Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Decreto 11 giugno 1999

Decreto 11 giugno 1999  Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 3 giugno 1998, recante: "Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza".  (GU n.184 del 07.08.1999) CollegatiDecreto 21 giugno 2004 Decreto 3 giugno 1998Decreto 15 ottobre 1996 Decreto 18 febbraio 1992 n. 223 [...]

Guide to Managing Solvent Exposure

Guide to Managing Solvent Exposure Hydrocarbon & Oxygenated Solvents This document is one of a series of 'Best Practice Guidelines' published by the European Solvents Industry Group (ESIG).  It aims to assist solvent users, particularly Small and Medium Size Enterprises (SMEs), in using both hydrocarbon and oxygenated solvents safely. This guide is aimed at managing solvent exposure in relation to the inhalation of vapour, and does not cover other health, safety and environmental [...]

Procedure d'infrazione IT: Agosto 2021

Procedure d'infrazione IT / Agosto 2021 ID 14259 | 10.08.2021 / Elenco completo nel Documento allegato Le ultime d'interesse:Ambiente: 2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 20002021_2016 - Presunta violazione del Regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive2021_0272 - Mancato recepimento della direttiva UE 2019/883 del Parlamento euro [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 | 20 Luglio 2018

Infortunio mortale all'interno dell'impianto di betonaggio Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 04/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di om [...]

IEC 60695-6-2:2018

IEC 60695-6-2:2018 Fire hazard testing - Part 6-2: Smoke obscuration - Summary and relevance of test methods EC 60695-6-2:2018 provides a summary of commonly used test methods for the assessment of smoke obscuration. It presents a brief summary of static and dynamic test methods in common use, either as international standards or national or industry standards. It includes special observations on their relevance to electrotechnical products and their materials and to fire scenarios, and gi [...]

UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico

UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico UNI EN ISO 8996:2022  Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico Recepisce: EN ISO 8996:2021 Adotta: ISO 8996:2021 Data entrata in vigore : 10 febbraio 2022 La norma specifica metodi diversi per la determinazione del metabolismo energetico nell'ambito dell'ergonomia degli ambienti di lavoro considerati dal punto di vista termico. Sostituisce: UNI EN ISO 8996:2005 ... In allegato Pr [...]

EMC ADCO information sheet for economic operators

EMC ADCO information sheet for economic operators EU, 24.01.2020 The Directive 2014/30/EU of the European Parliament and of the council of 26th of February 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility (recast Directive) will repeal the EMC Directive 2004/108/EC of the European Parliament and of the Council of 15th of December 2004 at the 20th of April 2016. No transitional period for equipment after the 20th of April 2016 is pro [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 6885 | 14 Febbraio 2017

Cassazione Penale Sez. 3 del 14 Febbraio 2017 n. 6885 Visita medica ai lavoratori: nessun protocollo sanitario correlato ai rischi specifici della mansione. Responsabilità del medico Sulla base della normativa di cui al d.lgs. n. 81 del 2008, il medico competente programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'art. 41 attraverso protocolli sanitari definiti in ragione ai rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanz [...]

Decisione C(2017) 69 REACH

Decisione C(2017) 69 REACH Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) [...]

Regolamento (UE) 2019/978

Regolamento (UE) 2019/978 della Commissione del 14 giugno 2019 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi GU L 159/26 del 17.06.2019 Entrata in vigore: 07.07.2019 Articolo 1 L'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 è modificato come stabilito nell'alleg [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019 Informative Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti d [...]

Decreto 9 marzo 2018 Macchinari innovativi

Decreto 9 marzo 2018 Macchinari innovativi verso La Fabbrica Intelligente MISE, 17 Luglio 2018 La misura è a valere sul PON Imprese e Competitività 2014-2020 FESR e sul collegato Programma nazionale complementare di azione e coesione ed è volta a sostenere la realizzazione nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) di programmi di investimento, diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbr [...]

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014 (Decreto Palchi) Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento) Contesto e finalità della circolare La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di a [...]

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019 Attribuzione codice EER 20 03 07. Integrazione circolare prot. n. 691 del 12 giugno 2013 Estratto: "Sono pervenute a questo Comitato nazionale numerose richieste di attribuzione del codice EER 20.03.07 nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese che nell'ambito della loro attivita di commercio di beni si trovano a dover trasportare come rifiuti ingombranti i beni sostituiti per i quali viene richiesto il ritiro. Come è noto, con circolare n [...]

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 / Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale ID 18566 | 05.01.2023 Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. (GU n. 4 del 05.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 06/01/2023 Legge di conversione n. 17 del 03 marzo 2023Pubblicata nella GU n. 55 del 06.03.2023 la Legge 3 marzo 2023 n. 17 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 genn [...]

Istruzioni tecniche delle tariffe dei premi 2019

Istruzioni tecniche delle tariffe dei premi 2019 INAIL 2021 Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore nuove tariffe dei premi. Per facilitare l’applicazione delle tariffe, approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, la Consulenza tecnica accertamento del rischio e prevenzione e la Direzione centrale rapporto assicurativo hanno elaborato le relative Istruzioni Tecniche. ... Fonte: INAIL CollegatiTariffe premi INAIL 2019 [...]

Manuale di buone pratiche di igiene microimprese / RP

Manuale di buone pratiche di igiene microimprese / Regione Piemonte ID 21208 | 21.01.2024 / In allegato La Regione Piemonte ha pubblicato  con Determina Dirigenziale 692 del 15.10.2012, sul bollettino della Regione Piemonte  n.47 del 22 novembre, le linee di indirizzo per la semplificazione dei controlli ufficiali nelle microimprese del settore alimentare. Una gestione semplificata del rischio nelle piccole imprese alimentari, con riduzione degli oneri burocratici spesso non gi [...]

Disegno di Legge europea 2018

Disegno di Legge europea 2018 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 ID 8134 | 18.12.2019 Legge 3 maggio 2019 n. 37 | Legge europea 2018In GU n.109 del 11-05-2019 pubblicata la Legge europea 2018 rubricata Legge 3 maggio 2019 n. 37  Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 Ddl n. 82 [...]

L'ambiente in biblioteca: reti e altre buone pratiche

L'ambiente in biblioteca. Le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche Roma, 15 aprile 2016. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Il presente volume raccoglie i contributi del Primo Convegno Nazionale delle biblioteche ambientali organizzato per favorire il confronto e rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni bibliotecarie operanti in ambito ambientale sul territorio nazionale italiano, per promuovere una maggiore conoscenza delle risorse informati [...]

Efficienza energetica e gas serra: Scenari Industria chimica

Efficienza energetica e emissioni gas serra: Scenari Industria chimica e petrolchimica Energy efficiency and GHG emissions: Prospective scenarios for the Chemical and Petrochemical Industry Maggio 2017, Commissione Europea, JRC Questo studio analizza il potenziale risparmio del consumo energetico e le emissioni di gas serra miglioramenti tecnologici convenienti nell'industria chimica e petrolchimica fino a 2050. L'analisi segue un approccio bottom-up; cioè, si basa su informazioni [...]

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato"

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato" ID 15748 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in mat [...]

Guide to identify non-road mobile machinery and engines

Guide to identify non-road mobile machinery and engines compliant with Reg. (EU) 2016/1628 FEM, April 2019 FEM, together with its partner industry associations CECE, CEMA, EUROMOT, EGMF and EUnited Municipal Equipment developed a joint Guidance document intended to support market surveillance authorities in verifying compliance with the requirements of the Stage V Regulation (EU) 2016/1628. The document is primarily focused on interpreting the main requirements of Regulation (EU) 2016/162 [...]

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare Covid-19 e industria alimentare, sei contagi su 10 nel trimestre ottobre-dicembre 2020 A questo settore produttivo, che non ha subito chiusure o restrizioni legate all’emergenza sanitaria perché rientra tra quelli considerati essenziali, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che segnala anche il forte ridimensionamento delle infezioni di origine professionale denunciate nei pr [...]

Regolamento (UE) n. 1130/2011

Regolamento (UE) n. 1130/2011 Regolamento (UE) n. 1130/2011 della Commissione, dell’ 11 novembre 2011 , che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari istituendo un elenco dell’Unione degli additivi alimentari autorizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti. GU L 295 del 12.11.2011... [...]

Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 / Costituzione Commissione per gli interpelli ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022  - Commissione per gli interpelli - costituzione ______ Articolo 1 1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli i [...]

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere Federbeton 26 Settembre 2018 Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il calcestruzzo rappresenta la soluzione ideale per realizzare case, infrastrutture, opere piccole e grandi destinate a durare nel tempo e resistere alle avversità naturali. Costantemente migliorato nelle sue prestazioni e nella sua versatilità, il calcestruzzo armato è oggi il materiale più sicuro, durevole e sostenibile nel [...]

Determinazione 5 marzo 2008

Determinazione 5 marzo 2008  Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). (GU  n.64 del 15-03-2008)... [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici ID 18504 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 19 Ottobre 2022 Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 1 [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 19 Ottobre 2022 Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato [...]

Termine del supporto esteso per Windows 7

Dal 14 gennaio 2020 è terminato il supporto esteso di Windows 7, pubblicato nel 2009 come diretto successore di Windows Vista ma ritenuto da molti il vero "erede", come popolarità, di Windows XP. La fine del supporto esteso significa che la Microsoft non rilascerà più né aggiornamenti né patch di sicurezza: non solo quindi non saranno più implementate nuove funzioni, ma anche bug gravi, che possono compromettere la sicurezza del computer e l'int [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024