Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

ECHA: Update candidate list 27.06.2024

ECHA: Update candidate list 27.06.2024 / Aggiunta una nuova sostanza ID 22131 | 27.06.2024 / Download Scheda pdf L’elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 241 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura a clienti e consumatori di informazioni sul loro utilizzo sicuro. La nuova sostanza chim [...]

Regolamenti (UE) 2015/1428

Regolamenti (UE) 2015/1428 Regolamenti (UE) 2015/1428 della Commissione del 25 agosto 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 244/2009 della Commissione in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico e il regolamento (CE) n. 245/2009 della Commissione per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade fluorescenti senza alimentatore integrato, lampade a scarica ad alta intensità e di alimentat [...]

Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the CLP Regulation

Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the CLP Regulation The Impact Assessment Study on the alignment of the Pressure Equipment Directive to the Classification, Labelling and Packaging (CLP) Regulation was conducted in 2012-2013. The study analyses the changes required to Article 9 of the Directive in view of the classification of the fluids on the basis of the CLP Regulation which is going to replace the current classification under the Dangerous S [...]

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici ISPRA Rapporto 277/2017 A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti cl [...]

D.P.R. 24 dicembre 1951 n. 1767

D.P.R. 24 dicembre 1951 n. 1767 Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 24 ottobre 1942, n. 1415, concernente l'impianto e l'esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato. (GU n.66 del 17.03.1952)________ Aggiornamenti all'atto 10/06/1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 aprile 1999, n. 162 (in G.U. 10/06/1999, n.134)27/11/2017 LEGGE 20 novembre 2017, n. 167 (in G.U. 27/11/2017, n.277) - Testo consolidato 02.2022________... [...]

Decisione (UE) 2016/1795

Decisione (UE) 2016/1795 Posizione dell'UE sull'ADR 2017 Decisione (UE) 2016/1795 del Consiglio del 29 settembre 2016 che stabilisce la posizione che deve essere adottata a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN). La direttiva 2008 [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Settembre 2018

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD 14 Settembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione 2018/C 326/01 GUUE C 326/12 del 14.09.2018 _____ Prima pubblicazione: EN 10207:2017Acciai per recipi [...]

D.P.R. 26 maggio 1980 n. 391

D.P.R. 26 maggio 1980 n. 391 Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello C.E.E. (GU n.211 del 2-8-1980 )______ Testo vigente al 17-04-2019 aggiornato da: 20/06/1985DECRETO 12 giugno 1985, (in G.U. 20/06/1985, n.144).15/03/1995DECRETO 16 gennaio 1995, n. 70 (in G.U. 15/03/1995, n.62) 23/08/1999DECRETO 29 luglio 1999, (in G.U. 23/08/1999, n.197) ha disposto (con l'art. 1, commi 1 e 2) la modifica dell' Allegato [...]

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini Protezione dalle radiazioni 118La direttiva comunitaria (97/43/Euratom) recentemente riveduta stabilisce i principi generali della protezione dalle radiazioni di individui sottoposti ad esposizione radiante per indagini di carattere medico. Gli Stati membri avrebbero dovuto recepirla nelle proprie legislazioni nazionali entro il 13 maggio 2000. L'articolo 6, paragrafo 2, della direttiva stabilisce che gli Stati membri provvedano ... [...]

Linee Guida End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA - Rev. 01.2022

Linee Guida End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA - Rev.  Gennaio 2022 ID 16470 | 22.04.2022 / In allegato Linee guida Il decreto legge 77/2021 convertito con L. n. 108/2021, ha modificato il comma 3 dell’art. 184-ter e ha introdotto nella procedura di rilascio dei provvedimenti autorizzativi, di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al Titolo III-bis della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, “un parere obbligatorio e vincolante dell’ISPRA o dell’Agenz [...]

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea. Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiv [...]

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, sta [...]

Ordinanza Ministero della Salute 30 giugno 2020

Ordinanza 30 giugno 2020 Ministero della Salute Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Art. 1. 1. Le limitazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono prorogate fino al 14 luglio 2020. Sono consentiti anche gli spostamenti per comprovate ragioni di studio. 2. Dal 1° al 14 luglio 2020, sono in ogni caso consentiti:a) l’ingresso [...]

Studio Materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE

Studio sulla regolamentazione dei materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE Valutazione della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esistono misure armonizzate specifiche a livello UEIl regolamento (CE) n 1935/2004 della Commissione è la legislazione quadro per i materiali a contatto con alimenti. Lo scopo del regolamento è quello di garantire l'efficace funzionamento del mercato interno per i materiali e gli [...]

Decreto 7 luglio 2005

Decreto 7 luglio 2005  Tariffario ISPESL.  (GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

UNI EN ISO 9712:2022

UNI EN ISO 9712:2022  ID 16630 | 13.05.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 9712:2022 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive Recepisce: EN ISO 9712:2022 Adotta: ISO 9712:2021 Data entrata in vigore: 12 maggio 2022 La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale che esegue prove non distruttive industriali (PND) nei seguenti metodi. a) prove di emissione acustica;b) prove di c [...]

Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root causes - CEFIC

Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root causes An accident is a sudden event that is not planned or intended and that causes damage or injury. An incident is a sudden event that is not planned or intended and that causes damage or injury or has the potential to do so. In this guideline both words are used interchangeably because the process to investigate and to take corrective actions is the same. There exists plenty of guidance on how to investigate incide [...]

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X 11.2019: Pubblicate tutte le 4 norme della Serie ISO 16092-X relative alla Sicurezza delle Presse (macchine utensili) Le nuove norme, coprono tutte le tipologie di presse:1. ISO 16092-1:2018 - Parte 1 - Requisiti generali di sicurezza2. ISO 16092-2:2019 - Parte 2 - Sicurezza Presse meccaniche3. ISO 16092-3:2018 - Parte 3 - Sicurezza Presse idrauliche4. ISO 16092-4:2019 - Parte 4 - Sicurezza Presse pneumaticheLe norme di "ti [...]

ISPRA: Pubblicazioni rilevanti

Tutte le Pubblicazioni ISPRA  Anni 2014/2015/2016: Settembre 2016 n. 46La sezione dedicata alle pubblicazioni dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): Manuali, Rapporti, Documenti Tecnici, Quaderni.La Sezione dedicata CertificoUltime: La cartografia del Servizio Geologico d'Italia  15-09-16 Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014 04-09-16 Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI 10-08-16 Controlli di qu [...]

Decreto 13 luglio 1995 n. 405

Decreto 13 luglio 1995 n. 405  Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1984 concernente la disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi. (GU n.228 del 29-09-1995) CollegatiD.M. 18/2/1984 [...]

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa ID 3893 | 13.04.2017 Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa. Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede pratiche commentate per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di f [...]

Decreto MLPS 11 ottobre 2022 n. 171

Decreto MLPS 11 ottobre 2022 n. 171 / Istituzione Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 17832 | 13.10.2022 / In allegato Decreto n. 171/2022 Adottato il Decreto dell'11 ottobre 2022, n. 171 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, istituisce il Repertorio nazionale degli organismi paritetici definendone i criteri identificativi per l’iscrizione.& [...]

FAQ Regulation (EC) No 648/2004 on detergents

FAQ Regulation (EC) No 648/2004 on detergents / Version 12.2023 ID 10295 | 05.12.2023 / Update December 2023 Questions and agreed answers concerning the correct implementation of Regulation (EC) No 648/2004 on detergents. This document gathers questions and agreed answers concerning the interpretation of Regulation (EC) No 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on detergents. The answers were discussed and agreed between the Commission ser [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all’autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1 Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pia [...]

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008) Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)Disposizioni integrative/interpretative. Vers. 7.4 Collegati:Legge 22 febbraio [...]

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019 Fanghi da depurazione - Le Regioni non hanno potere di riparametrare in aumento i valori soglia per le sostanze inquinanti previsti dal d.lgs. n. 152/2006 ai fini dell'utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione. ... Sentenza N. 05920/2019REG.PROV.COLL. N. 08197/2018 REG.RIC. Pubblicato 28.08.2019 sul ricorso numero di registro generale 8197 del 2018, proposto dalla Regione Toscana, in persona del Presidente in carica della Giunta Regiona [...]

New ISO standards for greener machine tools

New ISO standards for greener machine tools | ISO 14955-1/2 ISO 14955-1, Machine tools - Environmental evaluation of machine tools – Part 1: Design methodology for energy-efficient machine tools, addresses the energy efficiency of machine tools during their working life. It identifies the main functions and machine tool components that are responsible for energy demand during the use phase. These components are then compared with previous components or with the state-of-the-art for th [...]

DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT"

Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” / v. 1.0 Luglio 2023 ID 20423 | 19.09.2023 / V 1.0.0 Luglio 2023 Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici (di seguito anche Codice) ha recepito le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori d [...]

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 465

D.P.R. 7 novembre 2001 n. 465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali e' obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. (GU n.7 del 9-1-2002) ...Art. 1. Ambito della vaccinazione antitubercolare obbligatoria 1. La vaccinazione antitubercolare e' obbligatoria per: a) neonati e bambini di eta' inferiore a 5 anni, con test tubercolinico negativo, conviventi o aventi contatti stretti con persone affette da tuberco... [...]

5° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

5° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici Decreto Direttoriale 1° agosto 2016 Con il decreto direttoriale 1° agosto 2016, e' stato adottato il quinto elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle «aziende autorizzate» e dei «soggetti formatori» ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'art. 82, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 april [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024