Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057 - Omessa formazione ed informazione del lavoratore. Lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo 1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continua... [...]

Convenzione ILO n. 187/2006

Convenzione ILO n. 187/2006 / In vigore dal 12.10.2024 ID 13842 | Update 20.12.2024 / Ratifica IT C187 - Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, 2006 Comunicato GU n.298 del 20.12.2024 Si e' perfezionata la procedura prevista per l'entrata in vigore della convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006. La ratifica e' stata autorizzata con legge n. 84 dell'8 giugno 20 [...]

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto.  (GU Serie Generale n.60 del 13-03-1997)... [...]

Delibera ARERA 01 ottobre 2024 395/2024/R/com

Delibera ARERA 01 ottobre 2024 395/2024/R/com / Tutela stipula contratti tefefonici luce/gas - Aggiornamento Codice condotta commerciale ID 22972 | 20.11.2024 / In allegato Contratti di fornitura luce/gas: aggiornamento codice di condotta commerciale stipula contratti via telefono Dal primo gennaio 2025 entreranno in vigore le nuove regole per i contratti di energia elettrica e gas. Arera ha approvato la Delibera 01 ottobre 2024 395/2024/R/com con l’obiettivo di offrire maggiori gara [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701 - Lavoratore investito dal mezzo movimentato da terra. Alterazioni alla struttura della macchina (deterioramento di componenti funzionali essenziali) ed eccentriche modalità d'uso 1. Con sentenza resa in data 23/2/2015, la Corte d'appello di Torino - pur modificando il trattamento sanzionatorio inflitto a carico degli imputati, in ragione del riconoscimento, in loro favore, delle circostanze attenuanti generiche - ha confermato la sentenza in ... [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Maggio 2016

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Maggio 2016 14 Maggio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto Comunicazione 2016/C 174/03 del 14.05.2016 Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva imbarcazioni da diporto archiviate e controlla ultim [...]

Regolamento (UE) 2019/978

Regolamento (UE) 2019/978 della Commissione del 14 giugno 2019 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi GU L 159/26 del 17.06.2019 Entrata in vigore: 07.07.2019 Articolo 1 L'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 è modificato come stabilito nell'alleg [...]

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga”

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed [...]

Guidance for the application of Regulation (EU) 2019/515

Documento di orientamento sull'applicazione del Regolamento (UE) 2019/515 / IT ID 13055 | Update 07.11.2022 / / In allegato IT/EN Documento di orientamento per  l'applicazione del regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e  del Consiglio, del 19 marzo 2019,  relativo al reciproco riconoscimento  delle merci legalmente  commercializzate in un altro Stato  membro e che abroga il regolamento  (CE) n. 764/2008 Il&n [...]

Regolamento (UE) 2019/1791

Regolamento (UE) 2019/1791 Regolamento (UE) 2019/1791 della Commissione del 17 ottobre 2019 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1-decanolo, 2,4-D, ABE-IT 56, ciprodinil, dimetenamid, alcoli grassi, florpyrauxifen-benzyl, fludioxonil, fluopyram, mepiquat, pendimetalin, picolinafen, piraflufen-etile, piridaben, acido S-abscissico e triflossistrobin [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 | 20 Luglio 2018

Infortunio mortale all'interno dell'impianto di betonaggio Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 04/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di om [...]

Indicazioni operative ottimizzazione radioprotezione procedure di radiologia

Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica alla luce della nuova normativa Rapporto ISTISAN 21/1  Le procedure di Radiologia Interventistica (RI) hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi 25 anni con ampia diffusione sul territorio nazionale, rappresentando uno degli scenari più critici per la radioprotezione a causa degli elevati valori di esposizione. Per tale motivo le procedure debbono essere rigo [...]

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel Il presente provvedimento contiene norme attuative per completare il quadro regolatorio di riferimento necessario per l’apertura del portale da parte di Cassa per la registrazione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2018. NBAllegato A - Versione aggiornata ed integrata con le deliberazioni 192/2019/R/eel e 479/2021/R/eelPROCEDURE E MODALITA’ DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE [...]

Proposta nuova Direttiva responsabilità per danno da prodotti difettosi

Proposta nuova Direttiva responsabilità per danno da prodotti difettosi / Pubblicata Direttiva (UE) 2024/2853 ID 21258 | Update 18.11.2024 Pubblicata nella GU L 2024/2853 del 18.11.2024 la Direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio Entrata in vigore: 08.12.2024 Recepimento: entro il 9 dicembre 2026 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2782

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2782 ID 20973 | 15.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2782 della Commissione, del 14 dicembre 2023, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di micotossine negli alimenti e che abroga il regolamento (CE) n. 401/2006 GU L 2023/2782 del 15.12.2023 Entrata in vigore: 04.01.2023 Applicazione a decorrere dal 1° aprile 2024 Abrogazione regolamento (CE) n. 401/2006 Il regolamento (CE) n [...]

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel Il presente provvedimento contiene disposizioni necessarie all'attuazione delle misure di agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al DM 21 dicembre 2017, già disciplinate dalle principali deliberazioni 921/2017/R/eel e 285/2018/R/eel, in relazione ad alcuni casi particolari che si sono manifestati nel corso dell'attuazione del nuovo sistema di agevolazione. CollegatiDelibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eelDeli [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236 Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987. (GU n. 152 del 30-06-1988 - Suppl. Ordinario n. 60) Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 16/11/1992DECRETO 2 luglio 1992, n. 436 (in G.U. 16/11/1992, n.270)14/04/1993La Corte costituzionale, con sentenza 1 aprile 1993, n. 139 (in G.U. 14/04/1993 n. 16)29/05/ [...]

Professioni sanitarie: Decreto con Elenchi speciali

Professioni sanitarie: Decreto con gli Elenchi speciali per 18 categorie professionali Update 10.09.2019 Pubblicato sulla GU Serie Generale n.212 del 10-09-2019 il Decreto 9 agosto 2019 Istituzione degli elenchi speciali ad esaurimento istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. _______ Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato il decreto che istituisce gli Elenchi speciali a... [...]

ISO/TR 22100-1:2021

ISO/TR 22100-1:2021 Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 1: How ISO 12100 relates to type-B and type-C standards This document provides assistance to the designer/manufacturer of machinery and related components as to how the system of existing type-A, type-B and type-C machinery safety standards should be applied in order to design a machine to achieve a level of tolerable risk by adequate risk reduction. This document explains the general principles of ISO [...]

UNI CEN/TS 19103:2021 - Eurocodice 5

UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno - Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo - Regole comuni e regole per gli edifici Data entrata in vigore: 02 dicembre 2021 La specifica tecnica fornisce le regole generali di progettazione per le strutture composte legno-calcestruzzo e fornisce i requisiti per i materiali, i parametri di progettazione, le connessioni, i dettagli e l'esecuzione di strutture composte legno-calcestruzzo. ... In alleg [...]

ECHA’s response to the Global2000 report on glyphosate

ECHA’s response to the Global2000 report on glyphosate Helsinki 08.08.2017 Subject: Global 2000’s report on glyphosate Further to our initial response (published on ECHA’s website on 13 July 2017), ECHA has fully examined the Global2000 report and provides the attached more detailed response. As indicated in our previous response, this further response will also be published on ECHA’s website. As noted previously, ECHA encourages and welcomes scientific debate and [...]

Draft Guidance Annex VIII to CLP Vers. 2.0 2019

Guidance on harmonised information relating to emergency health response Annex VIII to CLP Draft version 2.0 - May 2019 This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008  on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised Syst [...]

Decreto 3 giugno 2020

Decreto 3 giugno 2020 Modalita' tecniche per il coinvolgimento del Sistema tessera sanitaria ai fini dell'attuazione delle misure di prevenzione nell'ambito delle misure di sanita' pubblica legate all'emergenza COVID-19. (GU Serie Generale n.144 del 08-06-2020) Modifiche al decreto: Decreto 18 marzo 2021 ... Art. 1. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «Sistema TS», il sistema informativo di cui è titolare il Ministero dell&rsquo [...]

Decreto Legislativo 25 marzo 2024 n. 41

Decreto Legislativo 25 marzo 2024 n. 41 Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell’articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111. (GU n. 78 del 03.04.2024)_______ Art. 1. Finalità 1. Le disposizioni del presente decreto costituiscono il quadro regolatorio di fonte primaria della disciplina dei  giochi pubblici ammessi in Italia. 2. Ai fini del comma 1, il presente decreto reca il riordino, anche attraverso [...]

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere Federbeton 26 Settembre 2018 Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il calcestruzzo rappresenta la soluzione ideale per realizzare case, infrastrutture, opere piccole e grandi destinate a durare nel tempo e resistere alle avversità naturali. Costantemente migliorato nelle sue prestazioni e nella sua versatilità, il calcestruzzo armato è oggi il materiale più sicuro, durevole e sostenibile nel [...]

Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364)  D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilascia [...]

Tecniche avanzate per la gestione dei serbatoi di stoccaggio atmosferico

Tecniche avanzate per la gestione dei serbatoi di stoccaggio atmosferico (verticali cilindrici di prodotti petroliferi e chimici) ID 19337 | 29.03.2023 / In allegato Quaderno INAIL 20/2023 I serbatoi verticali di stoccaggio atmosferico sono sistemi di contenimento primari presenti in molti stabilimenti industriali, inclusi raffinerie, depositi petroliferi, impianti chimici e petrolchimici. Oggetto specifico sono i serbatoi verticali cilindrici costruiti con materiali metallici destinati [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale ID 20561 | 11.10.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. Il rapporto descrive le caratteristiche dei 17.526 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categor [...]

Decreto 25 marzo 2019

Decreto 25 marzo 2019 ID 8152 | 10.04.2019 Modifica dell'articolo 5 del decreto 25 gennaio 2018 concernente la definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all'allegato IX, parte A, punto 4, lettera B), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. (GU Serie Generale n.85 del 10-04-2019) ... Art. 1. Modifica dell’art. 5 del decreto 25 gennaio 2018 «Definizione delle caratteristiche del corso [...]

Decisione (UE Euratom) 2020/2053

Decisione (UE Euratom) 2020/2053 Decisione (UE Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea e che abroga la decisione 2014/335/UE, Euratom GU L 424/1 del 15.12.2020 ______ Articolo 1 Oggetto La presente decisione fissa le norme relative all’attribuzione di risorse proprie all’Unione al fine di assicurare il finanziamento del bilancio annuale dell’Unione. ... Collegati:Decreto-Legge [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024