Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Delibera del CdM 29 Luglio 2020

Delibera del CdM del 29 luglio 2020  | Proroga stato di emergenza COVID-19  al 15 Ottobre 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) ... 1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è prorogato, fino al 15 ot [...]

DPCM 26 luglio 2022

DPCM 26 luglio 2022 | Linee guida aerazione ambienti scolastici ID 17262 | 03.08.2022 Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualita' dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici. (GU n.180 del 03.08.2022) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 13 -bis , comma 2, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, convertito, con mod [...]

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013) ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente) ISO 18878:2025 Ed. 3 published Januasry 2025 This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 18878:2013), which has been technically revised. Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e [...]

Accordo su Linee guida riaperture FCA/Sindacati 09.04.2020

Accordo su Linee guida riaperture FCA/Sindacati 09.04.2020 Siglato il 09.04.2020 - Allegato Informazione, pulizia e igienizzazione, modalità comportamentali, dpi, distanziamento, aggiornamento DVR e integrazione del Piano di emergenza: le misure in dettaglio per la riapertura.Con il presente accordo le Parti intendono definire le linee guida per la regolamentazione condivisa delle misure atte a consentire la progressiva ripresa delle attività del Gruppo FCA in Italia, anche c [...]

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro - INAIL

  Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro Progetto INsuLa Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro. L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consa [...]

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste Delibera del consiglio SNPA, Seduta del 06.02.2020, Doc. n. 67/2020: Linee Guida del Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente per l’applicazione della disciplina END OF WASTE  di cui all’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela d [...]

COVID-19: Protocollo d'intesa avvio anno scolastico

COVID-19: Protocollo d'intesa avvio anno scolastico 06.08.2020 - Decreto 6 agosto 2020 n. 87 Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 Tenuto conto dell'esigenza di condividere con le OO.SS. le linee operative per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico nelle istituzioni scolastiche ed educative su tutto il territorio nazionale, in osservanza delle misure precauzionali di [...]

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG Prassi di riferimento UNI/PdR 99:2021 "Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio". La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per calcolare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra, sia a livello di organizzazione che a livello di prodotto (bene o [...]

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011 ENEL PRODUZIONE SPAAnche ENEL nei Premi europei di buona prassi 2010-2011 Ambienti di lavoro sani: una campagna europea sulla manutenzione sicura  Come parte della campagna europea sulla manutenzione sicura 2010-11, l'EU-OSHA ha organizzato il decimo Concorso europeo di buona prassi, al fine di identificare esempi di buone pratiche nella gestione della sicurezza e della salute durante la manutenzione. I premi riconoscono [...]

Valori limite mercurio nelle acque consumo umano

Valori limite mercurio nelle acque consumo umano ID 18767 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il mercurio (Hg) è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea e piuttosto ricco di elettroni, per cui risulta pesante. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo conduttore di calore, abbastanza buono, invece, per condurre l'elettricità. Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). [...]

Circolare Min. Interno Prot. n. 995 del 23 gennaio 2025

Circolare Min. Interno Prot. n. 995/2025 - Autovelox: identità tra le procedure per omologazione e approvazione ID 23351 | 24.01.2025 / In allegato Oggetto: Ministero dell'Interno Ordinanza n. 10505/2024 della Corte di Cassazione, Sez. II - Violazione dell'art. 142 del Codice della Strada e preventiva omologazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità Circolare diramata dal Ministero dell’Interno inerente il tema dell’autovelox [...]

Decreto 24 aprile 2013 DAE Società sportive | Consolidato

Decreto Ministero della Salute 24 aprile 2013 / Consolidato 08.2023 ID 20170 | Ed. 1.0 del 13 Agosto 2023 Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013 Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e automatici e di eventuali altri dispositivi salvavita nelle competizioni e negli allenamenti (GU 20 luglio 2013 n. 169) Disponibile Decreto [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a sostanze inorganiche ossidabili presenti nel campione di acqua. L'ossidabilità del permanganato non può pertanto essere utilizzata come una misura r [...]

Regolamento (UE) 2019/943

Regolamento (UE) 2019/943 / Mercato interno dell'energia elettrica ID 11082 | 26.06.2020 / In allegato Regolamento (UE) 2019/943 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sul mercato interno dell'energia elettrica (GU L 158/54 del 14.06.2019)______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento mira a: a) porre le basi per conseguire gli obiettivi dell'Unione dell'energia in modo efficiente, in particolare il quadro 2030 delle politiche pe [...]

Emendamento DL sblocca cantieri | Videosorveglianza a tutela minori e anziani

Emendamento DL sblocca cantieri | Videosorveglianza a tutela minori e anziani Update 17.06.2019 Nella Legge 14 giugno 2019 n. 55 di conversione del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (GU n. 140 del 17-06-2019), come anticipato il 28.05.2019,  è stato aggiunto l'emendamento sottoriportarto all'Art. 5 -septies del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32:Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32...Art. 5 -septies Sistemi di videosorveglianza a tutela dei minori e degli [...]

Direttiva 2014/24/UE

Direttiva 2014/24/UE Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE. (GU L 94 del 28.3.2014) Recepimento: D. Lgs 18 aprile 2016 n. 50_______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti: - M1 Regolamento delegato (UE) 2015/2170 della Commissione del 24 novembre 2015 (GU L 307 5 25.11.2015)- M2 Regolamento delegato (UE) 2017/2365 della Commissione [...]

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni. L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni [...]

Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas

Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas MATTM, 06.05.2019 Come previsto all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e riportato nella guida predisposta dalla Commissione europea, gli operatori di apparecchiature per cui sono necessari controlli delle perdite (apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d'aria, di pompe di calore fisse, di apparecchiature di protezione antincendio e di celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigo [...]

Utilizzo lana minerale per edilizia: al via i lavori per UNI/PdR

Utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia: al via i lavori per la prassi di riferimento UNI, 30 Luglio 2018 La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA. ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categ [...]

Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0 2017

  Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0 November 2017 Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C)  Version 3.0 Update to add a new Section for guidance from ARTFood The text has been revised as follows: - To add a new section 5- To revise section 3.4.2 to cross refer to this new section. The Guidance on the Biocidal Products Regulation (BPR) is to be applied to applications for active substance approval and product authorisat [...]

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA 03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018 ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA. Fonte: ISPRA D. Lgs 152/2006... Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell'autorizz [...]

Decreto 29 marzo 2022

Decreto 29 marzo 2022 / Rapporto biennale personale maschile e femminile aziende > 50 dip. (1a Scad. 14.10.2022) ID 16326 | 17.05.2022 / In allegato Decreto interministeriale 29 marzo 2022 Decreto abrogato Decreto abrogato dal Decreto interministeriale 03 giugno 2024 in data 4 Giugno 2024. Pubblicato dal MLPS, in data 17 maggio 2022, il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022, decreto per presentazione rapporto biennale situazione persona [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450  della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011  del Parlamento europeo e del Consiglio GU L77/78 del 20.03.2019 Entrata in vigore: 20.03.2019 ... La Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento eu [...]

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione. La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare: - la coerenza [...]

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione - INAIL

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezioneProgetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della pre [...]

La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre

La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre", che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016, di cui il presente volume costituisce gli Atti.Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari. Quando le attivit&agr [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016. Anno XI Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati C [...]

Relazione Annuale ARERA 2019

Relazione Annuale ARERA 2019 ID 11220 | 20.07.2020 In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2019 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta. Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2019 e non contemplano i primi mesi di quest’anno e l’impatto nazionale e internazionale della pandemia Coronavirus. A proposito di questo ARERA sottolinea l’importante sforzo compiuto da tutti gli operatori che, anche in [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 1764 | 24 Gennaio 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 24 Gennaio 2018 n. 1764 Infortunio del lavoratore: Responsabilità DL omesso controllo sull'appropriato uso della cintura di sicurezza  Civile Sent. Sez. L Num. 1764 Anno 2018Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: PATTI ADRIANO PIERGIOVANNIData pubblicazione: 24/01/2018 Fatti di causa che la Corte d'Appello di Caltanissetta, con sentenza n. 416/2011, rigettava l'appello proposto da E.S., titolare di omonima impresa edile, avverso la [...]

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001) In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance. This guide is a practical tool that will help in identifying the streng [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024