Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è stato pubblicato ufficialmente da ERF European Racking Federation. In particolare, l’associazione italiana AISEM/Scaffalature CISI ha dato il suo contributo tecnico e scientifico alla stesura del presente documento, e ha deciso di diffonderne l [...]

Accordo multilaterale M284

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M284 ADR relativo a liquidi viscosi pericolosi per l'ambiente quando trasportati in recipienti di capacità non superiore a 5 litri 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M84 under section 1.5.1 ADR concerning the carriage of viscous liquidsMultilateral Agreement M284: concerning the carriage of viscous liquids which are also environmentally hazardous when transported in receptacles not exceeding 5 litresThis multilateral agre [...]

DPCM 17 Dicembre 2007

DPCM 17 Dicembre 2007 DPCM 17 Dicembre 2007 Esecuzione dell'accordo del 1° agosto 2007, recante: "Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro". GU N. 3 del 4 Gennaio 2008 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Dieselgate FCA: La notifica di violazione EPA

EPA Notifies Fiat Chrysler of Clean Air Act Violations FCA allegedly installed and failed to disclose software that increases air pollution from vehicles WASHINGTON – The U.S. Environmental Protection Agency (EPA) today issued a notice of violation to Fiat Chrysler Automobiles N.V. and FCA US LLC (collectively FCA) for alleged violations of the Clean Air Act for installing and failing to disclose engine management software in light-duty model year 2014, 2015 and 2016 Jeep Grand [...]

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze peric [...]

D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163

Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)Abrogato dall'art. 217 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50CollegatiNuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50ebook Codice Contratti PubbliciDecreto 19 aprile 2000 n. 145 [...]

Energy-Efficiency with Electric Drive Systems - CEMEP

Energy-Efficiency with Electric Drive Systems The Energy-Using Products (EuP) Directive (2005/32/EC) of 6 July 2005 defines the requirements for the eco-friendly design of energy-using products. On 21 October 2009, a revised version of this directive came into force, and the EuP Directive became the Energy-Related Products (ErP) Directive (2009/125/EC).  The ErP Directive extends the requirements to cover the eco-friendly design of products relevant to ene [...]

Segnalazione di non Conformità tornio MENTI 250 a controllo numerico - Costruttore MENTI s.r.l.

Segnalazione di non Conformità Tornio Menti 250 - Costruttore Menti Srl Avvisi di mancata corrispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza con richiesta di relativo adeguamento Non conformità alla Direttiva 98/37/CE della macchina: tornio MENTI 250 a controllo numerico - Costruttore MENTI s.r.l.. Nell'ambito dell'attività di controllo dei requisiti essenziali di sicurezza in relazione a quanto emerso dagli accertamenti dell'ISPESL il Ministero per lo Sviluppo Economico ha chiesto alla ditta... [...]

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, Model Regulations (Rev.19)

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, Model Regulations (Rev.19) Published: July 2015 These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dange [...]

MUD | Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2024

MUD | Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2024 / Scadenza 1° Luglio 2024 ID 21454 | 04.03.2024 E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023. In base all'articolo 6 della Legge 25 [...]

Legge 8 novembre 2012 n. 189

Legge 8 novembre 2012, n. 189 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. (GU n.263 del 10.11.2012 - S.O. n. 201) Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2012 CollegatiDecreto-Legge 13 settembre 2012 n. 158 [...]

INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014 Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Aprile 2016 Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione [...]

Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bando

Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: Proposte e soluzioni Nel maggio 2016 si è tenuto a Roma presso l’Inail il Convegno nazionale dal titolo “Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni”. Il convegno ha sviluppato i temi dell’epidemiologia delle malattie amianto correlate, della mappatura dei siti contaminati e presentato i risultati di uno specifico proget [...]

Biocidal Product Regulation

Biocidal Product Regulation Focus The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product. The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are [...]

Sblocca cantieri | End of Waste Riforma autorizzazioni

Sblocca canitieri | End of Waste Riforma autorizzazioni  In vigore dal 18.06.2019 Pubblicata la Legge di conversione del DL "Sblocca cantieri" (D.L. 32/2019 e Legge 55/2019), che al comma 19 dell'art. 1 dispone la modifica del comma 3 dell’art. 184-ter D.L.vo 152/2006, precisamente, è disposto che nelle more dell’emanazione di criteri end of waste la disciplina transitoria a cui fa riferimento il testo vigente (ovvero ai decreti del Ministro dell&rsqu [...]

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno, del 16 gennaio 2017 n. 109

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno del 16 gennaio 2017 n. 109 Assenza di rilevanza volumetrica della tettoia Il TAR Campania, sede di Salerno, Sezione I, con la sentenza del 16 gennaio 2017, n. 109 dispone che sia da escludersi la rilevanza volumetrica di una tettoia, realizzata a copertura di un terrazzo e aperta su tre lati. Tale opera non è da demolire anche se è stata realizzata in difformità dal titolo edilizio. L'ordinanza di demolizione della tetto [...]

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019 ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020 L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale. L’edizione 2019 è realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'a [...]

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL Costruzioni edili o ingegneria civile

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL  Costruzioni edili o ingegneria civile UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 11 luglio 2019 La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore del [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020 Il testo consolidato 2020 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Luglio 2020. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 4.0 Settembre 2020 (6a Revisione) Download Indice Ed. 4.0 Settembre 2020 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comuni [...]

INL: riqualificazione rapporto di lavoro intermittente in assenza DVR

Riqualificazione rapporto di lavoro intermittente in assenza di DVR Lettera circolare 49 del 15 marzo 2018 lavoro intermittente Lavoro intermittente - assenza documento valutazione rischi - riqualificazione rapporti di lavoro. In relazione alla problematica, sollevata da alcuni Uffici territoriali, concernente le violazione delle disposizioni di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2015 ed in particolare del divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valu [...]

Libera circolazione dei lavoratori UE / Note e Normativa principale

Libera circolazione dei lavoratori nell'UE / Note e Normativa principale / Update 2023 ID 20603 | 16.10.2023 Una delle quattro libertà di cui godono i cittadini dell'UE è la libera circolazione dei lavoratori. Essa include i diritti di circolazione e di soggiorno dei lavoratori, i diritti di ingresso e di soggiorno dei loro familiari e il diritto di svolgere un'attività lavorativa in un altro Stato membro, nonché di essere trattati su un piano di parit&a [...]

IARC Monographs 100C

IARC Monograpsh 100C Arsenic, metals, fibres, and dusts Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits and Indoor Combustions; Chemical Agents and Related Occupations. This Volume 100C covers Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts, specificall [...]

Rapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL INAIL Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011 E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011. Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quin [...]

Apparecchi a pressione tubazioni

Apparecchi a pressione tubazioni INAIL, 25.01.2019 L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011. Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altr [...]

UNI/TR 11634:2016 Linee guida per il monitoraggio strutturale

UNI/TR 11634:2016 Linee guida per il monitoraggio strutturale Il Rapporto Tecnico ha l'obiettivo di definire delle linee guida per il monitoraggio delle strutture, individuando i criteri di progettazione dei sistemi di monitoraggio, le metodologie di identificazione dello stato delle strutture sulla base di classi e tipologie strutturali per le quali si raccomanda l'impiego dei sistemi di monitoraggio strutturale.   Il documento, inoltre, individua le caratteristiche e i requisiti de [...]

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull’attuazione pratica. (GU L 165 del 27.6.2007) Recepimento Decreto Legislativo 13 marzo 2013 n. 32  Attuazione della direttiva 2007/30/CE de [...]

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154 | Ristori ter (Novembre) Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.291 del 23.11.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2020 I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 Convertito  Legge 18 dicembr [...]

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione Il 21 luglio 2011 è entrata in vigore la Direttiva 2011/65/EU, conosciuta anche come RoHS 2, che prescrive restrizioni dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La RoHS 2 ha sostituito la precedente 2002/95/EC, nota come RoHS, abrogata definitivamente il 3 gennaio 2013. Rispetto alla precedente, la nuova Direttiva RoHS 2 introduce:- obbligo di marcatura CE; - redazion [...]

Regolamento (UE) 2017/1510

Regolamento (UE) 2017/1510 Regolamento (UE) 2017/1510 della Commissione del 30 agosto 2017 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze CMR. Articolo 1 L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presen [...]

EU Medical Devices Regulation (MDR)

Medical device regulations clear final barrier to adoption European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the e [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024