Reazione al fuoco

Reazione al fuoco Codice Prevenzione Incendi (Misura S.1)
INAIL, Maggio 2021 / Focus sulla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi
Il Cap. S.1 del Codice è dedicato alla reazione al fuoco. La reazi...
Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Descrizione ed analisi del problema I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttività, e hanno portato alla luce nuovi rischi su cui porre attenzione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
Tali cambiamenti hanno aumentato l’impatto del fenomeno dello stress lavoro-correlato (SLC), che si è collocato al secondo posto in Europa tra i problemi di salute dovuti al lavoro, dopo i disturbi muscolo-scheletrici, con evidenti ripercussioni al livello di produttività delle aziende e al livello economico. In Italia l’attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) ha individuato lo SLC come uno dei rischi oggetto di valutazione e di conseguente adeguata gestione da parte delle aziende (in recepimento dei contenuti dell’Accordo europeo sullo stress lavorocorrelato del 2004) e la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza del Lavoro ha elaborato - Lettera Circolare del Ministero del Lavoro del 18 novembre 2010 - le indicazioni procedurali minime utili a condurre la valutazione di tale rischio.
Nella suddetta Lettera Circolare è altresì prevista - al fine di verificare l’efficacia della metodologia proposta e di valutare l’opportunità di integrarla - una relazione entro due anni a seguito dello svolgimento del monitoraggio sulle attività realizzate, previsione peraltro ribadita anche nel documento del 29 maggio 2013 “Proposte della Commissione Consultiva Permanente per una strategia nazionale di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”. La collaborazione proficua con il Coordinamento Tecnico Interregionale per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro ha permesso all’INAIL, quale polo della salute e sicurezza a seguito della Legge n.122 del 2010, di elaborare un percorso metodologico per la valutazione e gestione del rischio SLC sostenibile e di facile utilizzo per le aziende, basato su approcci e procedure scientificamente fondati e validati.
...
segue in allegato
INAIL- Settore Ricerca, Dipartimento di Medicina del Lavoro
INAIL, Maggio 2021 / Focus sulla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi
Il Cap. S.1 del Codice è dedicato alla reazione al fuoco. La reazi...
ID 18771 | 25.01.2023
Messaggio INPS del 10 aprile 2019 n. 1478 - Rapporti di apprendistato. Trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in c...
ID 669 | 21.01.2016
Guida sicurezza del Settore metalmeccanico
L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descrive...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024