Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.368
/ Documenti scaricati: 32.057.071
/ Documenti scaricati: 32.057.071
ID 24516 | 02.09.2025 / In allegato
Questo studio fa parte di un progetto più ampio, il cui scopo è quello di analizzare, nella prospettiva del diritto comparato, il principio della protezione dell’ambiente in diversi ordinamenti giuridici. Dopo una breve introduzione storica, l’individuazione della normativa applicabile e l’analisi della giurisprudenza formatasi al riguardo, vengono esaminati il contenuto, i limiti e la possibile evoluzione di tale principio.
Il presente studio è dedicato al principio della protezione dell’ambiente nell’ordinamento giuridico italiano. La crescente attenzione da parte del legislatore italiano alla protezione dell’ambiente porterà, in epoca recente, all’inserimento di un riferimento alla tutela ambientale nei principi fondamentali e in ulteriori disposizioni della Costituzione, nonché all’adozione di una serie di leggi che, progressivamente, finiranno per imporre sempre più rigorose limitazioni all’esercizio di qualsiasi attività destinata ad incidere sul territorio, rischiando, talora, di pregiudicarne lo sviluppo.
Nel contemperamento fra le esigenze di tutela ambientale e l’esercizio di diritti costituzionalmente garantiti, questi ultimi finiscono sovente per essere sacrificati in ragione di esigenze di tutela della sostenibilità ambientale, ancorché i parametri di valutazione utilizzati nel considerarne la legittimità non siano adeguatamente definiti nel diritto positivo ed espongano il loro apprezzamento ad eccessivi margini di discrezionalità, se non addirittura ad arbitrarietà.
...
Fonte: Parlamento europeo 2025
ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022
Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati ...
ID 17851 | 17.10.2022
Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha espresso la necessità di porre in atto una serie di provvedimenti per salvaguardare i suoli da p...
Direttiva 2013/64/UE del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE, 2006/7/CE, 2006/25/CE e 2011/2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024