Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Direttiva n. 1/2019 Linee guida collocamento categorie protette

Direttiva n. 1/2019 Linee guida collocamento categorie protette Direttiva concernente “Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Legge 23 novembre 1998, n. 407 - Legge 11 marzo 2011, n. 25”. (G.U. n. 213 dell'11 settembre 2019) CollegatiLegge 23 novembre 1998 n. 407Legge 12 marzo 1999 n. 68Legge 12 marzo 1999 n. 68 Decr [...]

Primo nodo Internet in Italia: 30 Aprile 1986 / CNR PI

Il 30 aprile 1986, a Pisa il primo nodo Internet in Italia ID 16535 | 02.05.2022 / Download scheda Il segnale partì dalla sede del CNUCE, Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del CNR, in Via Santa Maria, a pochi metri dalla Torre Pendente, e arrivò a Roaring Creek, in Pennsylvania”. Un obiettivo per il Paese, quarta nazione europea dopo la Norvegia, la Gran Bretagna e la Germania La storia di Internet cominciò nel 1969. Allora si chiam [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 | 03.05.2019

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 | 03.05.2019 Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione (GU L 117 del 5.5.2017) GU L 117/11 del 03.05.2019 _________ 1. Pagina 183, considerando (66):anziché: «(66) Le regole applicabili agli studi delle prestazioni dovrebbero essere in linea con l [...]

Protocollo Conferenza Episcopale Italiana ripresa celebrazioni con il popolo

Protocollo Conferenza Episcopale Italiana ripresa delle celebrazioni con il popolo CEI, 7 maggio 2020 Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, il presente Protocollo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza, cui ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2. Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 1) ... Collegati [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti Decisione di esecuzione (UE) 2020/248 della Commissione del 21 febbraio 2020 che stabilisce linee guida tecniche in materia di ispezioni a norma dell'articolo 17 della direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 51/4 del 25.02.2020 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,vista la direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e [...]

GPP criteria for computers, monitors, tablets and smartphones

GPP criteria for computers, monitors, tablets and smartphones / EU 2021 - Versione IT 2022 ID 15555 | 25.01.2022 / Documento allegato This report is the final science for policy report supporting the revision of the EU Green Public Procurement (GPP) Criteria for Computers and Monitors, and the extension of these criteria to Smartphones. These EU GPP Criteria aim at helping public authorities to ensure that ICT equipment and services are procured in such a way that they deliver environmen [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201  Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui protettori dell’udito GU L 259/8 del 21.7.2021 Entrata in vigore: 21.07.2021 Elenco completo norme armonizzate DPI LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]

Coronavirus Sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Coronavirus e fase 2: prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro INAIL, 30.06.2020 Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente Fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, i datori di lavoro del s [...]

Novità RAEE: Comunicazione ISPRA e marchio sulla garanzia

Novità RAEE: Comunicazione ISPRA e marchio sulla garanzia Con la legge Legge 3 maggio 2019 n. 37 (Europea 2018) è stato chiuso il caso EU-Pilot 8718/16/ ENVI e pertanto introdotte alcune novità riguardo alla disciplina dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), in particolare si segnalano: - Comunicazione annuale all'ISPRA dei dati sui RAEE ricevuti presso ricevuti presso i distributori, impianti di raccolt [...]

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo: analisi e riduzione dei rischi / Ing. M. Magri 2012 ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri - Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi- Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qual [...]

Accordo multilaterale M296

Accordo multilaterale M296 Carriage of Hybrid Lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells under section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of Hybrid Lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells1. By derogation from the provisions of 2.2.9.1.7 and the table A of chapter 3.2, lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells, that are not de... [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019 ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e dell [...]

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2021

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2021 GSE 09 Giugno 2022 Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2021. In continuità con le precedenti edizioni, sono presentati i dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, con approfondimenti specifici [...]

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 72 del 16 Settembre 2022 ID 17612 | 16.09.2022 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022 Con il Decreto direttoriale  n. 72 del 16 Settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 [...]

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

Technical Rules for Biological Agents (TRBA) ID 17642 | BAuA / TRBA The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by [...]

ADR 2025: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU

ADR 2025: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU ID 22178 | 04.07.2024 / In allegato Comunicazione Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2024 con nota C.N.218.2024.TREATIES-XI.B.14 (Depositary Notification), di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1& [...]

CEI 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro

CEi 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro ID 12975 | CEI, 01.01.2021 Guida CEM - Guida alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivante dall’ esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) fra 0 Hz e 300 GHz nei luoghi di lavoro Abstract La Guida CEM ha lo scopo di fornire un supporto operativo per l’identificazione, la valutazione dell’esposizione e dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’esposizion [...]

Accordo multilaterale M256

Accordo multilaterale M256   Transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs Under paragraph 1.5.1 of Annex A of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC 03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1.2. The JBC shall be provided with a device to allow venting du... [...]

ISO Update 2018

ISO Update 2018 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 https://www.iso.org/committee/54604.html [...]

Convenzioni delle Alpi

Convenzioni delle Alpi La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante des [...]

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga”

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed [...]

Ance misure di interesse settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018

Le principali misure di interesse del settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018 ANCE, 15 Gennaio 2018 Analisi delle principali misure di interesse del settore delle costruzioni della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” approvata lo scorso 23 dicembre 2017 dall’Aula del Senato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/128

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/128 della Commissione del 25 gennaio 2018 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 che applica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni amministrative per l'omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali Articolo 1Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 è così rettificato:1. (non riguarda la ve [...]

COVID-19 I contributi di CIIP

COVID-19 I contributi di CIIP ID 11111 | Aggiornato Marzo 2021 Il 1 giugno 2020 CIIP ha pubblicato la prima raccolta dei  contributi di alcune Associazioni aderenti a CIIP durante l'emergenza Coronavirus.  Nel marzo 2021 è stato integrato il punto 7. In questi mesi CIIP ha continuato a operare, pur nelle difficoltà del sistema, da remoto sia raccogliendo i materiali istituzionali, tecnici e scientifici nello spazio COVID del sito www.ciipconsul [...]

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico INAIL, 2020 L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II. I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un&rsqu [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1434

Regolamento delegato (UE) 2023/1434 / XIX ATP Regolamento CLP ID 19954 | 11.07.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1434 della Commissione del 25 aprile 2023 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda l’aggiunta di note all’allegato [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020 ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA Rapporto ISPRA n. 371/2022 Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qu [...]

Dlgs regimi amministrativi produzione energia da fonti rinnovabili

Dlgs regimi amministrativi produzione energia da fonti rinnovabili ID 22405 | 08.08.2024 / In allegato Bozza Dlgs e Comunicato Stampa CdM Il Consiglio dei Ministri n. 91 del 07 agosto 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (legge 5 agosto 2022, n. 118), introduce una nuova disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il testo oper [...]

Reti di sicurezza di piccole dimensioni: UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021

Reti di sicurezza di piccole dimensioni: le nuove norme UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021 ID 13751 | Update news 19.02.2024 / Download Scheda UNI 11808-1:2021Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo - Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti di sicurezza di piccole dimensioni con lato corto da 3 m a 5 m, con fune sul bordo, e ai loro acces [...]

DM 8 maggio 2012

DM 8 maggio 2012 Criteri ambientali minimi per l'acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada. (GU n.129 del 05-06-2012) CollegatiCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)Appalti pubblici per un’economia circolareCriteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti verdi (GPP)Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024