Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20189 articoli.

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 / Codice di comportamento dei dipendenti pubblici ID 9364 | Update news 19.01.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (GU n.129 del 04.06.2013)  In allegato:- Testo consolidato 19.01.2025- Testo nativo________ Aggiornamenti all'atto: 29/ [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 31 Gennaio 2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 31 Gennaio 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204 Tutela delle lavoratrici madri. (GU n.14 del 18-01-1972) Abrogata da: D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 CollegatiD.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026 [...]

Estintori automatici e protezioni termiche ruote veicoli ADR 2023

Estintori automatici e protezioni termiche ruote dei veicoli ADR 2023: Aggiornata Sez. 9.7.9 ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se  destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice d [...]

Convex-3: esercitazione internazionale di emergenza nucleare

Conclusa l'esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata Convex-3 Nei giorni 21 e 22 giugno si è svolta un’esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata Convex-3, organizzata dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA). L’esercitazione ha coinvolto tutti i paesi che hanno ratificato le Convenzioni internazionali sulla Pronta-notifica e sulla Assistenza in caso di un incidente nucleare o di una emergenza radiologica, nel cui ambito il Centro nazio [...]

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239 Disposizioni urgenti per la sicurezza ((e lo sviluppo)) del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica. (GU n.200 del 29-8-2003) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L.27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251)._______ Aggiornamenti all'atto 28/10/2003 LEGGE 27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251) 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1210

Decisione (UE) 2017/1210 della Commissione del 4 luglio 2017 relativa all'identificazione del bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), del dibutil ftalato(DBP), del benzil-butil-ftalato(BBP) e del diisobutilftalato (DIBP) come sostanze estremamente preoccupanti a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2017) 4462]. Articolo unico 1.   Le seguenti sostanze sono identificate come aventi propriet& [...]

Legge 27 dicembre 1997 n. 449

Legge 27 dicembre 1997 n. 449 / Tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx) Ripubblicazione del testo della legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante: "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica", corredato delle relative note.  (GU n.22 del 28-01-1998 - S.O. n. 19) Tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx) 29. A decorrere dal 1 gennaio 1998, viene istituita una tassa sulle emissioni di anidride solfo [...]

L’Italia e l'ambiente: Stato, Prospettive e Scenari

L’Italia e l'ambiente: Stato, Prospettive e Scenari / ISPRA 2023 ID 20568 | 12.10.2023 / In allegato Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico - costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici - un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA). &ld [...]

Decreto-Legge Sostegni

Decreto-Legge 22 marzo 2021 n. 41 | Timeline testi Decreto Sostegni ID 13056 | 20.03.2021 / In allegato testo in GU n. 70 del 22.03.2021 Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19. (GU n.70 del 22-03-2021) Vedi l'articolo dedicato al Decreto-Legge 22 marzo 2021 n. 41 Decreto-Legge 22 marzo 2021 n. 41 Entrata in vigore del provvedimento: 23/03/2021 In allegato t [...]

UNI EN 16750:2020 | Sistemi a riduzione di ossigeno

UNI EN 16750:2020 | Sistemi a riduzione di ossigeno UNI EN 16750:2020 Installazione fisse antincendio - Sistemi a riduzione di ossigeno - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione Recepisce: EN 16750:2017+A1:2020 Data entrata in vigore: 08 ottobre 2020 La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un'atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno per [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786 - Numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: associazione sportiva dilettantistica o discoteca? 1. - Con sentenza del 26 febbraio 2016, il Tribunale di Genova ha condannato l'imputato alla pena dell'ammenda, all'esito di giudizio abbreviato, per i reati di cui: 1) agli artt. 55, comma 1, lettera a), e 29, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2008, per non avere redatto il documento di valutazione dei rischi; 2) agli artt. 55, comma 1, le... [...]

Protocollo covid-19 aule universitarie

Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di covid-19 nelle aule universitarie 28 agosto 2020 1. Il presente protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie - proposto dalla CRUI e modificato per recepire il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di supporto al Capo del Dipartimento della protezione civile per l'emergenza di COVID-19 nella riunione del 28 agosto 2020, trasmesso dal Ministro della salute con nota del 3 s [...]

DD MITE n. 16 del 24 marzo 2022

DD MITE n. 16 del 24 marzo 2022 / Individuazione e gestione zone silenziose (di un agglomerato / in aperta campagna) ID 16708 / In allegato Decreto e Comunicato GU Decreto del Direttore della Direzione generale valutazioni ambientaliDefinizione delle modalità per l’individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna, in ottemperanza al comma 10-bis, articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194.(Comunicat [...]

Decreto 7 aprile 2023

Decreto 7 aprile 2023 / Utilizzo DAE societa' sportive ID 20154 | 10.08.2023 Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici. (GU n.186 del 10.08.2023) ... Art. 1. 1. Per le finalità indicate in premessa, al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport 24 aprile 201 [...]

Guida corretto uso cavi impianti elettrici utilizzatori AICE 2023

Guida per il corretto uso dei cavi negli impianti elettrici utilizzatori / Cavi per energia di bassa tensione  ID 19681 | 25.05.2023 / In allegato I cavi elettrici di bassa tensione rappresentano uno dei componenti fondamentali nell’ambito delle installazioni elettriche: in particolare quelle di bassa tensione (con quest’ultimo termine si intende il valore di tensione in corrente alternata fino a 0,6 / 1 kV e in corrente continua fino a 1800 V) trovano il loro utilizzo sp [...]

Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779

Delibera 12 novembre 2012, n. 13779  Regolamento attuativo in materia di rating di legalità [Come da ultima modificata dalla delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 (Bollettino n. 41 del 19 ottobre 2020; G.U. n. 259 del 19 ottobre 2020)] (in attuazione dell'articolo 5-ter del decreto-­legge 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dall'art. 1, comma 1-quinquies, del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 2012, [...]

Linee guida presentazione progetti per l'esame e parere CSLP

Linee guida per la presentazione dei progetti per l'esame e parere CSLP CSLP, 18.11.2019 Con Parere n.54/2019, espresso nell’adunanza del 25 ottobre 2019, l’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha espresso avviso favorevole sul testo delle “Linee Guida per la presentazione dei progetti per l’esame e parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”. In aderenza con il Codice dei contratti pubblici nonché con gli obiettivi pr [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/364

Direttiva delegata (UE) 2020/364 Direttiva delegata (UE) 2020/364 della Commissione del 17 dicembre 2019 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di cadmio in determinati tubi da ripresa resistenti alle radiazioni GU L 67/122 del 05.03.2020 Entrata in vigore: 25.03.2020 Applicazione a decorrere  [...]

DM 18 ottobre 2016

DM 18 ottobre 2016 Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di sanificazione per le strutture sanitarie e per la fornitura di prodotti detergenti. (GU n.262 del 09-11-2016) Abrogato dal 19.05.2021 - DM 29 Gennaio 2021 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti.(GU n.42 del 19.02.2021). Entrata in vigore: 19.05.2021 CollegatiCrite [...]

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Legge 1 ottobre 2012 n. 177 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. (GU n.244 del 18-10-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2012_______ Modifiche: 30/12/2015 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 (in G.U. 30/12/2015, n.302) - Consolidato 2024 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

DL comunicazione MLPS nominativi e dati lavoratori smart working dal 1° settembre 2022

DL comunicazione MLPS nominativi e dati lavoratori smart working dal 1° settembre 2022 (Art. 41 bis L. 122/2022) ID 17400 | Rev. 2.0 del 29.08.2022 / Modello pubblicato: Decreto Ministeriale n.149 del 22 agosto 2022 Comunicazione entro il 1° novembre 2022 Con la Nota MLPS 26.08.2022 il termine entro il quale effettuare la comunicazione è stabilito al 1° novembre 2022. Con l'articolo 41 bis della Legge 4 agosto 2022 n. 122, conversione in legge, co [...]

Interpello ambientale 01.06.2022 - Autorizzazione EoW rifiuti carta mediante attività R12

Interpello ambientale 01.06.2022 - Autorizzazione EoW rifiuti carta mediante attività R12 ID 16799 | 07.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione d [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2246

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2246 della Commissione del 30 novembre 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata Articolo 1 Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella. Articolo 2 Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di [...]

UNI EN 143:2021 - Filtri antiparticolato - Requisiti, prove, marcatura

UNI EN 143:2021 - Filtri antiparticolato - Requisiti, prove, marcatura UNI EN 143:2021 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antiparticolato - Requisiti, prove, marcatura Recepisce: EN 143:2021 Data entrata in vigore: 29 luglio 2021 La norma specifica i filtri antiparticolato da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistiti, ad eccezione dei dispositivi per la fuga e dei facciali filtranti.Sono incluse prove [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566 - Domanda per accertare i postumi invalidanti dell'infortunio. Nessuna prova che le lesioni denunziate siano la conseguenza di un trauma verificatosi durante la prestazione lavorativa La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'impugnazione di C.M.C. avverso la sentenza del Tribunale di Tivoli che le aveva respinto la domanda proposta nei confronti delI'Inail per l'accertamento dei postumi invalidanti permanenti, pari almeno al 6%, per l'info... [...]

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023 ID 20719 | 05.11.2023 / In allegato Nota DC Tutela la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL del 06/07/2023 prot. n. 4817  Oggetto: Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 7 agosto 2020, n. 94, relativo all’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di cui all’articolo 73-bis, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ambito applicazione Formazione ai fini dell’ammissione all [...]

Deroghe interne ADR | Modifiche all. I e II Direttiva 2008/68/CE

Deroghe interne ADR | Modifiche all. I e II Direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2019/1094  della Commissione del 17 giugno 2019 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose GU L 173/52 del 27.06.2019 ... Articolo 1 Gli Stati membri figuranti nell'allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste [...]

EFSA | Valutazione sicurezza biossido di titanio (E171) come additivo alimentare

EFSA | Valutazione sicurezza biossido di titanio (E171) come additivo alimentare EFSA, 2021 L'EFSA ha aggiornato la sua valutazione di sicurezza dell'additivo alimentare biossido di titanio (E 171), a seguito di una richiesta della Commissione europea nel marzo 2020. La valutazione aggiornata rivede i risultati della precedente valutazione dell'EFSA pubblicata nel 2016, che ha evidenziato la necessità di ulteriori ricerche per colmare le lacune nei dati. Il prof. Maged Younes, pre [...]

Code of Practice for Working in Confined Spaces

Code of Practice for Working in Confined Spaces HSA IE Ireland 2017 (Regulations 2001) ID 20449 | 02.10.2023 / Documenti allegati This code of practice is intended to provide practical guidance on safe work in confined spaces and is operational from 1st May 2017. Confined spaces are significantly more hazardous than normal workplaces and the hazards involved are always exacerbated by the enclosed nature of the confined space. A seemingly insignificant error or oversight while work [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024