Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.  (GU n.60 del 13.03.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2025_______ Art. 1 Ambito di applicazione 1. [...]

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione La legislazione sui prodotti da costruzione è incentrata sulle informazioni relative alla prestazione di un prodotto da costruzione. Il fabbricante di un simile prodotto deve redigere fondamentalmente una dichiarazione di prestazione per tutti i prodotti che rientrano nel settore armonizzato, ovvero fornire indicazioni sulla prestazione di un prodotto. Il settore armonizzato comprende i prodotti da costruzione che rientrano nell&rsq [...]

Sintesi decisioni Commissione europea autorizzazioni sostanze elencate allegato XIV REACH

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]2016/C 10/04... [...]

Estintori automatici e protezioni termiche ruote veicoli ADR 2023

Estintori automatici e protezioni termiche ruote dei veicoli ADR 2023: Aggiornata Sez. 9.7.9 ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se  destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice d [...]

Mercato libero dell'energia

Mercato libero dell'energia e Servizio di maggior tutela Update 19.02.2018 Abolizione del servizio di maggior tutela La legge 4 agosto 2017 n. 124, fa slittare al 1° luglio 2019 (invece del 30 giugno 2017) l'abolizione del mercato tutelato sia dell'energia elettrica e sia del gas naturale. Il mercato energetico italiano prevede al momento la convivenza di due diverse tipologie di mercati: il mercato libero e il servizio di maggior tutela, detto anche servizio tutelato. Il m [...]

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Rapporto statistico FER 2017 | GSE Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.  Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 m [...]

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268 / Decreto per imprese energivore  ID 22335 | 28.07.2024 / In allegato Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 23 luglio 2024 n. 268 recante disciplina del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. [...]

Direttiva (UE) 2019/1922

Direttiva (UE) 2019/1922 Direttiva (UE) 2019/1922  della Commissione del 18 novembre 2019 che modifica l’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo agli sviluppi tecnici e scientifici, per quanto riguarda l’alluminio GU L 298/5 del 19.11.2019 Entrata in vigore: 09.12.2019 ______ Articolo 1 Nell’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2 [...]

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide

Guide on the classification and labelling of titanium dioxide Helsinki, 20 September 2021 The classification and labelling requirements for titanium dioxide (TiO2) changed in February 2020. As of 1 October 2021, following Delegated Regulation (EU) 2020/2017, new classification and labelling requirements enter into force. The substance TiO2 must be classified as carcinogen if inhaled (Carc. 2, H351 (inhalation) when supplied on its own or in mixtures, where the substance or mixture contain [...]

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019. Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabi [...]

UNI EN 71-2:2021

UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli - Parte 2: Infiammabilità Recepisce: EN 71-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La norma specifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all'infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma. ... In allegato Preview riservata Abbonati. CollegatiSicurezza dei giocattoli UNI EN 71-8:2018Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli [...]

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017 In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC de [...]

Ilva: Arcelor Mittal recede dal contratto, la lettera e rif. normativi

Ilva: Arcelor Mittal recede dal contratto, la lettera e rif. normativi sulla "Protezione legale" ID 9441 | 04.11.2019 I riferimenti sulla "Protezione legale". La Comunicazione: La Legge 2 novembre 2019 n. 128, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 Novembre 2019 ed entrata in vigore il 3 novembre 2019, (Provvedimento Legislativo 2019) ha eliminato la "protezione legale" prevista dall'art. 2, comma 6, del Decreto Legge 5 Gennaio 2015 n. 1 (come successivamente modificato; il "Decreto [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202 - Morte del lavoratore ma nessun nesso causale tra le attività concretamente svolte e l’evento dannoso Il motivo appare infondato per quanto già detto: le mansioni svolte erano diverse da quelle esposte nel ricorso; conseguentemente non sussisteva l’esposizione a rischio dedotta e non operava alcuna presunzione. Partendo da tale presupposto la Corte di appello ha verificato l’insussistenza di elementi di prova sufficienti per dimostrare il ... [...]

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres Safety Info 17/17Transport vehicle tyre fires mainly occur when travelling on highways, but can also break out when parked after travelling. The industry continues to experience these incidents. This Safety Information sheet identifies potential causes of tyre fires. It provides guidance on what to do in the event of an overheating or burning tyre and on prevention. It is a revision of an existing information sheet but has been ex [...]

Eurotunnels 2019 ADR Dangerous Goods Regulated

Eurotunnels 2019 ADR Dangerous Goods Regulated I - Introduction to Eurotunnel’s policy for ADR regulated goods The Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date. Eurotunnel’s dangerous goods policy is therefore intended to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel. This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies. The carriage of danger [...]

UNI EN ISO 10993-7:2022

UNI EN ISO 10993-7:2022 ID 16512 | 29.04.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 10993-7:2022 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui di sterilizzazione a ossido di etilene La norma specifica i limiti tollerabili per i residui di ossido di etilene e di etilene cloroidrina nei dispositivi medici singoli sterilizzati a ossido di etilene, le procedure per misurarli e i metodi di prova per determinarne la conformità in modo tale che tali dispositivi possano essere [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159 - Caduta dall'impalcatura e mancanza di cinture di sicurezza. Onere della prova del lavoratore? La Corte afferma che: "L’impugnazione nel suo complesso mira a riproporre la lettura che della vicenda oggetto del giudizio ha accolto il giudice di prime cure, concludendo nel senso dell’assenza di un collegamento causale tra le violazioni della normativa di prevenzione riscontrate all’esito dell’accertamento e l’infortunio occorso al lavorat... [...]

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 31.03.2022

Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali / 31 marzo 2022 ID 16314 | 04.04.2022 / In allegato CSR e GU Adozione Min. Salute: Ordinanza 1 aprile 2022 (GU n. 79 del 04.04.2022)_______ Art. 1. 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, le stesse devono esercitarsi nel rispetto dell’allegato documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», nei termini [...]

Decreto 14 febbraio 2020

Decreto 14 febbraio 2020 Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano". (GU Serie Generale n.135 del 27-05-2020) ... Art. 1. 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del [...]

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: dalle origini ad oggi

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM): dalle origini ad oggi / Ed. 2022 ID 19073 | 26.02.2023 / ADM 2022 ADM, l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, si po­ ne, nell'ordinamento giuridico italiano, in posizione di diretta discendenza dalle articolazioni dell'apparato statale di cui ha ereditato, direttamente o tramite subentri intermedi, le proprie attuali competenze funzionali: attività ispettive di polizia doga­nale, tributaria, v [...]

Esempi scenari di esposizione REACH

Esempi scenari di esposizione REACH ID 13429 | 28.04.2021  ECHA has revised its illustrative example of an exposure scenario (ES) to help suppliers generate exposure scenarios for their customers. It shows how a registrant can extract the relevant information from the comprehensive exposure scenarios in a chemical safety report (CSR) and communicate this effectively in the exposure scenarios for the downstream user, using standard phrases. This illustrative example was generated usin [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614

Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614 - Infortunio mortale durante la manovra di aggancio del rimorchio. Assicurazione I.DP., in proprio e quale rappresentante dei figli minori Omissis e Omissis, anch'ella sia in proprio che n.q. di genitore esercente la potestà sui figli Omissis convenivano in giudizio la società SACI s.r.l. e la Axa ass.ni s.p.a. chiedendo che esse fossero condannate a risarcire loro i danni conseguenti alla morte sul lavoro di D.S., autista della SACI, avvenuta n... [...]

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura INAIL, 2021 La scheda approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore dell’agricoltura, realtà particolarmente complessa in cui operano grandi imprese agricole e piccole unità produttive, anche familiari. Il settore è caratterizzato dai lavoratori stagionali italiani e stranieri, talora irregolari e non sempre adeguatamente addestrati. I fattori di rischio presenti sono, oltre ai classici rischi [...]

Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118

Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118 Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonche' ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. (GU n.202 del 24.08.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 25/08/2021 Conversione Legge 21 ottobre 2021 n. 147Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgent [...]

Nota informativa sulla CNAPI

Rifiuti radioattivi: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) Nota informativa sulla CNAPI Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissio [...]

Manuale procedurale per i controlli doganali dei prodotti CE

Manuale procedurale per i controlli doganali dei prodotti CE / Aggiornamento 2019 ID 18578 | 07.01.2023 / In allegato Scopo del presente manuale procedurale è quello di fornire, ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, istruzioni aggiornate per l’adozione di uniformi procedure di controllo nel caso di verifiche su prodotti soggetti a prescrizioni comunitarie o nazionali che ne richiedano la rispondenza a specifiche caratteristiche di “sicurezza&rdqu [...]

Infrastrutture di trasmissione dell'energia e normativa dell'UE sulla natura

Infrastrutture di trasmissione dell'energia e normativa dell'UE sulla natura Comunicazione della Commissione «Infrastrutture di trasmissione dell'energia e normativa dell'UE sulla natura» 2018/C 213/02 ... Il presente documento propone orientamenti e migliori prassi sull'installazione, il funzionamento e lo smantellamento di impianti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica, gas e petrolio in relazione ai siti Natura 2000 e alle specie protette ai sensi delle dire [...]

Legge 24 marzo 2012 n. 27

Legge 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012 n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita'. (GU n. 71 del 24-03-2012 - S.O. n. 53) CollegatiDecreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1 [...]

Norme della Serie ISO 4500X | Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Norme della Serie ISO 4500X | Sistemi Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro SGSSL / Update Rev. 1.0 Marzo 2024 ID 21095 | 19.03.2024 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 4500X, relative a sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e precisamente (in rosso ultima): - UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso- UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024