Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20137 articoli.

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1167

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1167 Decisione di esecuzione (UE) 2020/1167 della Commissione del 6 agosto 2020 relativa all’approvazione della tecnologia impiegata in un generatore-starter efficiente a 48 volt associato a un convertitore CC/CC a 48 volt/12 volt per l’uso in autovetture e veicoli commerciali leggeri dotati di motori a combustione convenzionali e in alcune autovetture e veicoli commerciali leggeri ibridi elettrici come tecnologia innovativa a norma del regol [...]

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la qualità e la flessibilità della produzione e introduce nuovi tipi di interazioni uomo-macchina che richiedono un’adeguata valutazione in un’ottica di salu [...]

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon - Regione Toscana

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon - Regione Toscana ID 23334 | 21.01.2025 / In allegato Regione Toscana Delibera 23 dicembre 2024 n. 1579 - Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon ai sensi dell’art.11 del D.Lgs 101/2020 (B.U.R. 8 gennaio 2025 n. 2) (Comunicato GU n. 16 del 21.01.2025)__________ DELIBERA - di approvare la relazione “Individuazione delle aree prioritarie” ai sensi dell’art.11 del D.Lgs 101/2020 di cui al [...]

Guida tecnica azioni antibatteriche e antivirali gel cosmetici per le mani

Guida tecnica azioni antibatteriche e antivirali gel cosmetici per le mani EC 11.2020 La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo documento tecnico concordato dalle autorità nazionali e dalle parti interessate che chiarisce ulteriormente quali affermazioni i produttori di prodotti cosmetici non possono fare riguardo ai loro prodotti. Si aggiunge alle linee guida sulla crisi del Coronavirus, che informano gli operatori economici sulle normative applicabili (ovvero il regolam [...]

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2021

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2021 ID 19544 | 03.05.2023 Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2021, primo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) valido per gli anni 2021 - 2022 - 2023, che ha come obiettivo primario quello di assicurare i controlli ufficiali nella filiera dei mangimi eseguiti dai Servi [...]

ECHA's report: Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA's report: Key Areas of Regulatory Challenge ID 20768 | 15.11.2023 The European Chemicals Agency (ECHA) has published a new report on ‘Key areas of regulatory challenge 2023’ that identifies areas where research is needed to protect people and the environment from hazardous chemicals. It also highlights where new methods, that support the shift away from animal testing, are needed. To further improve chemical safety in the EU, scientific research needs to deliver data that [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1073

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1073 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1073 della Commissione del 28 giugno 2021 che stabilisce specifiche tecniche e norme per l’attuazione del quadro di fiducia per il certificato COVID digitale dell’UE istituito dal regolamento (UE) 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 230/32 del 30.6.2021 _____ Articolo 1 Le specifiche tecniche del certificato COVID digitale dell’UE che stabiliscono la struttura dei dati generi [...]

Decreto 4 agosto 2021

Decreto 4 agosto 2021 Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping.  (GU n.264 del 05.11.2021 - SO n. 38) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2021 Decreto sostituito dal Decreto Ministero della Salute 28 giugno 2022 Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego [...]

Decreto 9 giugno 2022

Decreto 9 giugno 2022 / Linee guida raccolta fondi Terzo settore Adozione delle linee guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo settore. (GU n.170 del 22.07.2022) ... CollegatiDecreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 [...]

Testo Legge costituzionale - Modifica art. 119 della Costituzione

Testo Legge costituzionale - Modifica art. 119 della Costituzione Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifica all'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarita' delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularita'».  (GU  n.176 del 29.07.2022) ... Art. 1. 1. All’articolo 119 della Costitu [...]

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216 ID 23272 | 10.01.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. (GU Serie Generale n.7 del 10.01.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2025 ... Collegati[box-npte]Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 [...]

UNI EN 13525:2020 | Sminuzzatrici mobili - Sicurezza

UNI EN 13525:2020 | Sminuzzatrici mobili - Sicurezza UNI EN 13525:2020 Macchine forestali - Sminuzzatrici mobili - Sicurezza Recepisce: EN 13525:2020 Data entrata in vigore: 24 settembre 2020 La norma specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di sminuzzatrici di legna mobili, vale a dire semoventi, portate, semi-portate e trainate, utilizzate in forestazione, agricoltura, orticoltura e nella manutenzione del verde. Fonte: UNI In allegat [...]

UNI ISO 22322:2023

UNI ISO 22322:2023 / Linee guida gestione emergenze - avviso popolazione ID 20903 | 08.12.2023 / Preview in allegato   UNI ISO 22322:2023 Sicurezza della società - Gestione delle emergenze - Linee guida per avvisare la popolazione Data disponibilità: 30 novembre 2023 La norma fornisce le linee guida per sviluppare, gestire ed attuare l'avviso alla popolazione prima, durante e dopo gli incidenti. La norma si applica a qualsiasi organizzazione responsabile de [...]

DDL n. 2351 - Contrasto fenomeni inquinamento ambientale da acque reflue industriali

DDL n. 2351 - Misure di contrasto dei fenomeni di inquinamento ambientale da acque reflue industriali Misure di contrasto dei fenomeni di inquinamento ambientale da acque reflue industriali Atto Senato 2351 Presentato in data 3 agosto 2021; annunciato nella seduta n. 354 del 3 agosto 2021. _____ Art. 1. (Finalità) 1. Al fine di garantire una maggiore tutela dell'ambiente e della salute, la presente legge inasprisce le pene nei confronti di chi deliberatamente effettua scari [...]

Direttiva 2009/43/CE

Direttiva 2009/43/CE Direttiva 2009/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009 , che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all’interno delle Comunità di prodotti per la difesa GU L 146/1 del 10.6.2009 ______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 07.2019 con le modifiche apportate dagli atti:Direttiva 2010/80/UE della Commissione del 22 novembre 2010 Direttiva 2012/10/UE della Commissione del 22 marzo 2012Direttiva 201 [...]

DPCM 9 dicembre 2021 n. 222

DPCM 9 dicembre 2021 n. 222 Regolamento di contabilita' dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. (GU n.305 del 24.12.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 25/12/2021 CollegatiDecreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82 [...]

Direttiva 2011/100/UE

Direttiva 2011/100/UE Direttiva 2011/100/UE della Commissione, del 20 dicembre 2011, che modifica la direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 341, 22.12.2011, p. 50–51) Abrogata dal 25.05.2020 dal Regolamento (UE) 2017/746 ... CollegatiDirettiva 98/79/CE   [...]

Legge 28 marzo 2003 n. 53

Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. (GU n. 77 del 2 aprile 2003) Modifiche al 22.02.2021 27/12/2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 306 (in G.U. 27/12/2004, n.302) 30/12/2005 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2005, n. 273 (in G.U. 30/12/2005, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 23 febbraio 2006, n. 51 (in S.O. n. 47/L, relativo alla G.U. ... [...]

CONOU Rapporto di Sostenibilità 2020

Rapporto di Sostenibilità 2020 CONOU, 29 Settembre 2021 Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (di seguito “il Consorzio” o “il CONOU”), rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana. Lo Standard di rendicontazione adottato da CONOU per la redazione del Rapport [...]

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici ID 17746 | 04.09.2022 Il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, introdotto dal dlgs n. 48/2020 in attuazione a quanto previsto dalla direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, nasce da un progetto elaborato a cura dell’ENEA. In particolare, l’art. 8 del dlgs n. 48/202 ha istituito il Portale con lo scopo di fornire informazioni su: - prestazione energetica degli edific [...]

Proposta di Regolamento riduzione emissioni di metano nel settore dell'energia

Proposta di Regolamento riduzione emissioni di metano nel settore dell'energia ID 21810 | 07.05.2024 Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell'energia e recante modifica del regolamento (UE) 2019/942 Bruxelles, 15.12.2021 - COM(2021) 805 final / 2021/0423(COD) Nel regolamento (UE) 2021/1119 ("normativa europea sul clima"), l'Unione ha sancito nella legislazione l'obiettivo della neutralit&agra [...]

Salari e occupazione in Italia: confronto con i dati Europei CGIL-FDV 2021

Salari e occupazione in Italia: confronto con i dati Europei ID 14867 | 02.11.2021 La Fondazione Di Vittorio anche nel corso del 2021 ha svolto diversi studi sulla condizione occupazionale e salariale nel nostro Paese, confrontandoli sempre con gli andamenti medi dell’Europa, e delle principali nazioni comparabili con la nostra. L’ultimo in ordine di tempo riguarda la massa salariale in Italia, prendendo a riferimento il 2019 (l’anno appena prima della pandemia), il [...]

Decreto 23 febbraio 2022

Decreto 23 febbraio 2022 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I delle piante Banisteriopsis caapi, Psychotria viridis, di Ayahuasca, estratto, macinato, polvere, e delle sostanze armalina e armina. (GU n.61 del 14.03.2022) ... CollegatiD.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1698

Regolamento delegato (UE) 2021/1698 ID 14592 | 23.09.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/1698 della Commissione del 13 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio con obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi di controllo competenti per eseguire controlli sugli operatori e sui gruppi di operatori certificati biologici e sui prodotti biologici nei paesi terzi, e con norme relative alla l [...]

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020 Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (GU n.288 del 19.11.2020) ______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della protezione civile, di seguito «Codice», la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, d’ora in avanti «Co [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione di fertilizzanti, coloranti, vetro, carta, saponi, tessuti, fungicidi, insetticidi, astringenti, emetici. Si usano anche nell’industria estrattiva, nel trattamento dei liquami; nella lavorazione del cuoio, del legno, dei metalli; come additivi nell’industria alimenta [...]

Decreto 17 ottobre 2014

Decreto 17 ottobre 2014  Determinazione del buono stato ambientale e definizione dei traguardi ambientali. (GU n.261 del 10.11.2014) ... Art. 1. Determinazione dei requisiti del buono stato ambientale I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine di cui all’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010, sono determinati nell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto. Art. 2. Definizione dei traguardi ambientali I tragua [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34734 | 07 Dicembre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 dicembre 2020, n. 34734 Malore mortale all'interno della cella di surgelazione. Impianto privo di ossimetro e di segnalazione acustica o luminosa e deficienze del DVR sui rischi in Ambiente confinato Penale Sent. Sez. 4 Num. 34734 Anno 2020Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 24/09/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 13 settembre 2018 la Corte di Appello di Venezia ha confermato la sentenza del G.U.P. del Tribunale d [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1180

Regolamento delegato (UE) 2022/1180 Regolamento delegato (UE) 2022/1180 della Commissione dell'11 gennaio 2022 che rettifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri GU L 184/1 dell' 11.7.2022 Entrata in vigore: 31.07.2022 ... Articolo 1 Nell’allegato I, sezione 2, capitolo II-1, della direttiva 2009/45/CE, la parte B è sostituita dalla seguente: «PARTE B - STAB [...]

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la manutenzione periodica Classificazione CEI: 34-132Data pubblicazione: febbraio 2013 La norma specifica le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica degli impianti di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024