Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.341
/ Documenti scaricati: 33.995.269
/ Documenti scaricati: 33.995.269

Metodologia delle indagini di laboratorio "failure analysis" ed alcuni esempi applicativi
In questo quaderno di ricerca vengono presentati i risultati ottenuti da un insieme di studi, condotti presso il Laboratorio V Tecnologie Diagnostiche per la Sicurezza del DIT, volti ad accertare le cause che hanno portato alla rottura improvvisa di parti strutturali di componenti di impianto realizzate in lega metallica. In particolare viene presentata la metodologia delle indagini di laboratorio adottate per compiere tali studi (comunemente noti come failure analysis) ed alcuni esempi applicativi.
Sono illustrati i principi delle prove tecnologiche utilizzate per la comprensione dei fenomeni relativi alle rotture improvvise e viene fornita una chiave di lettura relativamente agli esiti di tali prove. Sono poi riportati alcuni esempi di particolare interesse, le cosiddette case histories, relativi a fenomeni di danneggiamento e/o rottura improvvisa poco noti in letteratura.
L’importanza che riveste questa tipologia di indagini per la sicurezza, l’affidabilità e la performance di impianti industriali è ben nota e documentata. Un qualsiasi malfunzionamento od anomalia, così come, a maggior ragione, una rottura accidentale, possono mettere gravemente a rischio l’incolumità delle persone. La comprensione del fenomeno e della natura delle cause che lo hanno generato consente di proporre delle soluzioni ed elaborare delle strategie sia a livello di interventi in corso d’opera, sia a livello di prevenzione. Gli studi di failure analysis effettuati e presentati in questo quaderno di ricerca consentono di comprendere i fenomeni chimico-fisici legati da alcune tipologie di eventi incidentali e di formulare delle azioni correttive volte ad evitare il ripetersi degli eventi stessi.
Quaderno di ricerca n. 9 2016
INAIL 2016

ID 10902 | 01.06.2020 - Position paper Orgalim allegato
Orgalim, nel Position paper allegato, fornisce alcuni chiarimenti i...

ID 477 | Update Agosto 2017
Aggiornato Modello 2017 con:
- campo per indicazione sito disponibilità copia online - Regolamento Delegat...

Com (2018) 764 EC | Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Eco...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024