Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20125 articoli.

Situazione Energetica Nazionale 2015 - MISE

Situazione energetica nazionale 2015 La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno precedente a quello di presentazione. Nella prima parte viene analizzata, in 9 capitoli, l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la doma [...]

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013 Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08). Il documento, pr [...]

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) Questo documento si compone di due parti: a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione M [...]

Technical Report CEN/TR 15281:2006

Technical Report CEN/TR 15281:2006 Guidance on Inerting for the Prevention of ExplosionsInerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur.  The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. The requirements for absol [...]

UNI CEI EN 16247-X: Norme per le Diagnosi energetiche

Norme per le Diagnosi energetiche / Update 10.2023 ID 15420 | 11.10.2023 / Documento allegato Le diagnosi energetiche rappresentano di fatto il pilastro dell'approccio Energy Efficiency First della Comissione Europea che pone in primo piano gli interventi di miglioramento dell'efficienza al fine di ridurre in modo significativo sprechi e consumi energetici prima di ogni altro intervento. Il miglioramento però, dice il principio EE1st, deve essere sostenibile nel tempo e p [...]

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo Tariffario nazionale di cui all’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 per la copertura dei costi sopportati dalle ARPA/APPA Delibera SNPA n. 37 del 9 Maggio 2018 Gruppo di lavoro n.8 “Terre e rocce da scavo” Il presente tariffario è stato predisposto ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017  “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle [...]

Linee guida Regolamento GMP vernici, adesivi e inchiostri

  Linee guida Regolamento GMP vernici, adesivi e inchiostri Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri da stampa per materiali a contatto con alimenti Il presente documento costituisce la linea guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006, per le seguenti filiere dei materiali e oggetti a contatto con alimenti: - prodotti vernicianti (coating) su metalli; - adesivi e sigillanti; [...]

PPE Guidelines V. April 2010

PPE Guidelines Guidelines on the application of council directive 89/686/EEC of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment INTRODUCTION The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the directive to explanations by EU sectoral experts. The guidelines s [...]

ADR 2017: Il draft delle modifiche ed i primi commenti

ADR 2017: Il draft delle modifiche ed i primi commenti in IT Il 1° gennaio 2017 è prevista la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2017), disponibili dall'UNECE il draft delle modifiche ed i primi commenti sulle novità in IT. L'ADR è sottoposta a un'ampia revisione ogni due anni. Le modifiche, notificate agli Stati contraenti dal Segretariato dell'ONU a partire dalla fine di giugno, possono essere [...]

Valutazione conformità macchine: Ispezione OHSAS 18001

Valutazione conformità macchine necessaria per il rilascio di certificati OHSAS 18001 Cosa deve controllare un Organismo di Certificazione durante un'ispezione OHSAS 18001 per valutare la conformità macchine. Di seguito sono elencate le attività che ogni OdC accreditato deve svolgere per valutare la conformità delle macchine e attrezzature di lavoro, valutazione necessaria per il rilascio e mantenimento di certificati BS OHSAS 18001:2007 [...]

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti 2015

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAILRel. 0.0 - 19.01.2015 Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo [...]

Regolamento (UE) n. 1257/2013

Regolamento (UE) n. 1257/2013 / Testo consolidato Maggio 2024 ID 4823 | 24.05.2024 Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE. (GU 330/4 del 10.12.2013)Entrata in vigore: 30.12.2013_______ Articolo 1 Oggetto e scopo Scopo del presente regolamento è prevenire, ridurre, minimizzare nonché, [...]

Direttiva 2013/29/UE - Articoli pirotecnici

Direttiva 2013/29/UE /  ID 1266 ! Update news 03.02.2025 Direttiva 2013/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici (rifusione) (GU L 178 del 28.6.2013) Recepimento Decreto Legislativo 29 luglio 2015 n. 123 Attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni de [...]

ADR 2019: il Draft delle modifiche

ADR 2019: il Draft delle modifiche Reports ECE/TRANS/WP.15/240  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR Date: 7 March 2018 Il 1° gennaio 2019 è prevista la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2019), disponibili dall'UNECE il draft delle modifiche. L'ADR è sottoposta a un'ampia revisione ogni due anni. Le modifiche, notificate agli Stati contraenti dal Segretariato d [...]

Tende esterne: applicabile la Direttiva macchine secondo EN 13561:2015

Tende esterne e tendoni: CPR e Direttiva macchine Documento/Scheda allegato sulla marcatura CE di tende secondo il Regolamento CPR (UE) 305/2011 e la Direttiva macchine 2006/42/CE, in accordo con EN 13561, armonizzata (data news) Ed. 2008 (CPR) ed Ed. 2015 (Macchine), alla luce della precisione del Regolamento delegato (UE) 2019/1188 del 12 Luglio 2019. 1. CPR secondo EN 13561:2008 + Integrazione Regolamento CPR (UE) 305/2011 Update 12.07.2019Il Regolamento [...]

DVR ATEX | D.Lgs. 81/08 Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive

DVR ATEX | D.Lgs. 81/08 Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive  ID 19207 | Rev. 0.0 del 15.03.2023 / Modello .docx allegato Modello documento di valutazione del rischio da atmosfere esplosive in accordo al Titolo XI del D.Lgs. 81/08, alla Direttiva 1999/92/CE ed alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI 31-87). Il documento tratta l’emissione di LNG dalla valvola di sicurezza primaria del serbatoio di un trattore stradale. Il serbatoio usato come esempio app [...]

UNI EN ISO 14064-1:2019

UNI EN ISO 14064-1:2019 Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontaz [...]

Evoluzione Direttiva 2001/95/CE (DSGP): Il nuovo pacchetto "sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato"

Evoluzione Direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE ID 1671 | 21.06.2015 Evoluzione Direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE (DSGP): Il nuovo pacchetto "sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato" GU 23.05:2023: Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/988 (GSPR) Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica il regolamento [...]

Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere

  Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere ID 4898 | 05.11.2017 Documento sull’impiantistica elettrica di cantiere correlato al progetto Impresa Sicura, progetto multimediale - elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail - che è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013. In tutti i cantieri edili è presente un impianto elettrico per l’alimentazione degli app [...]

Decreto Legge 30 dicembre 2008 n. 207

Decreto Legge 30 dicembre 2008 n. 207 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. GU Serie Generale n.304 del 31-12-2008 Entrata in vigore del decreto: 31-12-2008.Legge 27 febbraio 2009, n. 14Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti GU n. 49 del 28 febbraio 2009______ In allegato:- Testo nativo- Legge d... [...]

Agenti chimici TUS: Elenchi Sostanze

Agenti chimici TUS: Elenchi Sostanze nuove Direttive UE / Update Settembre 2024 ID 9409 | Rev. 3.0 2024 del 29 Settembre 2024 / Documento completo in allegato Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive UE sulla esposizione professionale per agenti chimici (non cancerogeni) che sono/devono essere inseriti nel TUS D.Lgs. 81/2008 con l'elenco completo previsto in proiezione. Update Rev. 3.0 del 29 Settembre 2024 Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 [...]

Sanzioni Regolamenti MOCA e GMP: schema di Decreto

# Disciplina sanzionatoria per i Regolamenti MOCA (CE) n. 1935/2004 e 2023/2006: schema di Decreto Update 23 Marzo 2017: Pubblicato il Decreto 29/2017 Il 18 Marzo 2017 è stato pubblicato in GU n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto disciplina del regime sanzionatorio: D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 29 - Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA)- Regolamento (CE) n. 2023/2006 (GMP)- Regolamento (CE) n. 282/2008 (Plastica riciclata)- Regolamento (CE) n. 450/2009 (Materiali attivi)- [...]

D.P.C.M. 11 giugno 2020

D.P.C.M. 11 giugno 2020 Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.147 del 11-06-2020) Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del [...]

ISO/TR 22100-1: Relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C - Testo Requisiti pdf

ISO/TR 22100-1: Criteri di relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con le norme ti tipo B e C. Testo dei Requisiti pdf Questo rapporto tecnico è stato scritto per assistere il progettista/produttore di macchinari e affini componenti in comprensione e navigazione dei diversi tipi di norme di sicurezza macchine ISO. Esso identifica [...]

Guida implementazione nuova direttiva 2013/35/UE EMC lavoro

Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici La guida è stata preparata per aiutare i datori di lavoro, in particolare delle piccole e medie imprese, per l'applicazione della Direttiva Campi elettromagnetici (EMC Lavoro) Direttiva 2013/35/UE.La Direttiva 89/391/CEE è la Direttiva quadro concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro n [...]

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi ID 918 | 16.12.2014 Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (infortuni in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.). La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo &egra [...]

CEI EN IEC 62858:2020 (CEI 81-31)

CEI EN IEC 62858:2020 (CEI 81-31) Densità di fulminazione. Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Principi generali Data: 01/mag/2020Stato: IN VIGORE Questa Norma tratta delle misure necessarie per rendere affidabili ed omogenei i valori di NG e NSG ottenuti da una rete di localizzazione dei fulmini (LLS). Nella Norma sono considerati solo i parametri rilevanti ai fini della valutazione del rischio.La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62858:2016-07, ch [...]

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020 ID 11415 | 25.08.2020 A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Eur [...]

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato 2025 La direttiva 2008/68/CE è la Direttiva quadro dell'UE per il trasporto di merci pericolose:- su strada | ADR- su ferrovia | RID- per via navigabile interna | ADN Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose. GU L 260/13 del 30.9.2008  La presente direttiva si applica al trasporto di merci pericolose effettuato su strada, per fer [...]

D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici

D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici / Consolidato 2025 (Agg. DL riforma anno scolastico) ID 21687 | Update 15.09.2025 / Ed. 11.0 Settembre 2025 Codice Contratti pubblici 2025 - Consolidato Il testo consolidato "Codice Contratti pubblici 2025" tiene conto delle modifiche/abrogazioni ad opera del Decreto-Legge 9 settembre 2025 n. 127 Misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026. (GU n [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024