infortunio mortale dell'operaio durante le operazioni di movimentazione di tubi in acciaio nella Raffineria. Non è legittimo censurare il modello organizzativo perché "generico" Cassazione Penale Sez. 4Composta daDott. CIAMPI Francesco Maria – PresidenteDott. SERRAO Eugenia - ConsigliereDott. RANALDI [...]

UNI ISO 21262:2021

UNI ISO 21262:2021 / Regole di sicurezza carrelli industriali ID 24533 | 04.09.2025 / In allegato Preview UNI ISO 21262:2021Carrelli industriali - Regole di sicurezza per l'applicazione, il funzionamento e la manutenzione Data disponibilità: 15 aprile 2021 La norma fornisce i requisiti di sicurezza per l'applicazione, il funzionamento, la manutenzione, il trasporto, il traino, il montaggio e lo stoccaggio dei carrelli industriali secondo la UNI ISO 5053-1. Adotta: ISO 21262:2020 CollegatiU... [...]

Norme serie UNI ISO 3864-X / Simboli grafici - Colori e segnaletica di sicurezza

Norme serie UNI ISO 3864-X / Simboli grafici - Colori e segnaletica di sicurezza ID 24532 | 04.09.2025 / In allegato Elenco completo e Preview Norme della serie UNI EN 3864-X Simboli grafici - Colori e segnaletica di sicurezza Nel dettaglio: - UNI ISO 3864-1:2025 - UNI ISO 3864-2:2025- UNI ISO 3864-3:2025- UNI ISO 3864-4:2025__________ UNI ISO 3864-1:2025Simboli grafici - Colori e segnaletica di sicurezza - Parte 1: Principi di progettazione della segnaletica e della marcatura di sicurezz [...]

Linee guida NIS - Specifiche di base: Guida alla lettura

Linee guida NIS - Specifiche di base: Guida alla lettura / ACN Sett. 2025 ID 24531 | 04.09.2025 / In allegato In armonia con le strategie europee di resilienza cibernetica previste dalla Direttiva NIS, il decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS) mira a garantire un livello elevato di sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni e del sistema produttivo nazionale, rappresentando un passo fondamentale per rendere il sistema-Paese più resiliente, maturo e preparato, i [...]

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale / INAIL Fact Sheet 2025 ID 24530 | 04.09.2025 / In allegato  La crescente automazione e l'integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi comportano la necessità di competenze nuove e costantemente aggiornate, anche in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono quindi considerate centrali e diventa primario inves [...]

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi ID 24529 | 04.09.2025 / In allegato Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO rientra tra le fonti indicate dal Piano Nazionale della Prevenzione in termini di strumenti di conoscenza utili alla programmazione di interventi di prevenzione mirati negli ambienti di lavoro. Il rapporto 2025, sviluppato nell’ambito della rete collaborativa Inail-Regioni-Asl, presenta la struttu [...]

VI Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

VI Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia (Anno 2024) ID | 04.09.2025 / In allegato Il Rapporto contiene i principali concetti e i nuovi progressi relativi alla misurazione e alla valutazione dello stato del Capitale Naturale, dei Servizi Ecosistemici e degli impatti delle politiche pubbliche su di essi, con un’analisi di valutazione ex ante ed ex post attraverso delle schede antologiche progettuali, grazie a una sempre maggiore sinergia tra esperti della materia, centri di ric [...]

Parere del Comitato europeo delle regioni - Patto per l'industria pulita

Parere del Comitato europeo delle regioni - Patto per l'industria pulita ID 24527 | 04.09.2025 / In allegato Parere del Comitato europeo delle regioni - Patto per l'industria pulita COR 2025/01152 GU C/2025/4412 del 29.8.2025 __________ RACCOMANDAZIONI POLITICHE IL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI (CdR) Il patto per l'industria pulita e la necessità di migliorare la competitività dell'UE 1. accoglie con favore il patto per l’industria pulita quale strategia di crescita attesa da tempo per... [...]

ECOPROFIT: Sistema di gestione ambientale riconosciuto EMAS

ECOPROFIT: Sistema di gestione ambientale riconosciuto EMAS ID 24526 | 03.09.2025 / Download allegato Il 24 luglio 2023, la Commissione Europea ha emanato la decisione di esecuzione (UE) 2023/1533 che riconosce parzialmente gli aspetti chiave del sistema di gestione ambientale austriaco ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) per la sua conformità ai requisiti EMAS. La decisione è entrata in vigore a seguito della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Il Regolamento (CE) n. 1221/200 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2286

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2286 / Sistema di gestione ambientale Eco-Lighthouse ID 24525 | 03.09.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2017/2286 della Commissione, del 6 dicembre 2017, sul riconoscimento dei requisiti del sistema di gestione ambientale Eco-Lighthouse come conformi ai requisiti corrispondenti del sistema di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi dell'articolo 45 del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'adesione volontaria delle organizzazi... [...]

Decreto 14 agosto 2025 

Decreto 14 agosto 2025 / PI università e AFAM: Attuazione adeguamento a scadenze differenziate ID 24524 | 03.09.2025 / In allegato Decreto 14 agosto 2025 Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.  (GU n.204 del 03.09.2025) Entrata in vigore: 04.09.2025___________ IL MINISTRO DEL [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1533

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1533 / Sistema di gestione ambientale Ecoprofit ID 24523 | 03.09.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1533 della Commissione del 24 luglio 2023 sul riconoscimento dei requisiti del sistema di gestione ambientale Ecoprofit come conformi ai corrispondenti requisiti del sistema di ecogestione e audit (EMAS), a norma dell’articolo 45 del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio C/2023/4844 (GU L 186 del 25.7.2023) Vedi documento ... [...]

Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMAS

Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMAS ID 24522 | 03.09.2025 / Attached The management of waste at local level plays a key role in the ability of communities to use resources efficiently and make progress towards achieving a more circular economy. Many waste authorities and waste management companies are interested in improving their waste management performance, for instance by promoting waste prevention and reaching higher levels of reuse and recycli [...]

Vademecum per procedura di autorizzazione impianti trattamento rifiuti

Vademecum per procedura di autorizzazione impianti trattamento rifiuti / RL 2025 ID 24521 | 03.09.2025 / In allegato Vademecum e format Vademecum per procedura di autorizzazione impianti trattamento rifiuti artt. 208 e 211 d.lgs.152 del 2006  L'applicazione ad alcuni anni di distanza della normativa nazionale e regionale relativa alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni in materia di rifiuti ha messo in evidenza, con riferimento ad alcune casistiche, la necessità di una applicazi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1769

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1769 / Documento EAD Settembre 2025 ID 24520 | 03.09.2025 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2025/1769 della Commissione, del 27 agosto 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea dei sistemi fermoporta alimentati a batteria con sistema radio opzionale, degli appoggi strutturali sferici e cilindrici con materiale di scorrimento specia [...]

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici ID 24519 | 02.09.2025 / In allegato Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025OGGETTO: Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici. Si trasmette in allegato la linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, redatta da un apposito gruppo di lavoro, [...]

Reati ambientali e sospensione della patente di guida

Reati ambientali e sospensione della patente di guida DL n. 115/2025 ID 24518 | 02.09.2025 / In allegato Il Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU n.183 del 08.08.2025), in vigore dal 9 Agosto 2025, per determinate fattispescie di reati ambientali, prevede la sanzione accesso [...]

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno? 

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno?  ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali. La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’ap [...]

Il principio della protezione dell’ambiente

Il principio della protezione dell’ambiente, una prospettiva di diritto comparato / PE 2025 ID 24516 | 02.09.2025 / In allegato Questo studio fa parte di un progetto più ampio, il cui scopo è quello di analizzare, nella prospettiva del diritto comparato, il principio della protezione dell’ambiente in diversi ordinamenti giuridici. Dopo una breve introduzione storica, l’individuazione della normativa applicabile e l’analisi della giurisprudenza formatasi al riguardo, vengono esaminati il cont [...]

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025 / Ricondizionamento AEE ID 24515 | 02.09.2025 / In allegato Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025Oggetto: richiesta di informazioni relativamente agli obblighi del produttore di AEE  In merito alla richiesta di chiarimento sull'interpretazione del D.Lgs. 14 marzo 2014 nr. 49 [...] relativamente all'obbligo di iscrizione al Registro Nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gest [...]

Regolamento (Euratom) 302/2005

Regolamento (Euratom) n. 302/2005 ID 24514 | 01.09.2025 Regolamento (Euratom) n. 302/2005 della Commissione, dell’8 febbraio 2005, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell'Euratom - Dichiarazione del Consiglio e della Commissione (GU L 54 del 28.2.2005) Abrogato da: Regolamento (Euratom) 2025/974 CollegatiRegolamento (Euratom) 2025/974 ... [...]

Regolamento (Euratom) 2025/974

Regolamento (Euratom) 2025/974 / Dichiarazione caratteristiche tecniche fondamentali materie nucleari ID 24513 | 01.09.2025 Regolamento (Euratom) 2025/974 della Commissione, del 26 maggio 2025, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell’Euratom. (GU L, 2025/974, 16.6.2025)________ Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica a ogni persona o impresa che crei o gestisca un impianto per la produzione, la separazione, il ritrattamento, l’immagazzinament... [...]

Decreto 10 agosto 2025

Decreto 10 agosto 2025 ID 24512 | 01.09.2025 / In allegato Decreto 10 agosto 2025 Proroga dei termini di implementazione previsti dal decreto 27 marzo 2025, concernente la revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping.(GU n.202 dell'01.09.2025) _______ Art. 1. Per le finalità indicate in premessa il termine di cui all’art. 2, comma 5, del decreto del Ministro della salute 27 marzo 2... [...]

Decreto 4 agosto 2025

Decreto 4 agosto 2025 ID 24511 | 01.09.2025 / In allegato Decreto 4 agosto 2025 Sistema informativo dell'assistenza primaria. (GU n.202 dell'01.09.2025) ... Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente decreto si applica alle attività e alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base, comprese quelle erogate nell’ambito della continuità assistenziale e dell’assistenza ai turisti, ai sensi degli articoli 4, 5 e 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ... [...]

Decreto 27 giugno 2025

Decreto 27 giugno 2025 ID 24510 | 01.09.2025 / In allegato Decreto 27 giugno 2025 Indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico previsto dall'articolo 4 del decreto 7 settembre 2023, recante il «Fascicolo sanitario elettronico 2.0».  (GU Serie Generale n. 202 dell'01.09.2025) [...] CollegatiDecreto 7 settembre 2023 ... [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024