Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

UNI EN 13782:2015

UNI EN 13782:2015Strutture temporanee - Tende - Sicurezza La norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla progettazione,al calcolo, alla costruzione, all'installazione, alla manutenzione di tende installate in maniera itinerante, temporanea con superficie coperta maggiore di 50 m2. La norma si applica anche a tende piccole multiple, che non sono normalmente trattate dalla presente norma, che sono installate vicine e che insieme coprono una superficie maggiore di 50 m2.... [...]

Digestato equiparato in sostituzione dei fertilizzanti chimici | Novità DL 21/2022

Digestato equiparato in sostituzione dei fertilizzanti chimici | Novità DL 21/2022 ID 16170 | 22.03.2022 / Nota in allegato Il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21, misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (in GU n.67 del 21.03.2022), in vigore dal 22 marzo 2022, prevede all'art. 21 che, i Piani di utilizzazione agronomica devono contenere la previsione della sostituzione dei fertilizzanti chimici di sintesi con il d [...]

Legge 28 luglio 2016 n. 154

Legge 28 luglio 2016 n. 154  Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita' dei settori agricolo e agroalimentare, nonche' sanzioni in materia di pesca illegale. (GU  n.186 del 10-08-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/08/2016... [...]

Decreto 08 Ottobre 2021

Decreto 08 Ottobre 2021 - Rientro in presenza PA ID 14732 | 13.10.2021 / Pubblicato in GU Modalita' organizzative per il rientro in presenza dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni. (GU n.245 del 13.10.2021) ... 12.10.2021 Il decreto del Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, con le indicazioni per il rientro in presenza dei dipendenti pubblici dal 15 ottobre, è stato inviato al Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al Pres [...]

Operatori sanitari: chiarimenti sulla malattia-infortunio da Covid-19

Operatori sanitari: chiarimenti sulla malattia-infortunio da Covid-19 INAIL - Nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675 Con nota del 17 marzo 2020 sono forniti chiarimenti in merito alla gestione delle assenze dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo coronavirus. La nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675, chiarisce che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori sanitari in genere, dipendenti del Servizio sanitario na [...]

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici L’energia solare fotovoltaica ha conosciuto uno sviluppo straordinario a livello globale e, in particolare, europeo nel corso degli ultimi anni. Anche nel nostro paese è sempre più frequente vedere impianti piccoli e grandi variamente integrati in contesti urbani, industriali e rurali. Come per ogni tecnologia che si diffonde in modo massiccio, diventa rilevante chiedersi che ne sarà di tali impianti alla fine del lor [...]

Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222

Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222 ID 10458 | 18.01.2023 Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222: - UNI EN ISO 11665-1:2019 Misura della radioattività nell'ambiente - Aria: radon-222 - Parte 1: Origini del radon e dei suoi prodotti di decadimento a vita media breve e relativi metodi di misura - UNI EN ISO 11665-2:2019 Misura della radioattività nell'ambiente - Aria: radon-222 - Parte 2: Metodo di misura ad integrazione per la determinazione della conc [...]

Decreto 10 maggio 2018

Decreto 10 maggio 2018  Modifica e aggiornamento del decreto 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell'energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l'esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.  (GU Serie Generale n.158 del 10-07-2018) Art. 1. Modific [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 (18a) ISPRA, 18 Luglio 2019 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’ [...]

Accordo multilaterale M287

Accordo multilaterale M287: sottoscritto Italia ID 3029 | 22.09.2016 / In allegato Attenzione: L'Accordo Multilaterale M287 è revocato il 1° Agosto 2020 (cinque anni dalla firma del paese promotore - Austria), proseguirà come Accordo Multilaterale M329 già procedura avviata dalla stessa Austria. Accordo multilaterale M287Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 10 giugno 2016, l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilate [...]

Decreto 30 gennaio 2025 n. 18

Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 / Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali  ID 23527 | 27.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (GU n.48 del 27.02.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2025 ... Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione 1. Ai fini del pre [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668 della Commissione del 18 maggio 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 156/13 del 19.05.2020 Entrata in vigore: 19.05.2020 Elenco completo norme armonizzate DPI 21.07.2021: decisione di esecuzione (UE) 2020/668  modificata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 (GU L 259/8 del 21. [...]

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987 L'incidente sul lavoro più grave della storia italiana del dopoguerra italiano con 13 vittime.  Il 13 marzo 1987 a Ravenna avvenne il disastro della motonave Elisabetta Montanari, un incidente sul lavoro durante le operazioni di manutenzione straordinaria della omonima nave gassiera: L'evento fu scatenato da un incendio nella stiva n. 2 dell'imbarcazione: le esalazioni sprigionate del [...]

Rapporto sul consumo del suolo 2018

Rapporto sul consumo del suolo 2018 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018 Rapporto ISPRA 288/2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’a [...]

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare REACH

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare gli allegati REACH Durante il comitato REACH del 26 aprile, gli Stati membri hanno votato a favore del progetto di regolamento della Commissione che modifica vari allegati di REACH. Le modifiche proposte chiariranno i requisiti di registrazione REACH in relazione ai nanomateriali e affronteranno il divario di conoscenze su cui le sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH sono immesse sul mercato come nanomateriali e in quali q [...]

Procedures for the Development and Maintenance of 3-A SSI Standards and 3-A Accepted Practices

Procedures for the Development and Maintenance of 3-A SSI Standards and 3-A Accepted Practices Purpose 3-A Sanitary Standards (for equipment) or 3-A Accepted Practices (for systems) establish criteria for equipment, materials, hygienic design, and fabrication to assure the cleanability of equipment used for dairy, food, pharmaceutical, or other comestible processing, packaging and handling. 3-A Accepted Practices may include installation, control and regulatory criteria. Equipment performan [...]

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio" Il volume contiene gli Atti dell’8° seminario di aggiornamento dei professionisti della Contarp, in occasione del quale sono state presentate diverse iniziative ed esperienze riguardanti la valutazione dei rischi, le buone prassi, la comunicazione e le collaborazioni nell’ambito del Polo della salute e sicurezza, come contributo della Consulenza alle attività dell’Istit [...]

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali Update 27.08.2020 Aggiornato da: Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema sicurezza del lavoro nell'ambito delle "Attività integrate di tipo strategico" (Area 8, Macroarea C) del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). In particolare è st [...]

Calendario Certifico 2018

Calendario Certifico 2018   Download pdf stampabile [...]

Regolamento (CE) N. 1760/2000

Regolamento (CE) N. 1760/2000  Regolamento (CE) n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 luglio 2000, che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, e che abroga il regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio (GU L 204, 11.8.2000) Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da: M1 - Regolamento (CE) n. 1791/2006 del Consiglio del 20 novembre 2006 (L 363... [...]

Il rilievo dei sinistri stradale e norma uni 11472

Il rilievo dei sinistri stradale e norma uni 11472 ID 20721 | 05.11.2023 / Documento allegato La norma UNI 11472/2019 in tema di “Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione” “Road accident investigation – Procedure for data collection” se da un lato dà indicazioni precise e dettagliate per le procedure per il rilievo degli incidenti stradali, o meglio su come deve essere rilevato un sinistro stradale, con quali modalità e con q [...]

Nota INL prot. n. 393 del 1° marzo 2022

Nota INL prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali  ID 15930 | 02.03.2022 / In allegato Nota INL Integrazione FAQ del 27 gennaio 2022. 11. Coloro che svolgono esclusivamente attività di volontariato, a fronte della quale percepiscono solo rimborsi spese, sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da [...]

Accordo di bacino padano qualità dell'aria

Accordo di bacino padano per il miglioramento della qualità dell'aria Dal 1° Ottobre limitazioni:- permanenti Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel- temporanee Euro 3 Diesel (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) E' stato sottoscritto a Bologna, durante il G7 Ambiente del 9 giugno 2017, dal Ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, l'Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioram [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)... [...]

Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori

La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012 La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può ve [...]

Circolare INL n. 3 del 9 novembre 2021

Circolare INL n. 3 del 9 novembre 2021 / Nuovo provvedimento ex art. 14 TUS ID 14904 | 09.11.2021/ In allegato testo Circolare D.L. n. 146/2021 - nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - prime indicazioni L’art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha sostituito l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, apportando all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale una serie di sostanziali modifiche. Si ritiene pe [...]

DM 15 maggio 1996

DM 15 maggio 1996 Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.) (GU n.159 del 09 luglio 1996 - SO n. 113) CollegatiSeveso: timeline NormativaRischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti SevesoRapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 Indirizzi PEE stabilimenti a rischio incidente rilevante | Seveso IIIDirettiva Seveso [...]

Stop pesticidi: Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole

Stop pesticidiAnalisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole La necessità di garantire produzioni agricole quantitativamente e qualitativamente elevate e al contempo di difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti comporta ancora oggi un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i pro [...]

Linee guida per la sicurezza dei ponti

Linee guida per la sicurezza dei ponti MIT, 06.05.2020  Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazion [...]

UNI EN 619:2022

UNI EN 619:2022 ID 16985 | 01.07.2022 / In allegato Preview Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari La norma tratta i requisiti per la progettazione, il trasporto, l'installazione, la messa in servizio, il funzionamento, la regolazione, la manutenzione e la pulizia della macchina per ridurre al minimo i pericoli elencati nell'appendice F. Data entrata in vigore: 30 Giugno 2022 Sos [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024