Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.310
/ Documenti scaricati: 31.915.469
Featured

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale DGISAN 2020/2022 - Relazione annuale

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 2022   Relazione annuale

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale DGISAN 2020/2022 - Relazione annuale

ID 17754 | 04.10.2022

La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), è stata predisposta dall’Ufficio 8 della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) che hanno elaborato un’analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito alla sicurezza degli alimenti.

La relazione, pubblicata ai sensi dell’articolo 113 del regolamento (UE) 2017/625, descrive i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia nel 2020 al fine di:

- verificare l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari,
- eliminare o contenere i rischi per la salute umana, animale e vegetale, per il benessere degli animali o, per quanto riguarda gli organismi geneticamente modificati e prodotti fitosanitari, anche per l’ambiente.

I controlli ufficiali vengono effettuati, sulla base delle norme comunitarie, su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork” – vedi figura successiva) e comprende i seguenti settori:

1. gli alimenti e la sicurezza alimentare, l’integrità e la salubrità, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione di alimenti, comprese le norme volte a garantire pratiche commerciali leali e a tutelare gli interessi e l’informazione dei consumatori, la fabbricazione e l’uso di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti;
2. l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM) a fini di produzione di alimenti e mangimi;
3. i mangimi e la sicurezza dei mangimi in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione e dell’uso di mangimi, comprese le norme volte a garantire pratiche commerciali leali e a tutelare la salute, gli interessi e l’informazione dei consumatori;
4. le prescrizioni in materia di salute animale;
5. la prevenzione e la riduzione al minimo dei rischi sanitari per l’uomo e per gli animali derivanti da sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati;
6. le prescrizioni in materia di benessere degli animali;
7. le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante;
8. le prescrizioni per l’immissione in commercio e l’uso di prodotti fitosanitari e l’utilizzo sostenibile dei pesticidi, ad eccezione dell’attrezzatura per l’applicazione di pesticidi;
9. la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici;
10. l’uso e l’etichettatura delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.

I controlli sui settori sopra riportati, secondo l'ordinamento nazionale italiano, rientrano nelle competenze di diverse Amministrazioni, in considerazione della finalità dei controlli stessi:

- Ministero della Salute:
- Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
- Ministero della transizione ecologica (ex Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare);
- Regioni e Province autonome;
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ;
-  Corpi di polizia: Comando Carabinieri Tutela della Salute (NAS); Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri; Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera; Guardia di finanza.

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 - Relazione annuale) IT 92680 kB 504

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024