Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20112 articoli.

Diisocianati: obblighi specifici REACH

Diisocianati: obblighi specifici REACH / Restizioni immissione mercato dal 24 febbraio 2022 / Restrizioni uso dal 24 agosto 2023 ID 15817 | Update 16.05.2022 / Documento e Informativa Fornitore/Destinatario allegati Restrizioni diisocianati previste per:- l’immissione sul mercato dal 24 Febbraio 2022  - l’uso dal 24 agosto 2023. Documento di approfondimento per i diisocianati di cui al Regolamento (UE) 2020/1149 che pone restr [...]

Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105

Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 / Aggiornato 07.2024 ID 1739 | Update 04.02.2025 Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (SEVESO III). Vedi - Seveso: Timeline normativa Allegato all'articolo il testi coordinati Ed. 10.0 Febbraio 2022 e VVF 2019Art. 1 Finalità1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate so [...]

DVR: Il Programma di miglioramento

DVR: Il Programma di miglioramento D.Lgs. 81/2008 ID 8559 | Rev. 1.0 del 20.06.2019 Con il Documento allegato e la nota a seguire si intende fornire un esempio di possibile metodologia per la strutturazione del Programma di miglioramento (programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza D.Lgs. 81/2008 Art. 28 c 2 lett. c). In particolare il Programma di miglioramento è così definito ai sensi del D.Lgs. 81/2 [...]

Elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail

Elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail ID 10641 | INAIL, Update 06.05.2021 AVVISO: Non è più consentito produrre mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni. E' cessata, quindi, la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi) attribuita all’INAL. Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52ALLEGATO 2 (ART. 11 (Proroga dei termin [...]

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2 / Update ADR 2025 ID 1595 - Rev. 4.0 del 09.12.2024 / Update ADR 2025 / Documento completo allegato  Il Capitolo 2.2.62 dell’ADR è relativo alle materie infettive compresi i rifiuti CER 180103, 180104, 180202, 180203. Le Istruzioni d'imballaggio prescritte (disposizioni per l'imballaggio delle materie) sono riportate nelle schede P620, P621, P622 e P650. La classificazione dei rifiuti (CER) con r [...]

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT / Aggiornamento Maggio 2024 (Direttiva (UE) 2024/1275 / Nuova direttiva EPBP) ID 11070 | Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Pubblicata in GU L 2024/1275 dell'8.5.2024, la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia, con entrata in vigore il 28.05.2024. Applicazione: Gli articoli 30, 31, 33 [...]

Vademecum rifiuti in discarica

Vademecum illustrato rifiuti in discarica / Update Rev. 7.0 Agosto 2024 ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto di immagini, di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’area di discarica e dei i criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle diverse tipologie di discarica. Update Rev. 7.0 Agosto 2024 - Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche [...]

Focus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019 Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari p [...]

Norme armonizzate Regolamento (UE) 305/2011 CPR

Norme armonizzate Regolamento (UE) 305/2011 CPR / Update Novembre 2023 ID 8034 | Elenco consolidato Norme armonizzate a Novembre 2023 Update 09.11.2023 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR sono cont [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT) ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati. Nella Rev. 3.0 del 23 Ottobre 2022 aggiunti i Capp. 3, 4, 5, 6, 7.________ UNI EN 689:2019 - Atmosf [...]

Abbonamento Marcatura CE: Aggiornamento 06.10.2014

Abbonamento Marcatura CE Documenti compresi di nel Servizio di Abbonamento Marcatura CEAggiornamento 06.10.2014 - n. Doc. 101Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti +. Alcuni selezionati: Titolo Prezzo CEI 44-14 Guida [...]

Modalità di contestazione del licenziamento / Note

Modalità di contestazione del licenziamento / Note ID 20383 | Rev. 0.0 del 20.09.2023 / Note complete in allegato In caso di licenziamento ritenuto illegittimo, il lavoratore deve comunicare per iscritto al datore di lavoro, entro il termine di decadenza di 60 giorni, la propria chiara volontà di contestare il licenziamento e poi (a pena di inefficacia), entro i successivi 180 giorni, depositare il ricorso presso il tribunale del lavoro o, in alternativa al ricorso, presenta [...]

Seveso 10 Luglio: 40 anni dal disastro

10 luglio 1976: Il disastro di Seveso A Meda, un comune della Brianza, a causa di un malfunzionamento del reattore chimico della ICMESA, fu rilasciata nell’aria una importante quantità di diossina. La nube che si formò, spinta dai venti verso sud, raggiunse in maggior parte il comune di Seveso, causando dermatosi da cloro in 240 persone. Anche la vegetazione fu completamente distrutta e a riprova dell’alto contenuto tossico della sostanza, si dovette procedere alla [...]

Rischio cromo VI saldatura acciaio inox

Rischio cromo VI saldatura acciaio inox / Update Rev. 3.0 dell'11 Marzo 2024 ID 5865 | Update Rev. 3.0 dell'11.03.2024 / In allegato documento completo Documento e riferimenti sul cromo VI e sul rischio cromo VI nei fumi di saldatura: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le norme tecniche per il campionamento dei fumi di saldatura e le attrezzature previste. Con la Direttiva (UE) 2017/2398 (adottata con D. Lgs. 1° giugno 2020 n. 4 [...]

Tavola di raccordo ATECO 2025 - ATECO 2022

Tavola di raccordo ATECO 2025 - ATECO 2022  ID 23676 | 24.03.2025 / In allegato Tabella.xls e Sintesi modifiche Al fine di consentire la piena implementazione della nuova classificazione all’interno dei processi statistici, amministrativi o di altro tipo, vengono rese disponibili le relazioni di corrispondenza tra la nuova classificazione ATECO 2025 e la sua versione precedente, la classificazione ATECO 2007 aggiornamento 2022 (ATECO 2022). Le relazioni di corrispond [...]

Modulo nomina Preposto sicurezza 2022

Modulo nomina / incarico Preposto sicurezza 2022 ID 15499 | 19.01.2022 / Modulo allegato Modulo per la nomina/incarico del preposto alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. NB: Nuovo comma 1-b-bis all'Art. 18 Art. 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono l [...]

Codex Alimentarius CXC 1-1969

CODEX ALIMENTARIUS CXC 1-1969 / Rev. 2020 (IT / EN) - Rev. 2023 (EN) ID 6316 | 16.09.2023 / Testi allegati IT/EN e Nota CXC Codice internazionale raccomandato di pratiche generali e principi di igiene alimentare ______ Update 16.09.2023 / EN 2023 This document outlines the general principles that should be understood and followed by food business operators at all stages of the food chain and that provide a basis for competent authorities to oversee food safety and suitability [...]

CEI 0-21:2022

CEI 0-21:2022 / RT Connessione Utenti reti BT + Variate V1 11.2022 ID 16440 | Update news 23.12.2022 / Allegata Norma CEI (Gratuita) e Preview Update Variante V1:2022-11 Pubblicata da CEI a Dicembre 2022 la Variante V1 della CEI 0-21:2022, allegata alla news ed a questo link CEI 0-21Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Classificazione CEI: 0-21Data pubblicazione: 03.2022_____ [...]

Addetti uso gas fluorurati a effetto serra: aggiornamento competenze e certificazione

Nuovi Regolamenti addetti uso gas fluorurati a effetto serra: aggiornamento competenze e certificazione Il 18 novembre 2015 sono stati pubblicati sulla GUUE tre regolamenti europei in materia di FGAS che fanno seguito al Regolamento 517/2014 , due dei quali significativi in relazione al Registro FGAS. Con i nuovi Regolamenti decorre dal 1° luglio 2017 l'obbligo di essere in possesso di un certificato in conformità ai presenti regolamenti per quanto riguarda [...]

EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato Norma confermata da ISO nel 2022 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale. Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavo [...]

Autocertificazione requisiti Patente a Crediti

Autocertificazione requisiti Patente a Crediti / Allegato Circ. INL 4/2024 - Trasmissione efficace fino al 31 ottobre 2024 ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx Con la  Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024, l'INL fornisce prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo, sul sito dell&rsqu [...]

Sospensione attività per gravi e reiterate violazioni: Norme e Note

Provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale: la norma e le note di precisazioni 2022 ID 6114 | Rev. 3.0 dell'08 giugno 2022 / In allegato documento completo In allegato Documento e Circolari/Note/altro la norma e le note di precisazioni MLPS/INL/INPS inerenti il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi e iterate violazioni sicurezza. Rev. 3.0 dell’8 giugno 2022 - Nota INL prot. n. 1159 del 7 gi [...]

Cartelli cabine elettriche: Guida CEI 99-4

I cartelli monitori per cabine elettriche CEI 99-4:2014 La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per le cabine elettriche, il documento allegato ne illustra il contenuto._______ CEI 99-4 Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale Si premette agli utilizzatori della presente Guida, che:- l'ingresso in ca [...]

Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 C.S.LL.PP.

Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 C.S.LL.PP.  ID 7764 | 11.02.2019 Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. (GU Serie Generale n.35 del 11-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 5) Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 è stato approvato l’aggiornamento delle «Norme tecniche [...]

Direttiva 97/23/CE PED

Direttiva 97/23/CE / Direttiva attrezzature a pressione PED Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio 29 maggio 1997, n. 97/23 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione. GU L 191/1 del 09.07.1997 Attuata con il: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 (GU n. 91 del 18 aprile 2000 - SO n. 62) Abrogata e sostituita da: Nuova Direttiva PED 2014/68/UECollegatiDecreto Legislativo N. 93 del 25 Febbraio 2000Nuova Direttiva PED 2014/6 [...]

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A)

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A) ID 8223 | 22.04.2019 | Modello doc allegato L'Autocertificazione rischio rumore sui luoghi di lavoro inferiore a 80 dB(A) (valore limite basso-soglia) è in effetti un documento previsto dalla norma secondo il principio della "giustificazione" (Art. 181. c.3 del D.Lgs. n. 81/2008 - agenti fisici, tra i quali il rumore), infatti in numerosi casi è ragionevole una autocertificazione livello "basso" rumore (Art. 190 c.1) [...]

Acque potabili: quadro normativo

Acque potabili (consumo umano): Quadro normativo / Rev. 6.0 Marzo 2023 ID 7672 | Rev. 6.0 del 08.03.2023 - Documento completo in allegato Quadro normativo relativo alle acque da destinare o destinate al consumo (normativa, linee guida e note informative/raccomandazioni). Nella Rev. 6.0 2023: - Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle [...]

D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26: Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 / Attuazione Direttiva PED ID 2369 | 12.03.2016 / Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Attuata Attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativa alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione). Il Decreto annunciato dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 12 febbraio, ap [...]

Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 | Legge di bilancio 2020

Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 | Legge di bilancio 2020 / Testo consolidato 19.10.2024 Legge 27 dicembre 2019 n. 160 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (GU n.304 del 30.12.2019 - SO n. 45) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2020 ... Alcune delle misure previste nella Legge di bilancio 2020: Bonus facciate Art. 1 co. 219. Per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, rela [...]

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: note

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: Note 2023 ID 7566 | Rev. 1.0 del 16.04.2023 / In allegato Documento completo Documento e note allegate sul "Rischio moderato" del D.Lgs. n. 626/1994 a "Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute" del D.Lgs. 81/2008. Considerazioni dal Documento allegato "La prevenzione del rischio chimico" RV  Documento di consenso 13 aprile 2017" (disponibile anche allegato). La  [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024