Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.056.948
Featured

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici

ID 24519 | 02.09.2025 / In allegato

Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
OGGETTO: Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.

Si trasmette in allegato la linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, redatta da un apposito gruppo di lavoro, che costituisce l'aggiornamento della guida tecnica emanata con nota prot. D.C.PREV. n.1324 del 7 febbraio 2012.

La linea guida in argomento si applica agli impianti fotovoltaici ubicati all'interno di attività ovvero a servizio delle stesse, soggette alle procedure di prevenzione incendi previste dal decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. Rientrano nel campo di applicazione anche gli impianti fotovoltaici integrati, con diversi gradi di incorporazione, nelle chiusure d'ambito di edifici ad uso civile, industriale, commerciale o rurale, incluse le strutture accessorie quali pergole, tettoie e pensiline collegate agli edifici medesimi.
Come già in passato segnalato, l'installazione di un impianto fotovoltaico in un'attività soggetta e, generalmente, da considerarsi una modifica rilevante dell'attività esistente, in quanto comporta una variazione delle condizioni di sicurezza antincendio preesistenti. Tale modifica rientra, pertanto, tra gli obblighi previsti dall'articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.

Fermo restando quanto previsto dal precedente articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, si ritiene che, in linea generale, I'esecuzione di interventi conformi alle prescrizioni tecniche contenute nella linea guida allegata, in assenza di specifici elementi di criticità emersi dalla valutazione del rischio di incendio, non determini un aggravio delle condizioni di sicurezza antincendio.

Pertanto, se l'impianto è progettato e realizzato nel rispetto integrale della linea guida tecnica allegata, e qualora la valutazione del rischio di incendio non evidenzi specifiche condizioni aggravanti, l'intervento può ritenersi ricompreso nella fattispecie di cui all'articolo 4, comma 7, del decreto del Ministro dell'Interno 7 agosto 2012.

Qualora, invece, dalla specifica valutazione del rischio emerga un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio per attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi di categoria B e C, dovuto alla installazione degli impianti fotovoltaici in argomento, gli enti ed i privati responsabili sono tenuti ad attivate le procedure previste dall'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.

Con l'occasione, si rammenta che la presente linea guida rappresenta uno strumento di indirizzo, non limitativo delle scelte progettuali, e individua soluzioni utili al perseguimento degli obiettivi di sicurezza delle opere di costruzione dettati dal regolamento (UE) n.305/2011, ove applicabile.

Pertanto, i riferimenti alle note prot. n. D.C.PREV. n.1324 del 07/02/2012 e D.C.PREV. n.6334 del 04/05/2012 contenuti nelle norme tecniche di prevenzione incendi, con riferimento particolare - ma non esclusivo - a quelle approvate con decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015, sono da intendersi aggiornati alla presente linea guida.

Resta intesa la possibilità per il progettista di individuare altre possibili soluzioni tecniche comunque finalizzate al raggiungimento dei richiamati obiettivi di sicurezza.

__________

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, ubicati all'interno di attività soggette (o a servizio delle stesse) alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, incorporati con diversi gradi di integrazione nelle chiusure d'ambito di edifici civili, industriali, commerciali, rurali, ivi incluse le pergole, le tettoie e le pensiline ad essi collegate

Sommario

1. Premessa
1.1 Scopo del documento
1.2 Campo di applicazione

2. Generalità
2.1 Componenti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio
2.2 Obiettivi di sicurezza antincendio
2.3. Regola dell'arte e normativa volontaria
2.4 Modalità di installazione dei moduli/pannelli fotovoltaici 6
2.5 Termini e definizioni

3. Misure tecniche generali
3.1 Premessa
3.2 Misure tecniche di prevenzione antincendio
3.2.1 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
3.2.1.1 Sistemi di accumulo elettrochimico (batterie)
3.2.2 Aerazione e ventilazione
3.3 Misure tecniche di protezione antincendio
3.3.1 Reazione e resistenza al fuoco
3.3.1.1 Misure specifiche per l'installazione degli inverter
3.3.2 Compartimentazione
3.3.3 Esodo
3.3.4 Controllo di fumi e calore
3.3.5 Operatività antincendio
3.3 .5.1 Accessibilità e distanze per i pannelli applicati (BAPV)
3.3.5.2 Sezionamento di emergenza
3.3.5.3 Dispositivi di protezione
3.3 .5.4 Segnaletica di sicurezza

4. Misure tecniche specifiche per modalità di installazione
4.1 Generalità
4.2 Misure specifiche per impianti BAPV installati su tetti e coperture di tetti
4.3 Misure specifiche per impianti BAPV installati in facciata
4.4 Misure specifiche per impianti BIPV installati in chiusure d'ambito
4.5 Misure specifiche per impianti fotovoltaici installati su pergole, pensiline e tettoie di edifici, di copertura di parcheggi, distributori di carburanti
4.6 Misure specifiche per balaustre fotovoltaiche

5. Manutenzione e verifiche

6. Procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi

7. Documentazione tecnica

Appendice normativa

...

Fonte: Ministero dell'Interno

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Prevenzione Incendi
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025)
Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 5548 kB 21

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024